La quarta settimana di gravidanza corrisponde alla quarta e ultima settimana del ciclo mestruale prima del calo delle mestruazioni. Pertanto, in caso di gravidanza positiva, ci sarà un ritardo nelle mestruazioni che farà sospettare alla madre una possibile gestazione.
Anche se è un momento molto precoce della gravidanza, l'embrione ha già più di una settimana di vita e ha subito cambiamenti nelle dimensioni e nella struttura durante il percorso delle tube di Falloppio verso l'utero.
Nella quarta settimana di gravidanza questo embrione si impianterà nell'endometrio (strato interno dell'utero) e la madre inizierà a subire dei cambiamenti nel suo corpo, come il noto sanguinamento da impianto.
Di seguito trovate un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.
Poiché le settimane di gravidanza iniziano dalla data dell'ultimo ciclo mestruale (LMP), non corrispondono all'età gestazionale del feto. Nella quarta settimana di gravidanza, l'embrione ha in realtà solo 2 settimane.
Nonostante ciò, tutti i professionisti della riproduzione prendono il LMP come riferimento per contare le settimane di gravidanza in una gestazione di 40 settimane in totale.
Nella quarta settimana di gravidanza, quando l'embrione raggiunge l'utero della madre, si trova in uno stato di blastocisti e presenta due strutture differenziate: la massa cellulare interna (ICM), dalla quale si svilupperà il bambino, e il trofoblasto, che darà origine alla placenta.
Dopo un paio di giorni circa nella cavità uterina, l'embrione deve impiantarsi nell'endometrio per poter avere una gravidanza evolutiva.
L'impianto dell'embrione è un processo complesso che consiste nell'adesione dell'embrione all'endometrio per ricevere il sangue con l'ossigeno e le sostanze nutritive necessarie per il suo successivo sviluppo da parte della madre.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, potete continuare a leggere nel seguente post: Cos'è l'impianto dell'ovulo fecondato?
La placenta è l'organo che collega il bambino alla madre e si occupa della sua alimentazione durante i nove mesi di gravidanza.
La sua formazione inizia con l'impianto dell'embrione e culmina nel quarto mese di gravidanza, quando finalmente acquista piena funzionalità.
A questo scopo, il trofoblastocisti, chiamato anche trofoectoderma, si differenzia nei seguenti strati:
Con tutto questo, i vasi sanguigni si sviluppano e il volume del sangue aumenta di circa il 50% per soddisfare il fabbisogno di ossigeno del feto. Inoltre, il frammento di fissazione endometriale dell'embrione diventerà il cordone ombelicale.
Prima dell'impianto, la blastocisti viene staccata dalla zona pellucida che la circonda nel processo chiamato tratteggio. Questo gli permetterà di stabilire connessioni con l'endometrio per aderirvi e invaderlo.
Una volta effettuato l'impianto, l'embrione misura circa 1 mm e inizia a formarsi la cavità amniotica, una sorta di sacca limitata da una membrana chiamata amnione e all'interno della quale il feto si svilupperà sospeso nel liquido amniotico.
Le funzioni del liquido amniotico rispetto al feto durante la gravidanza sono le seguenti:
Oltre alla cavità amniotica, si forma anche il sacco vitellino o vescicola tuorile, un annesso embrionale che svolge la funzione di nutrire il feto prima della formazione completa della placenta.
Entro la 5a settimana è possibile vedere il sacco vitellino all'interno del sacco gestazionale tramite ultrasuoni, anche prima dell'embrione, e di solito scompare alla fine del primo trimestre.
Il sintomo principale che le donne sentono durante questa quarta settimana di gravidanza è il sanguinamento dell'impianto. Questo corrisponde ad una macchia marrone o una leggera emorragia che si verifica come risultato della rottura di piccole vene nell'endometrio quando l'embrione si unisce.
È importante poter differenziare questa emorragia con le mestruazioni, perché se fosse il periodo indicherebbe che la gravidanza non è stata raggiunta durante questo ciclo mestruale.
Oltre a questo, una donna può anche iniziare a sperimentare altri cambiamenti nel suo corpo, anche se la maggior parte non avverte sintomi durante la quarta settimana.
Alcuni di questi segni e sintomi possono essere confusi con i premestruali, che possono essere molto mutevoli tra le donne. Tuttavia, la cosa più comune in questa fase è notare quanto segue:
Potete vedere altri sintomi tipici di questa 4a settimana di gravidanza nel seguente post: Sintomi di impianto dell'ovulo fecondato.
Alla fine di questa quarta settimana di gestazione ci sarà un ritardo mestruale che farà sospettare alla donna la possibilità di una gravidanza. È allora il momento giusto per fare un test di gravidanza che risolve la questione.
I test di gravidanza domiciliari misurano il livello dell'ormone beta-hCG, noto anche come ormone della gravidanza, nelle urine. Pertanto, sono un test molto semplice, economico e veloce che le donne possono ottenere in farmacia.
Va notato che se eseguito prima del ritardo delle mestruazioni, il test potrebbe non rilevare ancora l'ormone beta-hCG e potrebbe risultare in un falso negativo.
L'ormone hCG o gonadotropina corionica umana è un ormone rilasciato dall'embrione solo in caso di impianto nell'endometrio. Poi continua a secernere dalla placenta.
D'altra parte, le donne che cercano di rimanere incinte attraverso un trattamento di fertilità come la fecondazione in vitro (FIVET) spesso fanno un test di gravidanza. La sua sensibilità a rilevare l'ormone beta-hCG è maggiore e quindi anche la sua affidabilità è maggiore.
Inoltre, l'esame del sangue può essere quantitativo, in modo che sia possibile conoscere il valore esatto dell'ormone beta-hCG e confrontarlo con i livelli di riferimento per la 4a settimana.
Se avete dubbi sui test di gravidanza, vi consigliamo di seguire la lettura del seguente articolo: Quando fare un test di gravidanza per essere affidabili?
Nel momento in cui una donna scopre di essere incinta, deve cambiare le sue abitudini e adattare la sua routine quotidiana a questo nuovo stato. Tra la moltitudine di consigli e linee guida che gli specialisti possono dare per una gravidanza sana, evidenziamo quanto segue in termini di dieta e sport:
Non appena una donna sa di essere incinta, la prima cosa da fare è chiamare il ginecologo per fissare un appuntamento per una prima ecografia.
L'impianto dell'embrione è il processo attraverso il quale l'embrione aderisce alla parete interna dell'utero conosciuto come endometrio. L'embrione è in grado di penetrare nell'utero. Da questo momento in poi inizierà la formazione della futura placenta, che fornirà nutrimento, sostentamento e protezione per la gravidanza.
Le infezioni delle vie urinarie durante la gravidanza possono essere trattate con antibiotici che non danneggiano il bambino. La cosa più importante è iniziare a combattere l'infezione il prima possibile, perché può avere gravi conseguenze sulla gravidanza.
Inoltre, è importante tenere conto di altre considerazioni, come bere molta acqua per urinare frequentemente e fare particolare attenzione all'igiene intima.
Durante questo periodo è possibile sperimentare il sanguinamento da impianto a causa dell'annidamento dell'embrione nell'endometrio. Questo è un sintomo di gravidanza che consiste in una perdita di sangue o in una macchiolina più o meno intensa e non rappresenta una minaccia di aborto.
In caso di forti emorragie, potrebbero essere mestruazioni e quindi la donna non sarebbe incinta.
L'embrione è così piccolo in questa quarta settimana che non è possibile vederlo con gli ultrasuoni. La prima struttura rilevata in un'ecografia è la sacca gestazionale, che di solito misura circa 2 millimetri (mm) di diametro alla settimana 4+2 e che di solito cresce di 1 mm al giorno.
A volte è anche possibile visualizzare il sacco vitellino, una piccola sfera riempita di fluido all'interno del sacco gestazionale. Anche se il sacco vitellino viene rilevato prima dell'embrione in un'ecografia, la sua presenza è di buona prognosi, poiché esclude una possibile gravidanza anembrionica.
Nelle prime settimane di gravidanza è possibile che una donna abbia un aborto spontaneo senza che questo abbia implicazioni per gravidanze future. Infatti, gli aborti biochimici o i microaborti hanno luogo durante questa quarta settimana di gravidanza e possono essere scambiati per le mestruazioni di una donna.
Se una donna desidera interrompere una gravidanza volontariamente (IVE), è possibile assumere farmaci come il Cytotec composto da misoprostolo una volta che la gravidanza è confermata per causare l'aborto, sempre sotto controllo medico.
Abbiamo parlato del rischio di aborto spontaneo durante il primo trimestre di gravidanza. Se siete interessati a conoscere i sintomi o i tipi di aborto esistenti, potete continuare a leggere nel prossimo post: L'aborto spontaneo.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!