Diagnosi Genetica Preimpiantazionale (DGP): Procedura e Indicazioni

Da (embriologo), (embriologo senior), (ginecologo), (esperto in diagnosi clinica), (ginecologo) e (embriologa).
Aggiornato il 10/09/2020

La diagnosi genetica preimpianto (DGP) è una tecnica di prevenzione utilizzata nella riproduzione assistita per individuare anomalie nel materiale genetico degli embrioni.

Grazie alla DGP è possibile evitare il trasferimento di embrioni con alterazioni genetiche o cromosomiche e quindi aumentare la probabilità di avere un figlio sano.

La DGP è spesso chiamata anche PGD (preimplantational genetic diagnosis) ed è considerata una tecnica complementare che può essere applicata nel corso della fecondazione in vitro (FIVET).

Di seguito trovate un indice con i 9 punti che tratteremo in questo articolo.

Cos'è la DGP?

Sebbene, in generale, il termine Diagnosi Genetica Preimpianto o DGP sia usato per indicare l'uso di questa tecnica, la verità è che si distinguono due concetti a seconda dello scopo:

Diagnosi genetica preimpianto o PGD
permette la diagnosi precoce di gravi malattie genetiche, che possono essere trasmesse alla prole se i genitori sono portatori o malati. In generale, si tratta di malattie ereditarie monogeniche come la sindrome X-Fragile, la malattia di Huntingon e la distrofia muscolare.
Screening genetico pre-impianto o PGS
chiamato anche screening per aneuploidia. In questo caso si identificano alterazioni del numero o della struttura dei cromosomi. La malattia cromosomica più conosciuta è la sindrome di Down.

A seconda che si debbano rilevare alterazioni genetiche o cromosomiche, le tecniche di analisi del DNA degli embrioni saranno diverse.

Quando fare una DGP?

Gli specialisti della genetica e della fertilità consiglieranno di effettuare una PGD per avere un figlio nei seguenti casi:

  • Quando i genitori, o almeno uno di loro, sono portatori di una malattia genetica ereditaria.
  • Quando i genitori, o almeno uno di loro, hanno un cariotipo alterato (studio cromosomico). Ad esempio, possono essere portatori di traslocazioni o inversioni cromosomiche.
  • Quando i genitori hanno già un figlio malato di una malattia che richiede un trapianto di cellule del sangue e decidono di avere un altro figlio sano e compatibile. E' quello che si chiama farmaco bambino.
  • Dopo diversi fallimenti ripetuti nei cicli di FIVET.
  • Dopo diversi fallimenti di impianto embrionale.
  • Quando ci sono aborti ripetuti.
  • Quando la donna è in età materna avanzata (consigliato per le donne sopra i 38-40 anni).
  • Se c'è una storia di gravidanza aneuploide (numero sbagliato di cromosomi)
  • In casi specifici di sterilità maschile, quando è necessario ottenere lo sperma dall'epididimo o dal testicolo, per esempio.

Nelle parole del Dr. Miguel Dolz, in riferimento all'indicazione di eseguire una PGD nei casi di aborti ripetuti:

Se sospettiamo che la causa dell'aborto sia cromosomica, la DGP è lo strumento fondamentale per la valutazione genetica degli embrioni.

Procedura

Per poter eseguire la PGD sugli embrioni, la coppia o la donna deve essere sottoposta a un trattamento di FIVET. Pertanto, il primo passo è quello di eseguire una stimolazione ovarica che permette di ottenere un elevato numero di ovuli da fecondare.

Dopo la puntura ovarica, gli ovuli vengono fecondati con la tecnica ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) per ottenere embrioni.

La DGP può essere fatta sia su embrioni di 3 giorni in coltura che su blastocisti di 5 giorni. In quest'ultimo caso, è possibile estrarre un numero maggiore di cellule dal trofoectoderma per effettuare lo studio genetico.

I passi per fare la DGP su ciascuno degli embrioni sono i seguenti:

  1. Biopsia embrionale: si pratica un foro nella zona pellucida dell'embrione utilizzando un laser o prodotti chimici per rimuovere una o due cellule, se l'embrione ha 3 giorni di vita, o diverse cellule dal trofoectoderma nel caso di blastocisti.
  2. Tubing: le cellule rimosse vengono delicatamente inserite in un tubo. Successivamente, il materiale genetico contenuto in ogni cellula sarà estratto.
  3. Analisi del DNA estratto: esistono diverse tecniche come FISH, CGH array, PCR o sequenziamento.
  4. Valutazione dei risultati: gli embrioni geneticamente sani e quelli con alterazioni del loro materiale genetico sono identificati e saranno scartati.

Infine, viene valutata la qualità degli embrioni che sono geneticamente vitali per il trasferimento nell'utero della madre. D'altra parte, gli embrioni rimanenti saranno vetrificati per i futuri tentativi.

Pro e contro

La DGP applicata alla prevenzione di gravi malattie ereditarie ha un chiaro vantaggio, in quanto evita alla coppia di dover decidere se interrompere la gravidanza per il trasporto di un bambino malato.

D'altra parte, la DGP per trattare l'infertilità e aumentare i tassi di successo fa nascere un dibattito tra sostenitori e detrattori della tecnica a causa delle considerazioni etiche in gioco.

Commenteremo ora i vantaggi e gli svantaggi della PGD, oltre ad alcuni aspetti etici e legali.

Vantaggi della DGP

Le persone che scelgono di fare la PGD durante la ricerca della gravidanza possono ottenere i seguenti benefici:

La migliore selezione di embrioni
ovviamente, l'obiettivo principale della PGD è quello di individuare gli embrioni geneticamente sani. Pertanto, è già possibile escludere direttamente quelle con mutazioni o aneuploidie che, senza questa analisi genetica, potrebbero essere confuse e trasferite alla madre, il che porterebbe al fallimento dell'impianto, all'aborto o alla nascita di un bambino malato.
Riduzione del rischio di aborto
alcune alterazioni cromosomiche permettono all'embrione di impiantarsi, ma dopo diverse settimane di sviluppo finiscono in un aborto spontaneo perché non hanno la corretta dotazione genetica.
Tasso di gravidanza più alto
in quanto gli embrioni che portano a ripetuti fallimenti di impianto sono evitati.
Meno trattamenti FIVET
la PGD permette di "fare bene" nella selezione dell'embrione con la maggiore capacità di impianto e che può dare origine a un bambino sano. Pertanto, il numero di trasferimenti non riusciti si riduce, così come il tempo per ottenere una gravidanza.
Maggiore tranquillità per i pazienti
la PGD riesce ad eliminare l'incertezza sul fatto che l'embrione sia buono o meno. Inoltre, una volta raggiunto il positivo, la donna si sente anche più rilassata sapendo che l'embrione è vitale e il rischio di aborto spontaneo è molto più basso.

Come ci dice il dottor Miguel Dolz:

Vale la pena scartare quegli embrioni che non saranno compatibili con uno sviluppo adeguato e trasferire solo quelli che hanno possibilità reali.

Svantaggi della DGP

L'applicazione della DGP ha anche, come le altre tecniche di riproduzione assistita, alcuni svantaggi:

Manipolazione di embrioni
la biopsia embrionale è una procedura invasiva che consiste nel praticare un foro nella zona pellucida e, inoltre, nel passare più tempo al di fuori dell'incubatrice. Alcuni embrioni non possono resistere a questo processo e bloccare il loro sviluppo.
Annullamento del ciclo
Il DGP comporta la necessità di scartare diversi embrioni a causa del risultato anomalo. Se la coppia non ha avuto molti embrioni dopo la fecondazione, il rischio di dover annullare il trasferimento è maggiore.
Mosaicismo
alcuni embrioni hanno una miscela di cellule normali e cellule alterate. Pertanto, quando viene biopsiata una sola cellula dell'embrione, un embrione a mosaico non vitale può essere preso come sano, o viceversa.

Per quanto riguarda i rischi della biopsia embrionale, il Dr. Antonio Alcaide, embriologo specialista in DGP, ci dice quanto segue:

La biopsia embrionale non influisce molto sullo sviluppo dell'embrione, ma ha un certo effetto, dato che stiamo micromanipolando l'embrione. Dobbiamo fare un buco, togliere una cella, ecc.

Gli altri svantaggi della DGP hanno a che fare con gli aspetti etici e morali, di cui parleremo nella prossima sezione.

Polemiche etiche della DGP

Alcune persone, a causa del loro credo o della loro religione, considerano che la vita inizia nel momento stesso della fecondazione. Non sono quindi favorevoli a scartare gli embrioni che potrebbero portare ad una vita, così come non lo sono quelli che sono contro l'aborto.

D'altra parte, non considerano etico rifiutare embrioni che potrebbero portare a bambini con la sindrome di Down, la sindrome di Turner o altre malattie genetiche.

Queste sono alcune delle questioni etiche e morali che entrano nel dibattito sulla PGD e la sua attuazione:

  • È etico selezionare embrioni sani e scartare quelli portatori di una malattia?
  • È etico selezionare un embrione in modo che alla nascita possa aiutare a curare la malattia di un membro della famiglia?
  • È etico scegliere il sesso dell'embrione o le sue caratteristiche fisiche?
  • Le coppie che si sottopongono a tecniche di FIV hanno il diritto di conoscere il genoma dei loro embrioni?
  • La DGP per le malattie a insorgenza tardiva è etica?
  • Dov'è il limite nella selezione genetica degli embrioni?

Proprio a causa delle controversie che genera, questa tecnica riproduttiva non è legalizzata in molti paesi e, se la legge lo permette, alcune restrizioni sono di solito contemplate.

Aspetti legali della DGP

In contrasto con quanto succede in Italia, grazie alla pionieristica Legge 14/2006 sulle Tecniche di Riproduzione Umana Assistita, la diagnosi genetica preimpianto è una tecnica consentita in Spagna. Ecco perché è una destinazione adatta ai pazienti italiani Tuttavia, per la sua attuazione devono essere soddisfatti determinati requisiti:

  • Nel caso di malattie genetiche ereditarie, queste devono essere considerate gravi, di insorgenza precoce e senza alcun trattamento curativo post-natale.
  • Per le restanti alterazioni cromosomiche, la DGP può essere applicata per prevenire il trasferimento di embrioni con vitalità compromessa.
  • Infine, la PGD può essere utilizzata come metodo terapeutico per curare un bambino malato (bambino medico), selezionando gli antigeni HLA della futura prole. Questa pratica richiede l'espressa autorizzazione della Commissione Nazionale per la Riproduzione Umana Assistita (CNRHA).

La legalizzazione della DGP in Spagna ha permesso al nostro paese di essere una delle principali destinazioni per la cosiddetta turismo riproduttivo. Va notato che l'uso della DGP è molto limitato in paesi come l'Italia o la Germania.

Prezzo

La diagnosi genetica pre-impianto è una complessità aggiunta al processo abituale di fecondazione in vitro, quindi il costo economico è più alto.

In generale, il costo della PGD può essere di circa 3.000-4.000 EUR in più rispetto alla procedura FIV-ICSI. Questo prezzo dipenderà dal fatto che si analizzino solo i cromosomi di base utilizzando FISH, quelli di base con alcuni o tutti i cromosomi.

Inoltre, il prezzo della PGD è influenzato anche da altri fattori come l'età della donna, la tecnica utilizzata per l'analisi, ecc.

I centri di riproduzione assistita di solito abbattono i prezzi in modo che i pazienti possano vedere quanto costa ogni parte del trattamento completo, oltre alla consueta biopsia embrionale e agli studi genetici.

Va notato che il prezzo finale di un ciclo FIVET con DGP dipende anche da ogni clinica della fertilità e da ogni singolo caso. Tuttavia, per avere un'idea dei prezzi, il budget è di solito tra gli 8.000 e i 9.000 euro

Domande più frequenti

La biopsia embrionale può causare anomalie nell'embrione?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Poiché si tratta di uno stadio molto precoce dello sviluppo embrionale, l'embrione compenserà l'assenza della cellula rimossa e continuerà a moltiplicarsi naturalmente. Pertanto, l'esecuzione della DGP sull'embrione non implica alcuna alterazione del suo corredo genetico.

Tuttavia, questa tecnica comporta la manipolazione dell'embrione, che può influenzare la sua capacità di evolversi. Per questo motivo si raccomanda generalmente di eseguire la DGP solo nei casi necessari e non in modo generalizzato.

Quanto tempo ci vuole per i risultati della DGP?

Da Álvaro Martínez Moro (embriologo).

Il tempo in cui vengono forniti i risultati della DGP è di solito tra le 2 e le 4 settimane, anche se questi possono variare a seconda della tecnica, del laboratorio di genetica, ecc. Allo stesso modo, alcuni laboratori offrono la possibilità di effettuare una diagnosi in 24 ore, anche se questi casi sono solitamente studiati, sia per i costi che per i rischi associati.

Un aspetto importante è il caso in cui è necessario un precedente studio genetico per analizzare le malattie ereditarie. Questi casi implicano uno studio precedente variabile a seconda della patologia e della conoscenza della malattia che può raggiungere i 2 mesi. Dopo questo periodo di tempo, il trattamento di riproduzione assistita deve essere effettuato, che si concluderà con la diagnosi genetica. Vale a dire che questo processo può richiedere fino a 4 mesi.

Quando è raccomandata la DGP?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Risposta di Crea Centro Médico de Reproducción Asistida

La tecnica DGP è indicata nei seguenti casi:

  • coppie che sono portatrici di una malattia genetica, come la fibrosi cistica o l'osteogenesi imperfetta
  • Alterazioni nel cariotipo di uno dei membri della coppia
  • Maschi con alterazione degli spermatozoi FISH o fattore maschile grave
  • Fallimenti di impianto in FIVET
  • Età materna avanzata
  • Abborti ripetuti

Nel caso di coppie portatrici di un'alterazione genetica o di una malattia monogenica, è necessario effettuare uno studio prima della DGP per individuare la mutazione ed essere in grado di cercarla nelle cellule dell'embrione analizzato.

Quanto è importante l'applicazione della PGD alle donne che decidono di diventare madri in età avanzata?

Da Julio Martín (esperto in diagnosi clinica).

Dal punto di vista riproduttivo, se impostiamo come donne in età materna avanzata che cercano una gravidanza da 40-41 anni, i dati clinici sono chiari e rivelano che gli ovuli di queste donne hanno aumentato il rischio di alterazioni cromosomiche, soprattutto trisomie come il cromosoma 21 o la sindrome di Down.

I dati clinici dei principali gruppi medici che applicano la DGP mostrano che il suo utilizzo per questo gruppo di donne favorisce il tasso di gestazione e riduce il tasso di aborto.

Posso effettuare il trasferimento di embrioni il terzo giorno se i miei embrioni sono PGD?

Da Dott. Emilio Gómez Sánchez (embriologo senior).

Attualmente, più del 90% delle biopsie embrionali per la PGD vengono eseguite il giorno 5, rendendo impossibile il trasferimento degli embrioni il giorno 3. Anche così, nei casi in cui la biopsia viene fatta il giorno 3, il risultato non sarà disponibile fino al giorno 5, quindi gli embrioni saranno trasferiti nello stadio di blastocisti il giorno 5.

Perché la DGP è adatta alle donne dai 40 anni in su?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Questi ovuli di donna non sono più di buona qualità e sono a maggior rischio di anomalie cromosomiche. Pertanto, fare una PGD può aumentare il tasso di gravidanza, diminuire il tasso di aborto spontaneo ed evitare che il bambino abbia una malattia genetica come la sindrome di Down.

La DGP vi permette di scegliere il sesso del bambino?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Sì, poiché i cromosomi sessuali sono analizzati per qualsiasi alterazione, è possibile sapere se l'embrione è maschio o femmina. Questo è molto utile nel caso in cui la coppia abbia una malattia genetica legata al sesso, poiché solo gli embrioni di uno dei due sessi, quelli sani, potrebbero essere scelti per il trasferimento.

In Spagna, la legislazione attuale permette di scegliere il sesso del bambino solo se si vuole evitare lo sviluppo di una malattia grave, ma non di scegliere il sesso del bambino a causa del desiderio dei genitori.

Quanti embrioni bisogna avere per fare una DGP?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Non esiste un numero minimo di embrioni per la PGD. Tuttavia, poiché si tratta di una tecnica ad alto costo, si raccomanda ai pazienti che ottengono pochi embrioni dopo la FIVET di fare più cicli di accumulo di embrioni (di solito 5 o più) prima di fare lo studio genetico.

La DGP è a rischio?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Quando si esegue una DGP, c'è il rischio che alcuni embrioni non sopravvivano alla biopsia embrionale e quindi non è possibile trasferirli anche se sono geneticamente sani.

Allo stesso modo, è anche possibile che il risultato dello studio genetico dimostri che tutti gli embrioni sono alterati, in modo che non si possa effettuare alcun trasferimento. In questo caso, si dovrebbe considerare un nuovo ciclo di FIV-ICSI con DGP, o un'opzione diretta di ovodonazione.

Esiste un'alternativa alla DGP per evitare alterazioni genetiche?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Nel caso in cui non si effettui una diagnosi genetica preimpianto, l'opzione sarebbe quella di fare una diagnosi genetica prenatale attraverso l'amniocentesi o il prelievo di villi coriali. Il problema con questo tipo di diagnosi è che, avendo già ottenuto una gravidanza, se non si vuole continuare a portarla avanti a causa di una malattia genetica, si dovrebbe interrompere la gravidanza volontariamente.

Inoltre, i genitori possono decidere di non utilizzare i loro ovuli e/o sperma per evitare di trasmettere alterazioni genetiche alla prole. In questo caso si utilizzerebbero gameti, ovuli e/o sperma della donatrice.

Lettura consigliata

Come abbiamo detto, la PGD è una tecnica complementare realizzata nel corso della fecondazione in vitro. Se volete sapere in cosa consiste questo trattamento, potete inserire il seguente post: Cos'è la FIVET?

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Bick, D.P. y Lau, E.C. (2006). Diagnóstico genético preimplantacional. Pediatr. Clin. N. Am., 53: 559 – 577.

Buster, J.E. and Carson, S.A. (1989) Genetic diagnosis of the preimplantation embryo. Am. J. Med. Genet., 34, 211–216.

Carson, S.A. and Buster, J.E. (1994) Biopsy of gametes and preimplantation embryos in genetic diagnosis. Semin. Reprod. Endocrinol., 12, 184–195.

Delhanty, J.D.A. (1994) Preimplantation diagnosis. Prenat. Diagn., 14, 1217–1227.

Delhanty, J.D.A. and Handyside, A.H. (1995) The origin of genetic defects in the human and their detection in the preimplantation embryo. Hum. Reprod. Update, 1, 201–215.

Dokras, A., Sargent, I.L., Ross, C. et al. (1990) Trophectoderm biopsy in human blastocysts. Hum. Reprod., 5, 821–825.

Egozcue, J. (1996) Preimplantation diagnosis in older patients. To biopsy or not to biopsy? Of course not. Hum. Reprod., 11, 2077–2078.

Findlay, I. (2000). Pre-implantation genetic diagnosis. British Medical Bulletin, 56 (No 3) 672-690.

Florensa, M. (2011). Diagnóstico genético preimplantacional para enfermedades de aparición tardía. Rev. Asoc. Est. Biol. Rep., Vol. 16, Nº 1, pág. 45-46.

Gleicher, N., Kushnir, V.A. & Barad, D.H. (2014). Preimplantation genetic screening (PGS) still in search of a clinical application: a systematic review. Reproductive Biology and Endocrinology, 12:22.

Grifo, J.A., Tang, Y.X., Cohen, J. et al. (1992) Pregnancy after embryo biopsy and co-amplification of DNA from X and Y chromosomes. J. Am. Med. Assoc., 268, 727–729.

Grifo, J.A., Tang, Y.X., Munné, S. et al. (1994) Healthy deliveries from biopsied human embryos. Hum. Reprod., 9, 912–916.

Handyside, A.H., Lesko, J.G., Jarin, J.J. et al. (1992) Birth of a normal girl after in vitro fertilization and preimplantation diagnostic testing for cystic fibrosis. N. Engl. J. Med., 327, 905–909.

Hardy, K., Martin, K.L., Leese, H.J. et al. (1990) Human preimplantation development in vitro is not adversely affected by biopsy at the 8-cell stage. Hum. Reprod., 5, 708–714.

Harper, J.C. (1996) Preimplantation diagnosis of inherited diseases by embryo biopsy: an update of the world figures. J. Assist. Reprod. Genet., 11, 132–143.

Harper, J.C. and Handyside, A.H. (1994) The current status of preimplantation diagnosis. Curr. Obstet. Gynecol., 4, 143–149.

Lissens, W. and Sermon, K. (1997) Preimplantation genetic diagnosis: current status and new developments. Hum. Reprod., 12, 1756–1761.

Mastenbroek S, Twisk M, van Echten-Arends J, Sikkema-Raddatz B, Korevaar JC, Verhoeve HR, Vogel NE, Arts EG, de Vries JW, Bossuyt PM et al. (2007). In vitro fertilization with preimplantation genetic screening. N Engl J Med; 357: 9– 17.

Moreno, J.M. (2007). Biopsia embrionaria. Aspectos técnicos. ASEBIR, 12: 17-21.

Rodrigo, L.; Rubio, C.; Mateu, E. y Buendía, P., 2014. Capítulo 14: El laboratorio de diagnóstico genético preimplantacional. Instituto Universitario IVI Valencia. Máster en Biotecnología de la Reproducción Humana Asistida. 9ª Edición (2014-2016). 1213-1277

Domande più frequenti: 'La biopsia embrionale può causare anomalie nell'embrione?', 'Quanto tempo ci vuole per i risultati della DGP?', 'Quando è raccomandata la DGP?', 'Quanto è importante l'applicazione della PGD alle donne che decidono di diventare madri in età avanzata?', 'Posso effettuare il trasferimento di embrioni il terzo giorno se i miei embrioni sono PGD?', 'Perché la DGP è adatta alle donne dai 40 anni in su?', 'La DGP vi permette di scegliere il sesso del bambino?', 'Quanti embrioni bisogna avere per fare una DGP?', 'La DGP è a rischio?' e 'Esiste un'alternativa alla DGP per evitare alterazioni genetiche?'.

Vedi di piú

Autori e collaboratori

 Álvaro  Martínez Moro
Álvaro Martínez Moro
Embriologo
Álvaro Martínez Moro ha una laurea in Biologia dell'Università di Granada e un Master in Biotecnologie Avanzate dell'Università di A Coruña, oltre a un Master in Riproduzione Umana dell'Università Complutense di Madrid e un altro in Genetica Medica dell'Università di Valencia. Ha anche una laurea in Genetica Clinica conseguita presso l'Università di Alcalá de Henares. Continua a leggere Álvaro Martínez Moro
 Antonio Alcaide Raya
Antonio Alcaide Raya
Embriologo senior
Laurea in Biologia ed esperto in Genetica Medica. Master in Biologia dello Sviluppo e Embriologia dell'Università di Valencia (UV). Membro del consiglio di amministrazione di ASEBIR e direttore del laboratorio di ReproFiv. Continua a leggere Antonio Alcaide Raya
Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Navarra. Dottorato in Medicina e Chirurgia presso l'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea. Specialista in Ginecologia e Ostetricia (MIR). Ha più di 30 anni di esperienza ed è professore ordinario all'Università dei Paesi Baschi. È anche professore al Master in Fertilità Umana presso l'Università Complutense di Madrid. Vicepresidente del SEF. Continua a leggere Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Numero associato: 484806591
 Julio Martín
Julio Martín
Esperto in diagnosi clinica
Esperto in sviluppo clinico e laboratorio generico. Sviluppo di nuovi test e analisi di disturbi genetici a singolo gene. Direttore del laboratorio di IVIOMICS e attualmente lavora nel laboratorio IGENOMIX. Continua a leggere Julio Martín
Dott. Miguel Dolz Arroyo
Dott. Miguel Dolz Arroyo
Ginecologo
Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Valencia nel 1988 e Dottorato in Medicina nel 1995, specializzato in Ostetricia e Ginecologia. È un esperto in Medicina della Riproduzione, con più di 20 anni di esperienza nel settore, ed è attualmente direttore medico e fondatore della FIV Valencia. Continua a leggere Dott. Miguel Dolz Arroyo
Numero associato: 464614458
 Zaira Salvador
Zaira Salvador
Embriologa
Laureato in Biotecnologia presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), laurea in Biotecnologia presso l'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (NUIG) ed embriologo con un Master in Biotecnologia della Riproduzione Umana dell'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Continua a leggere Zaira Salvador
Numero associato: 3185-CV

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.