L'endoscopia è una tecnica che prevede l'inserimento di un tubo collegato a una telecamera (endoscopio) per guardare all'interno di un organo o di una cavità. Questo strumento viene inserito attraverso una piccola incisione o attraverso orifizi naturali come la vagina o l'ano.
Fino a poco tempo fa, tali procedure erano utilizzate per scopi puramente diagnostici. Oggi, però, i metodi endoscopici permettono anche un trattamento corretto delle patologie in modo meno aggressivo.
L'endoscopia ginecologica non richiede l'ospedalizzazione, permettendo alla paziente di tornare a casa lo stesso giorno dell'operazione. L'isteroscopia e la laparoscopia possono essere distinte in due modalità: isteroscopia e laparoscopia.
Di seguito trovate un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.
L'endoscopia è una procedura diagnostica che comporta l'inserimento di un sistema ottico o endoscopio attraverso un orifizio naturale o una piccola incisione per osservare l'interno di un organo o di una cavità. In questo modo, si ottengono informazioni che non possono essere fornite in modo affidabile da altre tecniche esterne come i raggi X. È una procedura chirurgica eseguita in anestesia locale, anestesia regionale o sedazione.
Un endoscopio è uno strumento costituito da un tubo illuminato che viene inserito in cavità o condotti per la visualizzazione.
La chirurgia ginecologica endoscopica è una nuova disciplina con un doppio scopo: diagnosi e trattamento delle patologie. In questo caso, per visualizzare le cavità degli organi riproduttivi femminili, l'endoscopio può essere introdotto in due modi:
La chirurgia endoscopica è considerata la tecnica di scelta in certe situazioni grazie ai suoi numerosi vantaggi:
Per tutte queste ragioni, le tecniche endoscopiche sono note come chirurgia minimamente invasiva.
L'isteroscopia è una tecnica che consiste nel diagnosticare e trattare le patologie della cavità uterina attraverso la visualizzazione diretta. Un piccolo isteroscopio (3-5 mm) viene inserito attraverso l'apertura della cervice. Inoltre, si deve iniettare anidride carbonica o soluzione salina per dilatare la cavità.
L'isteroscopio è uno strumento ginecologico sottile che può essere rigido, semi-rigido o flessibile.
Ci sono due tipi di isteroscopia a seconda dello scopo e dello spessore dell'isteroscopio: diagnostica e chirurgica. In entrambi i tipi, la donna giace in posizione ginecologica. Il medico mette poi lo speculum per allargare l'apertura della vagina e la cervice viene pulita con una soluzione di iodio.
Una volta che l'area è pulita, il medico inserisce delicatamente l'isteroscopio attraverso la cervice, rilasciando liquido per dilatare l'area, che aiuterà a vedere chiaramente la cavità uterina. Utilizzando dei monitor, lo specialista esaminerà l'utero in dettaglio. Inoltre, se la procedura viene eseguita per trattare una patologia, altri strumenti saranno inseriti attraverso l'isteroscopio.
Ogni tipo di isteroscopia è dettagliata di seguito.
Questo modello di isteroscopia utilizza un isteroscopio di calibro più piccolo e si esegue su base ambulatoriale, senza bisogno di anestesia o sedazione. Il momento più appropriato per eseguire l'isteroscopia nelle pazienti in età fertile è nella fase proliferativa del ciclo mestruale, cioè tra il sesto e il decimo giorno.
Questo riduce il sanguinamento e rende l'endometrio più sottile.
L'isteroscopia diagnostica è indicata nei seguenti casi:
L'uso di questa tecnica garantisce una buona affidabilità nell'interpretazione delle immagini, minimizzando il rischio di complicazioni. Tuttavia, possono verificarsi disagi secondari come il dolore pelvico o addominale.
Questo modello di isteroscopia viene eseguito quando c'è una diagnosi di anomalia endometriale o uterina.
Nell'isteroscopia chirurgica, l'isteroscopio è più spesso e viene eseguito in sala operatoria sotto sedazione o anestesia regionale. Inoltre, l'isteroscopio ha strumenti ginecologici collegati ad esso in modo da poter eseguire diversi tipi di chirurgia, sia che si tratti di rimuovere o manipolare.
D'altra parte, l'isteroscopia chirurgica richiede una maggiore dilatazione della cervice rispetto all'isteroscopia diagnostica.
I casi in cui l'isteroscopia chirurgica è indicata sono descritti di seguito:
Grazie ai progressi tecnologici, l'isteroscopia è diventata una tecnica primaria nella pratica ginecologica.
L'isteroscopia è generalmente considerata una tecnica sicura, quindi la probabilità di complicazioni è bassa, ma non impossibile. C'è una leggera possibilità di perforazione dell'utero, che può portare a un'emorragia. Altre complicazioni dell'isteroscopia sono discusse di seguito:
È quindi di vitale importanza rilevare qualsiasi segno di complicazione per evitare di mettere a rischio la salute della donna.
Anche se l'isteroscopia è una delle tecniche principali in ginecologia, ci sono casi in cui non dovrebbe essere eseguita. Alcuni di questi sono descritti di seguito:
Eccezionalmente, l'isteroscopia può essere eseguita su una donna incinta per rimuovere uno IUD, ma sempre prima delle 10 settimane di gestazione.
La laparoscopia, chiamata anche laparoscopialaparoscopia, è una procedura chirurgica per cercare problemi nell'addome o nel sistema riproduttivo femminile (utero, tube di Falloppio e ovaie). Un tubo sottile (laparoscopio) viene inserito attraverso una piccola incisione nell'ombelico. Si tratta di una tecnica minimamente invasiva, quindi il paziente sarà in grado di tornare alla normale attività entro 72-78 ore.
La laparoscopia ginecologica richiede che la paziente sia a digiuno e prenda un lassativo il giorno prima dell'intervento per avere l'intestino vuoto.
Lo scopo della laparoscopia, come l'isteroscopia, è duplice. Da un lato, questo test mira a diagnosticare e dall'altro a risolvere tutti quei problemi che vengono rilevati durante l'intervento.
Si tratta di una procedura che è veloce da recuperare e causa poco dolore. La laparoscopia diagnostica è indicata nei casi di sospetta endometriosi, infertilità, sanguinamento ovarico e dolore inspiegabile nell'addome e nella pelvi.
La tempistica della laparoscopia diagnostica dipenderà sempre dallo scopo e dal parere dello specialista.
Oggi, la chirurgia laparoscopica è un modello chirurgico abbastanza sicuro per trattare le patologie ginecologiche. Per fare questo, il medico farà delle piccole incisioni attraverso le quali verrà inserito un trocar in modo da poter utilizzare strumenti chirurgici, come forbici, pinze, ecc.
Questa procedura viene eseguita in anestesia generale, quindi la donna non sentirà alcun dolore durante la procedura.
La chirurgia per la maggior parte dei disturbi ginecologici può essere eseguita in laparoscopia. Le principali indicazioni per la laparoscopia chirurgica sono discusse di seguito:
Quando una paziente si sottopone a un intervento in laparoscopia, dovrebbe prendere degli antibiotici prima della procedura per ridurre il rischio di infezione.
Il recupero di una donna sottoposta a laparoscopia è rapido e di solito è accompagnato dalla somministrazione di alcuni farmaci antidolorifici.
Un altro aspetto che può modificare il recupero è l'uso dell'anidride carbonica per una migliore visualizzazione, poiché questo gas può causare disagio nell'addome durante i primi giorni dopo l'intervento. Questo è completamente normale e i sintomi scompariranno man mano che l'anidride carbonica viene assorbita.
Per quanto riguarda l'attività sessuale, una donna può avere rapporti una volta che qualsiasi sanguinamento si è fermato.
Come qualsiasi altro intervento chirurgico, la laparoscopia può causare alcune complicazioni. I rischi comuni includono l'emorragia al sito di inserimento o l'errata somministrazione di gas per la visualizzazione.
Altri rischi della laparoscopia ginecologica sono:
Sì, in mani esperte, l'approccio laparoscopico può essere utilizzato per rimuovere fibromi uterini subserosi e intramurali.
Tuttavia, i fibromi più comunemente associati a problemi riproduttivi sono fibromi sottomucosi, che vengono rimossi tramite isteroscopia.
Continua a leggere
No. L'isteroscopia si esegue di solito nella fase proliferativa del ciclo mestruale, anche se potrebbe essere eseguita in qualsiasi fase del ciclo quando la paziente non sanguina e non c'è possibilità di gravidanza.
L'isteroscopia diagnostica è di solito indolore, ma può verificarsi un disagio simile alle mestruazioni dopo la procedura.
L'isteroscopia chirurgica è anche indolore perché viene eseguita sotto anestesia.
Come raccomandazione generale, il paziente dovrebbe evitare il bagno ma può fare la doccia. Inoltre, i rapporti sessuali non sono consigliati per circa due settimane.
Non è necessario rimanere a letto, ma è necessario avere un po' di riposo per le prime 24 ore.
Se hai un fastidio addominale simile a quello delle mestruazioni, puoi prendere degli antidolorifici.
No. L'isteroscopia e l'isterosonografia sono due test diversi.
L'isteroscopia comporta l'inserimento di un tubo (isteroscopio) collegato a una telecamera attraverso la cervice; mentre l'isterosonografia è un'ecografia transvaginale eseguita in combinazione con l'inserimento di soluzione fisiologica tramite una cannula attraverso la cervice.
Una delle raccomandazioni per l'endoscopia ginecologica è quando una donna non può rimanere incinta a causa di problemi al suo utero. Se volete saperne di più, vi invito a cliccare sul seguente link: Infertilità femminile dovuta al fattore uterino: cause e trattamento.
Inoltre, l'isteroscopia è uno dei test eseguiti per valutare la fertilità di una donna. Nell'articolo seguente si può imparare di più su altre tecniche complementari: Test di fertilità nelle donne - Cosa sono e in cosa consistono?.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Alonso L, Carugno J. Chronic Endometritis: Three-dimensional Ultrasound and Hysteroscopy Correlation. J Minim Invasive Gynecol. 2019 Sep 3. pii: S1553-4650(19)30406-6. doi: 10.1016/j.jmig.2019.08.028.
Guzmán G, Zaldivar A, Garza P, Bustos H H. Complicaciones en laparoscopia ginecológica. Perinatol Reprod Hum 2000; 14: 32-47.
Joo J, Moon HK, Moon YE. Identification of predictors for acute postoperative pain after gynecological laparoscopy. Medicine (Baltimore). 2019 Oct;98(42):e17621. doi: 10.1097/MD.0000000000017621.
Kamath MS, Bosteels J, D'Hooghe TM, Seshadri S, Weyers S, Mol BWJ, Broekmans FJ, Sunkara SK. Cochrane Database Syst Rev. 2019 Apr 16;4:CD012856. doi: 10.1002/14651858.
Luthra N, Namrata, Grewal A. Air embolism following hysteroscopy. J Anaesthesiol Clin Pharmacol. 2019 Jul-Sep;35(3):416-417. doi: 10.4103/joacp.JOACP_143_18.
Rodríguez-Mias NL, Cubo-Abert M, Gomila-Villalonga L, Gómez-Cabeza J, Poza-Barrasús JL, Gil-Moreno A. Hysteroscopic myomectomy without anesthesia. Obstet Gynecol Sci. 2019 May;62(3):183-185. doi: 10.5468/ogs.2019.62.3.183.
Sánchez C, Brito, M. Histeroscopia diagnóstica y terapéutica. Experiencia de 10 años. Rev Obstet Ginecol Venez v.66 n.4 Caracas dic. 2006.
Smorgick N, Rabinovitch I, Levinsohn-Tavor O, Maymon R, Vaknin Z, Pansky M. Two-step hysteroscopy for management of morbidly adherent retained products of conception. Arch Gynecol Obstet. 2019 Sep;300(3):669-674. doi: 10.1007/s00404-019-05246-1.
Tsunoda Y, Matsushima T, Yoneyama K, Takeshita T. Role of hysteroscopy in the diagnosis of uterine artery pseudoaneurysm: a case report. J Obstet Gynaecol. 2019 Oct 14:1-2. doi: 10.1080/01443615.2019.1650261.
Utida GM, Kulak J Jr. Hysteroscopic and aspiration biopsies in the histologic evaluation of the endometrium, a comparative study. Medicine (Baltimore). 2019 Oct;98(40):e17183. doi: 10.1097/MD.0000000000017183.