Quando fare un test di gravidanza?

Da (embriologa), (ginecologo), (ginecologa), (ginecologo) e (invitra staff).
Aggiornato il 28/09/2020

Il test di gravidanza è un test che permette di sapere se una donna è incinta. Può essere qualitativo, quando indica semplicemente o no, o quantitativo, se fornisce l'esatto livello ormonale. In entrambi i casi, l'ormone analizzato è quello noto come beta-hCG (gonadotropina corionica umana), rilasciata dall'embrione dopo l'impianto nell'utero.

Durante il primo trimestre di gravidanza, il livello di questo ormone aumenta progressivamente. Pertanto, si raccomanda di attendere circa due settimane dal concepimento per effettuare il test. Se questo viene fatto prima, il risultato potrebbe non essere affidabile.

Test di gravidanza

A seconda del fluido su cui si analizza la concentrazione di beta-hCG, si parla di un test di gravidanza di urina o di sangue. I primi sono generalmente qualitativi e possono essere fatti a casa. Dal canto loro, gli esami del sangue richiedono un intervento medico e possono essere qualitativi o quantitativi.

Test di gravidanza fatta a casa

I test di gravidanza acquistati in farmacia, chiamati colloquialmente predittori, permettono di conoscere lo stato gestazionale senza doversi rivolgere al medico. Pertanto, è il modo più semplice, discreto e veloce per una donna di scoprire se è incinta.

Misurano il livello di ormone beta-hCG nelle urine. Così, se questo ormone è nelle urine, reagirà con gli anticorpi del test e apparirà una linea o una croce colorata. Attualmente, sullo schermo sono disponibili test digitali delle urine che indicano la gravidanza e il tempo di gestazione.

Si tratta di test qualitativi con una sensibilità compresa tra 25 e 50 mIU/ml, cioè rilevano livelli di ormone beta-hCG superiori a questo valore.

Si consiglia di effettuare il test con la prima urina al mattino perché questo è il momento in cui la concentrazione dell'ormone è più alta e quindi facilmente rilevabile. Inoltre, è consigliabile non bere molto liquido prima del test per non diluire i livelli ormonali nelle urine.

I test delle urine, se ben eseguiti, hanno un'affidabilità del 95-97%.

Test di gravidanza del sangue

Il funzionamento di base dell'esame del sangue è lo stesso dell'esame delle urine. Le differenze principali sono:

  • Il fluido analizzato
  • La sensibilità o il limite di rilevamento
  • Permettono di ottenere un certo valore ormonale

L'analisi del sangue può essere fatta in due modi: quantitativamente o qualitativamente. Quest'ultimo, come il test delle urine, indica semplicemente un valore positivo o negativo, ma non un valore esatto.

D'altra parte, il risultato del test quantitativo di gravidanza è un valore concreto che indica la concentrazione dell'ormone beta-hCG nel sangue. Dovrebbe essere uno specialista a stabilire se questo valore corrisponde alla gravidanza.

Ci sono controversie sul livello di ormone preso come limite per segnare se si verifica o meno una gestazione. In ogni caso, i valori inferiori a 10 mUI/ml sono generalmente considerati dubbi.

In questo caso, si raccomanda di ripetere il test e di analizzare l'evoluzione del beta-hCG: se il valore raddoppia circa ogni 48 ore, possiamo dire che la gravidanza sta evolvendo positivamente. Se, al contrario, il valore si ferma o diminuisce, riteniamo che non ci sia una gestazione evolutiva.

Falso negativo al test di gravidanza

Come abbiamo detto, la quantità di beta-hCG aumenta dal momento in cui l'embrione si impianta nella cavità uterina fino a circa la fine del primo trimestre, quando si stabilizza. La ginecologa Marta Lafont ce lo dice:

Durante il primo trimestre, il livello di beta-hCG sta aumentando, raggiungendo un picco intorno alle 12-14 settimane di gestazione, che corrisponderebbe al terzo mese di gravidanza.

Durante i primi giorni di sviluppo, il livello di beta-hCG è basso. Pertanto, c'è la possibilità che il test di gravidanza non lo rilevi, in quanto la sua sensibilità è superiore alla quantità di beta-hCG attualmente presente.

Per questo motivo, si raccomanda di attendere circa 15 giorni dal rapporto sessuale o dal trattamento di riproduzione assistita. Dopo questo tempo, se la gravidanza è avvenuta, il livello di beta-hCG sarà già aumentato a sufficienza per essere rilevato dal test e il risultato ottenuto sarà affidabile.

Se facciamo il test prima del giorno raccomandato, corriamo il rischio di ottenere un risultato "falso negativo". Ciò significa che, anche se si è verificata una gestazione, il livello dell'ormone beta-hCG è inferiore al limite di rilevazione del test. Pertanto, si ottiene un risultato negativo quando in realtà è positivo.

Nel caso di una gravidanza naturale, non sempre è possibile sapere esattamente il giorno della fecondazione, quindi un'altra opzione è quella di aspettare che le mestruazioni diminuiscano. Se le mestruazioni non arrivano il giorno previsto, cioè se siamo in ritardo, possiamo fare un test di gravidanza e fidarci del risultato. Tuttavia, ci sono ginecologi che raccomandano di aspettare circa 7 giorni di ritardo mestruale.

Test di gravidanza positiva

Generalmente, quando il test è positivo, non c'è dubbio che si è incinta. Tuttavia, ci sono situazioni specifiche che possono portare ad un aumento dei livelli di hCG senza gravidanza o con una gravidanza anormale. Ci troveremmo di fronte a un "falso positivo".

I casi più comuni che possono portare a un risultato falso positivo sono i seguenti:

Gravidanza ectopica
c'è l'impianto dell'embrione, ma al di fuori dell'utero. Si tratta di una gravidanza extra-embrionale che può portare a gravi complicazioni per la salute materna. Pertanto, lo sviluppo embrionale deve essere fermato rimuovendo l'embrione.
Gravidanza anembrionica
il sacco gestazionale si sviluppa senza un embrione al suo interno.
Gravidanza biochimica
è un aborto in fase iniziale. C'è l'impianto e, quindi, il rilascio di beta-hCG, ma l'embrione viene perso pochi giorni dopo l'impianto.
Trattamenti di riproduzione assistita
nei trattamenti di riproduzione assistita, è comune per le donne iniettare farmaci contenenti hCG per innescare l'ovulazione. Tracce di questo ormone possono essere rilevate dal test di gravidanza e risultare in un falso positivo.
Tumori ovarici
un alto valore di beta-hCG in assenza di gravidanza può indicare una crescita anomala delle cellule tumorali.

Domande più frequenti

I nervi durante la fase di beta spera possono influire sul successo della FIV?

Da Dott. Sergio Rogel Cayetano (ginecologo).

Ci sono studi seri che hanno misurato la concentrazione di steroidi, il cosiddetto ormone dello stress, nella saliva delle donne sottoposte a trattamenti di fertilità che suggeriscono che lo stress influisce direttamente sulla probabilità di gravidanza.

Tuttavia, devo ricordare che il trattamento, e ancor più il cosiddetto periodo di attesa beta è francamente stressante per ogni singola donna, per cui il possibile effetto dello stress sul successo del trattamento è già stato scontato.

In breve, lo stress influisce sul trattamento, ma questo effetto è già stato calcolato dal vostro medico quando la probabilità di successo del trattamento è stata discussa durante il consulto.

Come si evitano i falsi positivi nella riproduzione assistita a causa dell'ormone hCG che viene somministrato durante il trattamento?

Da Dott. José Antonio Duque Gallo (ginecologo).

L'uso dell'hCG, per innescare l'ovulazione, o come supporto per la fase luteale, non deve mascherare i falsi positivi.

Come faccio a sapere se sono incinta?

Da Andrea Rodrigo (embriologa).

Il ritardo delle mestruazioni e altri sintomi della gravidanza, come la nausea, possono far sospettare di essere incinta. Tuttavia, per essere sicuri, si dovrebbe fare un test di gravidanza e, se è positivo, fare un'ecografia addominale per confermare in modo più affidabile che lo sviluppo embrionale si sta verificando normalmente.

È possibile che il predittore sia negativo e che il test di gravidanza sia positivo?

Da Andrea Rodrigo (embriologa).

Sì, è possibile grazie alla diversa sensibilità dei due test. I test delle urine rilevano livelli ormonali superiori a 20 o 50 mIU/ml, a seconda del tipo di test che acquistiamo. Al contrario, nell'esame del sangue, possiamo rilevare valori più bassi. Pertanto, se usiamo un predittore di sensibilità di 50 e la concentrazione dell'ormone beta-hCG nel nostro corpo è 30, il predittore sarà negativo e il test di gravidanza del sangue sarà positivo.

Lettura consigliata

In questo articolo abbiamo parlato dell'ormone beta-hCG e della sua evoluzione durante la gravidanza, ma non abbiamo specificato quale sia la funzione di questo ormone o quali siano i valori normali. Se siete interessati, potete consultare queste informazioni a questo link: Beta-hCG o l'ormone della gravidanza.

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Autori e collaboratori

 Andrea  Rodrigo
Andrea Rodrigo
Embriologa
Laureato in Biotecnologie presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV) con un Master in Biotecnologie della Riproduzione Umana Assistita, insegnato dall'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Corso di specializzazione in Genetica Medica. Continua a leggere Andrea Rodrigo
Dott. José Antonio  Duque Gallo
Dott. José Antonio Duque Gallo
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Valencia, con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Ha una vasta esperienza nel campo della riproduzione assistita. È stato responsabile del Servizio di Riproduzione Umana Assistita presso l'Ospedale Universitario Miguel Servet di Saragozza ed è attualmente il Direttore Medico della Clinica GOBEST di Saragozza. Continua a leggere Dott. José Antonio Duque Gallo
Numero associato: 505005367
Dott.ssa Marta Lafont Piñas
Dott.ssa Marta Lafont Piñas
Ginecologa
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università di Barcellona, con specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Ha un Master in Riproduzione Umana dell'Università Rey Juan Carlos e IVI. Continua a leggere Dott.ssa Marta Lafont Piñas
Numero associato: 30659
Dott. Sergio  Rogel Cayetano
Dott. Sergio Rogel Cayetano
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università Miguel Hernández di Alicante con specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l'Ospedale Generale di Alicante. Ha ampliato la sua esperienza nella riproduzione assistita mentre lavorava in diverse cliniche di Alicante e Murcia, fino a quando nel 2011 è entrato a far parte dell'equipe medica di FIV Spain.

Continua a leggere Dott. Sergio Rogel Cayetano
Numero associato: 03-0309100
Adattato al italiano da:
 Romina Packan
Romina Packan
inviTRA Staff
Redattrice e traduttrice dell'edizione inglese e tedesca di inviTRA. Continua a leggere Romina Packan

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.