Analisi del volume dello sperma eiaculato: è possibile aumentarlo?

Da (embriologa) e (embriologa).
Aggiornato il 18/10/2025

Uno dei primi parametri che vengono studiati nell’esame del liquido seminale è il volume di sperma eiaculato. Sebbene questo valore non faccia riferimento diretto al numero di spermatozoi presenti nell’eiaculato, è importante verificare che la quantità di sperma eiaculato sia sufficiente affinché alcuni spermatozoi possano raggiungere l’utero e, quindi, sia possibile ottenere la fecondazione e la gravidanza in modo naturale.

Quando a un uomo viene diagnosticato un basso volume seminale, di solito si consiglia di adottare uno stile di vita adeguato. Per questo motivo, gli specialisti raccomandano di evitare il consumo di sostanze tossiche e di seguire un’alimentazione equilibrata.

Come si analizza?

Il volume di sperma eiaculato si misura in millilitri con una pipetta da laboratorio. La quantità media di sperma per eiaculato nell’uomo è compresa tra 2 e 4 ml, anche se si tratta di un valore che può variare in funzione di diversi aspetti, come l’astinenza sessuale, lo stress, ecc.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si considera normale un volume di eiaculato a partire da 1,5 ml.

I risultati superiori a 1,5 ml di eiaculato non indicano alterazioni che influenzano la fertilità. Tuttavia, un volume di sperma inferiore a questo valore dà luogo alla patologia nota come ipospermia.

Quando, invece, il volume di sperma eiaculato supera i 6 ml, si parla di iperespermia. Questo può essere causato da un lungo periodo di astinenza sessuale o semplicemente dal fatto che le vescicole seminali producono grandi quantità di sperma senza alcuna alterazione.

Alterazioni della fertilità maschile

Come vedremo di seguito, esistono alcune alterazioni correlate al volume dell’eiaculato che possono compromettere la capacità riproduttiva dell’uomo. Nei paragrafi successivi, vengono descritte ciascuna di queste alterazioni.

Ipospermia

L’ipospermia o scarsa quantità di sperma provoca infertilità maschile. Se viene espulso meno di 1,5 ml di eiaculato, è difficile che gli spermatozoi possano percorrere tutto il tragitto fino alle tube di Falloppio e incontrare l’ovulo.

Grazie all’utilizzo di tecniche di riproduzione assistita, come la fecondazione in vitro con iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (FIV-ICSI), gli uomini con ipospermia hanno molte possibilità di diventare genitori.

È importante sottolineare che, prima di diagnosticare un’ipospermia, è consigliabile assicurarsi che il campione sia stato raccolto correttamente e che rappresenti la totalità dell’eiaculato. A tal fine, verrà chiesto al paziente se ha fornito l’intero campione o solo una parte.

Nel caso in cui sia stata consegnata solo una parte dell’eiaculato, la diagnosi potrebbe risultare errata. Bisogna anche considerare i giorni di astinenza sessuale riferiti dal paziente. Se i giorni di astinenza sono inferiori a 2, è normale che il volume dell’eiaculato diminuisca.

Se vuoi maggiori informazioni su questa patologia seminale, puoi visitare il seguente articolo: Ipospermia.

Aspermia

Un’altra complicazione legata al volume seminale, e di maggiore gravità, è l’aspermia. In questo caso, l’uomo non è in grado di espellere alcun fluido durante l’eiaculazione ed è necessario individuare la causa di questa alterazione, per verificare se vi sia produzione di spermatozoi nei testicoli.

Le principali cause di aspermia sono due:

  • Eiaculazione retrograda: l’eiaculato non viene espulso all’esterno, ma fluisce nella vescica.
  • Ostruzione o assenza di uno dei dotti eiaculatori.

È importante tenere presente che aspermia e azoospermia non sono la stessa cosa. Nel primo caso, non c’è volume seminale; mentre nel secondo caso il volume di eiaculato è presente, ma non ci sono spermatozoi al suo interno.

Iperespermia

Infine, può verificarsi una quantità di sperma superiore a quella normale per un uomo. Questo fenomeno è noto come iperespermia.

Al contrario di quanto avviene con la scarsa quantità di sperma, un volume seminale elevato non è associato a patologie o alterazioni della fertilità.

Un uomo presenta iperespermia quando la quantità di liquido seminale eiaculato è superiore a 6 ml. Come accennato, non è causa di infertilità ma di solito è correlata a una dimensione elevata delle vescicole seminali, poiché queste strutture sono responsabili di circa il 65% del volume dell’eiaculato.

L’aumento del volume seminale può essere dovuto anche a un eccesso di giorni di astinenza o all’infiammazione di questi organi.

Come aumentare il volume dell’eiaculato?

L’espulsione di una piccola quantità di eiaculato può essere il risultato di diversi fattori, sia a livello ormonale che anatomico. In base alla causa dell’ipospermia, si agirà in un modo o nell’altro per trovare una soluzione e aumentare il volume dell’eiaculato. Pertanto, non esiste un trattamento unico o definitivo per un basso volume seminale.

Esistono farmaci che possono aiutare ad aumentare la quantità di eiaculato. Tuttavia, di solito si raccomanda di evitare l’abuso di sostanze tossiche, come tabacco o alcol, e di seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. Altri consigli per migliorare il volume dell’eiaculato sono bere molta acqua e consumare frutta e verdura fresca, grazie al loro alto contenuto di vitamina C e antiossidanti.

Anche lo zinco è un minerale molto consigliato in questi casi per le sue proprietà antiossidanti, quindi deve essere presente nella dieta. Alcuni alimenti ricchi di zinco che possono aiutare ad aumentare la quantità di eiaculato sono carne rossa, frutta secca e semi.

Seguire questi comportamenti salutari può aiutare ad aumentare il volume dello sperma in alcuni uomini, ma difficilmente avrà effetto nei casi più gravi. Per questo motivo, si consiglia di rivolgersi a una clinica specializzata in riproduzione assistita se, dopo un anno di rapporti sessuali non protetti, non si ottiene la gravidanza.

Domande più frequenti

È grave se si verifica una diminuzione del volume dell’eiaculato?

Da Silvia Azaña Gutiérrez (embriologa).

Una diminuzione del volume dell’eiaculato può essere dovuta a eiaculazioni frequenti e a un breve periodo di astinenza sessuale. Se non è questo il caso e si osserva una diminuzione significativa del volume dell’eiaculato, la cosa più consigliabile è consultare uno specialista.

Potrebbe esserci stato un coinvolgimento dei dotti eiaculatori o delle ghiandole che partecipano alla produzione del liquido seminale, oppure semplicemente il volume seminale si è ridotto senza implicare queste alterazioni.

Il volume di un’eiaculazione è sempre lo stesso?

Da Silvia Azaña Gutiérrez (embriologa).

No. Sebbene le differenze possano non essere molto evidenti, non viene espulsa la stessa quantità di sperma ad ogni eiaculazione.

Ad esempio, i giorni di astinenza sessuale precedenti possono influire sul volume seminale.

Letture consigliate

Come abbiamo visto, il volume seminale viene analizzato tramite l’esame del liquido seminale. Se desideri saperne di più su questo test, ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Cos'è un semenogramma di base e come si fa passo dopo passo?

Una possibile opzione per diventare genitore con basso volume seminale è la FIV-ICSI. Se vuoi ottenere ulteriori informazioni su questa alternativa riproduttiva, non dimenticare di visitare questo link: Microiniezione di sperma: cos'è l'ICSI e quanto costa?

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Brent M Hanson, Kenneth I Aston, Tim G Jenkins, Douglas T Carrell, James M Hotaling. The impact of ejaculatory abstinence on semen analysis parameters: a systematic review. J Assist Reprod Genet. 2018 Feb;35(2):213-220 (Vedi)

Carol Sukhn, Johnny Awwad, Akram Ghantous, Ghazi Zaatari. Associations of Semen Quality With Non-Essential Heavy Metals in Blood and Seminal Fluid: Data From the Environment and Male Infertility (EMI) Study in Lebanon. J Assist Reprod Genet. 2018 Sep;35(9):1691-1701. doi: 10.1007/s10815-018-1236-z (Vedi)

Deniz Kulaksiz, Tuncay Toprak, Eda Tokat, Mehmet Yilmaz, Mehmet Akif Ramazanoglu, Asgar Garayev, Muhammed Sulukaya, Recep Burak Degirmentepe, Elnur Allahverdiyev, Murat Gul, Ayhan Verit. Sperm concentration and semen volume increase after smoking cessation in infertile men. Int J Impot Res. 2022 Sep;34(6):614-619. doi: 10.1038/s41443-022-00605-0. Epub 2022 Aug 13 (Vedi)

Esteves SC. Evolution of the World Health Organization semen analysis manual: where are we? Nat Rev Urol. 2022 Jul;19(7):439-446. doi: 10.1038/s41585-022-00593-2. Epub 2022 May 6. PMID: 35523961. (Vedi)

G F Gonzales , A Villena. Influence of Low Corrected Seminal Fructose Levels on Sperm Chromatin Stability in Semen From Men Attending an Infertility Service. Fertil Steril. 1997 Apr;67(4):763-8. doi: 10.1016/s0015-0282(97)81380-5 (Vedi)

H Taniguchi, G Kawa, K Yoshida, K Takayasu, H Kinoshita, T Matsuda. Relationship Between Volume of the Seminal Vesicles and Sexual Activity in Middle-Aged Men. Andrologia. 2017 Apr;49(3). doi: 10.1111/and.12618. Epub 2016 May 20 (Vedi)

Horst PGJT, Edens MA, Besten-Bertholee DD, Mulder LW, Curfs MHJM. Medication, age and abstinence days associated with low semen quality: A cross-sectional study in more than 7000 men visiting the centre for reproductive medicine. PLoS One. 2025 Jul 18;20(7):e0326795. doi: 10.1371/journal.pone.0326795. PMID: 40680071; PMCID: PMC12273907. (Vedi)

Mieusset R, Walschaerts M, Isus F, Almont T, Daudin M, Hamdi SM. Diagnosis of Partial Retrograde Ejaculation in Non-Azoospermic Infertile Men with Low Semen Volume. PLoS One. 2017 Jan 6;12(1):e0168742. doi: 10.1371/journal.pone.0168742. PMID: 28060836; PMCID: PMC5218555. (Vedi)

S La Vignera , R A Condorelli, G Morgia, V Favilla, G I Russo, S Cimino, E Vicari, A E Calogero. Different Levels of Cd45pos Leukocytes in the Semen of Patients With Low Testicular Volume. Int J Immunopathol Pharmacol. 2015 Mar;28(1):85-92. doi: 10.1177/0394632015572748 (Vedi)

WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen, 5th ed. Geneva: World Health Organization ; 2010. (Vedi)

WHO laboratory manual for the examination and processing of human semen, sixth edition. Geneva: World Health Organization; 2021. (Vedi)

Domande più frequenti: 'È grave se si verifica una diminuzione del volume dell’eiaculato?' e 'Il volume di un’eiaculazione è sempre lo stesso?'.

Vedi di piú

Autori e collaboratori

 Marta Barranquero Gómez
Marta Barranquero Gómez

Embriologa

Laureato in Biochimica e Scienze Biomediche presso l'Università di Valencia (UV) e specializzato in Riproduzione Assistita presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH) in collaborazione con Ginefiv e in Genetica Clinica presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH). Continua a leggere Marta Barranquero Gómez
Numero associato: 3316-CV

 Silvia Azaña Gutiérrez
Silvia Azaña Gutiérrez

Embriologa

Laureata in Biologia Sanitaria presso l'Università di Alcalá e specializzata in Genetica Clinica presso la stessa università. Master in Riproduzione Assistita dell'Università di Valencia in collaborazione con le cliniche IVI. Continua a leggere Silvia Azaña Gutiérrez
Numero associato: 3435-CV

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.