Le segnali di fertilità femminile sono indicatori che possono aiutarci a determinare il momento in cui si produce l’ovulazione. Identificare quando una donna ovula è importante quando si sta cercando una gravidanza, poiché nei giorni prossimi all’ovulazione ci sono maggiori probabilità che ovulo e spermatozoo si incontrino e avvenga la fecondazione. Questi giorni sono, quindi, i giorni più fertili della donna.
In un ciclo mestruale regolare, l’ovulazione si verifica 14 giorni dopo l’inizio dell’ultima mestruazione. Basandosi su ciò, esistono calendari che permettono di calcolare i giorni più fertili per cercare di ottenere una gravidanza. Tuttavia, i cicli mestruali non sono sempre regolari, quindi il momento dell’ovulazione può cambiare da un ciclo all’altro anche nella stessa donna. Per questo motivo, imparare a riconoscere questi altri segnali di fertilità femminile può essere molto utile.
Tuttavia, è altamente consigliabile non ossessionarsi pianificando i rapporti sessuali solo in questi giorni più fertili. Tale pianificazione e controllo potrebbe causare uno stress che, al contrario di ciò che si desidera, potrebbe risultare controproducente nella ricerca della gravidanza.
Di seguito trovate un indice con i 9 punti che tratteremo in questo articolo.
- 1.
- 2.
- 3.
- 4.
- 5.
- 6.
- 6.1.
- 6.2.
- 6.3.
- 6.4.
- 6.5.
- 7.
- 8.
- 9.
Muco cervicale
Il muco cervicale è uno degli indicatori che ci permette di conoscere il momento del ciclo mestruale in cui si trova una donna. Si tratta di una secrezione del collo dell’utero o cervice che durante il periodo pre e post ovulatorio è scarsa, opaca e viscosa.
Tuttavia, quando l’ovulazione si avvicina (e per azione degli estrogeni) il muco cervicale diventa più abbondante, trasparente, elastico, filante.
Il muco cervicale vicino all’ovulazione può essere allungato tra le dita per circa 10 cm.
Per questo motivo, è comune dire che il muco cervicale ha l’aspetto di albume d’uovo crudo quando si avvicina il periodo ovulatorio. Inoltre, la donna può notare una sensazione di umidità.
Grazie alle caratteristiche che acquisisce il muco cervicale nel momento dell’ovulazione, la risalita degli spermatozoi verso l’utero è più facile. Al contrario, le proprietà del muco cervicale durante il resto del ciclo mestruale costituiscono una barriera e ostacolano il movimento degli spermatozoi.
Pertanto, sapere riconoscere l’aspetto che presenta il muco cervicale nel periodo ovulatorio permetterà alla donna di stimare i suoi giorni più fertili.
Posizione della cervice
La posizione in cui si trova il collo dell’utero può anch’essa essere un indicatore della fertilità femminile. Nella prima metà del ciclo mestruale, prima dell’ovulazione, la cervice si presenta soda, chiusa, secca e relativamente bassa. Vicino all’ovulazione, la cervice si ammorbidisce, si apre e si solleva facilitando il passaggio degli spermatozoi. Dopo pochi giorni, il collo dell’utero torna nuovamente ad essere sodo e chiuso.
Questi cambiamenti della cervice possono essere auto-valutati tramite palpazione, dopo un’accurata igiene delle mani, per determinare i giorni vicini all’ovulazione.
Temperatura basale corporea
La temperatura basale nella donna varia nel corso del ciclo mestruale.
Quando si è verificata l’ovulazione, la temperatura della donna tende a essere di 0,5 gradi superiore alla norma a causa dell’aumento dei livelli di progesterone.
Per questo motivo, è possibile determinare se la donna ha ovulato effettuando misurazioni giornaliere della temperatura basale per rilevare questo aumento. Per mettere in pratica correttamente questo metodo, possono essere utili le seguenti raccomandazioni:
- Misurare la temperatura a riposo, ogni mattina appena svegli.
- Utilizzare sempre lo stesso termometro.
- Annotare la temperatura e qualsiasi motivo che possa spiegare una variazione.
Il principale inconveniente di questo metodo è che rileva l’ovulazione a posteriori, cioè quando si è già verificata, e inoltre può essere impreciso.
Rilevazione dell’ormone LH
In un ciclo mestruale normale, si verifica un marcato aumento dei livelli di ormone luteinizzante (LH) nella donna circa 36 ore prima dell’ovulazione. Basandosi su ciò, attualmente esistono metodi che possono essere utilizzati a casa per rilevare l’ormone LH nelle urine e quindi permettono di stimare quando avverrà l’ovulazione e conoscere i giorni più fertili.
Il principale vantaggio di questo tipo di test dell’ormone LH è che rilevano il momento dell’ovulazione prima che avvenga, risultando quindi molto utili quando si sta pianificando una gravidanza.
In questo articolo puoi leggere molte più informazioni riguardo questo tipo di test: Test di ovulazione: come funzionano e a cosa servono?
Altri segnali di fertilità nella donna
Oltre a tutto ciò, possono esistere altri segnali più sottili che indicano che la donna si trova nei suoi giorni più fertili. Ad esempio, le donne tendono ad avere un aumento della libido quando sono nei loro giorni più fertili.
D’altra parte, ci sono anche donne che avvertono un certo tipo di dolore provocato dal processo stesso dell’ovulazione, e quindi sono in grado di identificare quando si sta producendo. I cambiamenti e i fastidi al seno possono essere un sintomo dell’ovulazione.
Inoltre, le emozioni sono più intense a causa delle alterazioni ormonali. È possibile che la donna si senta più irritabile del normale o più sensibile, ad esempio.
Domande più frequenti
Come calcolare i giorni fertili per cercare una gravidanza in modo naturale?
Per poter stimare quali sono i giorni più fertili della donna è necessario conoscere un po’ il ciclo mestruale. Un ciclo mestruale tipico ha una durata di 28 giorni, anche se alcune donne hanno cicli leggermente più corti o più lunghi senza che ciò rappresenti alcun problema.
Il primo giorno di mestruazione è considerato il primo giorno del ciclo, quindi la donna può conoscere facilmente la durata dei suoi cicli mestruali contando i giorni che trascorrono tra l’inizio di due mestruazioni consecutive. In questo modo, la donna potrà calcolare quando prevede che arriverà la sua prossima mestruazione e, circa 14 giorni prima, sarà quando si verificherà l’ovulazione.
Tuttavia, esistono calcolatori di giorni fertili che possono facilitare l’esecuzione di questi calcoli.
D’altra parte, esistono altri metodi che possono aiutare la donna a conoscere quando si trova nei suoi giorni fertili. Tra questi vi sono la valutazione del muco cervicale, la registrazione della temperatura basale o l’uso dei noti test di ovulazione.
Quali segnali di fertilità ci sono negli uomini?
Gli uomini, non avendo un ciclo mestruale, non hanno giorni più o meno fertili.
Tuttavia, quando si sta cercando una gravidanza, si raccomanda di distanziare i rapporti sessuali di circa 2 giorni. Un’astinenza maggiore o minore potrebbe influire sulla qualità del liquido seminale.
Come posso sapere se sono fertile per rimanere incinta?
La cosa migliore da fare per verificare se esiste qualche problema di fertilità è rivolgersi a uno specialista, il quale determinerà gli esami di fertilità necessari da effettuare. Soprattutto, è importante consultare lo specialista dopo 1 anno di rapporti non protetti senza ottenere una gravidanza (o dopo 6 mesi se hai più di 35 anni).
Esistono metodi come la misurazione della temperatura basale e la valutazione del muco cervicale e della cervice che possono aiutare a determinare i giorni più fertili di una donna. Tuttavia, identificare questi giorni non implica che non possa esserci un problema di fertilità che impedisca o renda difficile la gravidanza.
Esiste un test casalingo per valutare la fertilità femminile?
I test che valutano la fertilità femminile vengono determinati da uno specialista. Tuttavia, esistono test che puoi fare a casa per identificare il momento dell’ovulazione e, quindi, il periodo più fertile del ciclo mestruale della donna (ma ciò non significa che non possa esserci un problema di fertilità di base).
Alcuni di questi test sono: la rilevazione dell’aumento della temperatura basale, la valutazione del muco cervicale e della posizione della cervice e la rilevazione dell’ormone LH.
Il dolore è un sintomo dell’ovulazione e dei giorni fertili della donna?
È possibile. Il dolore è una delle possibili manifestazioni cliniche dell’ovulazione o dei giorni precedenti ad essa. I fastidi che si verificano nella zona bassa dell’addome durante l’ovulazione sono provocati dalla rottura del follicolo ovarico.
Inoltre, quando avviene l’ovulazione, la donna può anche avvertire dolore nella zona lombare, alle gambe, ai muscoli, ecc.
Sentire dolore o fastidi durante l’ovulazione è un vantaggio per le donne che desiderano concepire, poiché permette di identificare facilmente i propri giorni più fertili.
Letture consigliate
Se desideri ottenere informazioni su quali esami di fertilità femminile si effettuano in ambulatorio, puoi visitare il seguente link: Esami per la infertilità femminile: quali sono e quale fare?
Se, al contrario, sei interessata a conoscere meglio il coito programmato, puoi leggere questo articolo: Coito programmato: cos'è, come funziona e i suoi risultati.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Bibliografia
Barron ML, Fehring RJ. Basal body temperature assessment: is it useful to couples seeking pregnancy? MCN Am J Matern Child Nurs. 2005 Sep-Oct;30(5):290-6; quiz 297-8 (Vedi)
Curlin M, Bursac D. Cervical mucus: from biochemical structure to clinical implications. Front Biosci (Schol Ed). 2013 Jan 1;5:507-15 (Vedi)
Han L, Taub R, Jensen JT. Cervical mucus and contraception: what we know and what we don't. Contraception. 2017 Nov;96(5):310-321 (Vedi)
Kerin J. Ovulation detection in the human. Clin Reprod Fertil. 1982 Mar;1(1):27-54.
Pyper CM. Fertility awareness and natural family planning. Eur J Contracept Reprod Health Care. 1997 Jun;2(2):131-46 (Vedi)
Steward K, Raja A. Physiology, Ovulation And Basal Body Temperature. 2020 Jul 27. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. PMID: 31536292 (Vedi)
Su HW, Yi YC, Wei TY, Chang TC, Cheng CM. Detection of ovulation, a review of currently available methods. Bioeng Transl Med. 2017 May 16;2(3):238-246 (Vedi)
Domande più frequenti: 'Come calcolare i giorni fertili per cercare una gravidanza in modo naturale?', 'Quali segnali di fertilità ci sono negli uomini?', 'Come posso sapere se sono fertile per rimanere incinta?', 'Esiste un test casalingo per valutare la fertilità femminile?' e 'Il dolore è un sintomo dell’ovulazione e dei giorni fertili della donna?'.






