L'utero è uno degli organi riproduttivi più importanti della donna, insieme alle ovaie, poiché è qui che nasce il bambino durante i 9 mesi di gravidanza.
Qualsiasi malformazione uterina può influenzare negativamente la fertilità femminile, causando il fallimento dell'impianto o aborti spontanei ripetuti. Al contrario, le piccole malformazioni difficilmente influiscono sulla gravidanza.
I disturbi uterini sono di solito congeniti, cioè sono presenti fin dalla nascita. Tuttavia, in alcuni casi, possono apparire a causa di una patologia successiva.
Di seguito trovate un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.
L'utero è un organo muscolare a forma di pera rovesciata, situato leggermente sotto le ovaie al centro del basso addome, lungo circa 7 cm, largo 5 cm e profondo 2,5 cm.
La sua formazione inizia nelle prime settimane di sviluppo embrionale dai Condotti di Müller, una volta stabilito il sesso femminile dell'embrione. Al contrario, i condotti di Muller scompaiono negli uomini a causa della presenza dell'ormone anti-mulleriano.
I dotti di Muller sono strutture embrionali che si sviluppano nei feti femminili e danno origine all'utero, alle tube di Falloppio, alla cervice e a parte della vagina.
Durante la differenziazione del sistema riproduttivo femminile nell'embriogenesi, si svolgono le seguenti fasi:
Qualsiasi alterazione in uno di questi stadi che porti allo sviluppo anomalo dei dotti di Müller porterà alla comparsa di malformazioni uterine congenite.
Le malformazioni uterine sono presenti in circa il 5,5% della popolazione femminile. Ci sono diverse ragioni per questo:
Nella maggior parte dei casi, una donna non sa di avere una malformazione uterina finché non cerca di rimanere incinta e ha difficoltà a rimanere incinta. Infatti, alcune di queste donne che rimangono incinte in modo naturale potrebbero non sapere mai se il loro utero ha una forma anormale.
Le malformazioni uterine non implicano sintomi come il dolore o i disturbi mestruali che fanno sospettare una donna di una possibile anomalia.
Pertanto, l'unico modo per diagnosticarli è attraverso i seguenti test diagnostici:
Questi test vengono solitamente effettuati durante lo studio della sterilità femminile, quando la donna non è in grado di concepire e comincia a cercare soluzioni.
Ci sono diversi modi per classificare le anomalie uterine, poiché si possono trovare diversi tipi e variabili.
Tuttavia, la classificazione più utilizzata per la sua facilità e il suo rapporto con la fertilità è quella stabilita dall'American Society for Reproductive Medicine nel 1988:
Questa è la totale assenza di utero e talvolta anche di tube di Falloppio, cervice e parte della vagina. Formazione del condotto di Müller.
Il nome di questa patologia è noto come sindrome di Mayer-Rokitansky-Kuster-Hauser. Le ragazze che ce l'hanno non avranno le mestruazioni una volta raggiunta l'adolescenza. D'altra parte, il loro sviluppo sessuale è normale, poiché conservano le ovaie.
L'agenesia mulleriana rappresenta il 5-10% delle malformazioni uterine e, in questo caso, l'unica possibilità di avere un figlio biologico è attraverso un trattamento di maternità surrogata.
L'unicorno è un utero più piccolo perché solo uno dei condotti del Müller si sviluppa. Inoltre, ha una forma allungata e una sola canna di Falloppio.
La sua prevalenza è del 20% all'interno delle malformazioni uterine e può apparire in una delle seguenti varianti:
L'utero dell'unicorno non causa infertilità totale. La donna può portare a termine la gravidanza senza problemi. Tuttavia, vi è un aumento del rischio di complicazioni, parto prematuro e parto cesareo.
C'è anche un tasso più alto di gravidanza ectopica, in quanto l'embrione può impiantarsi nel corno funzionale rudimentale.
Questo disturbo è noto come doppio utero, poiché la donna ha due piccole cavità uterine indipendenti.
L'origine del didelfo uterino è la non fusione dei condotti di Müller, anche se si sviluppano completamente.
Rappresenta il 5% dei casi di malformazioni uterine e si può trovare in due sottotipi:
La capacità riproduttiva nelle donne con un utero didelfico è quasi normale. Tuttavia, può portare alle seguenti complicazioni: aborti ripetuti, parti pretermine, parti complicati, ecc.
Questa anomalia si produce come conseguenza della fusione incompleta dei condotti di Müllerian e, a volte, viene confusa con l'utero didelfico menzionato nella sezione precedente.
Nell'utero bicornato, la donna ha anche due cavità uterine simmetriche. Le corna, invece, non sono completamente sviluppate e sono più piccole che nell'utero didelfico.
Questa malformazione è nota anche come utero a forma di cuore a causa della fessura che si forma nella parte superiore e che dà origine ai seguenti sottotipi:
Questa fessura è quella che separa entrambe le cavità ed è formata dal miometrio (strato muscolare). A seconda della gravità, lo spazio interno uterino sarà più o meno ridotto, il che potrebbe influire sullo sviluppo del feto e aumentare il rischio di aborto spontaneo e di parto prematuro.
È la malformazione uterina più frequente, con una prevalenza del 55%. È causata da un guasto nel riassorbimento del divisorio centrale che separava i condotti di Müller.
Pertanto, la cavità uterina è separata da un setto, che può raggiungere la metà dello spazio uterino (setto parziale) o estendersi fino alla cervice (setto pieno).
Questo tipo di malformazione uterina è in gran parte associata ad aborti ripetuti, poiché il rischio di aborto spontaneo con un utero settato è del 60%.
Nel caso di una gravidanza in evoluzione, il tasso di parto prematuro è compreso tra il 12-33% dei casi.
Nonostante ciò, il setto uterino può essere corretto con la chirurgia isteroscopica con risultati molto benefici, aumentando il tasso di gravidanze e diminuendo il tasso di aborti.
Questo tipo di anomalia è considerata una variante dell'utero normale. C'è semplicemente un piccolo setto dovuto ad un riassorbimento difettoso del setto centrale, ma questo si è verificato quasi completamente.
Si tratta di una malformazione uterina abbastanza comune, ma di solito non è una causa di infertilità. Nell'85% dei casi di arcuato uterino, gestazione e parto sono normali.
Le malformazioni uterine acquisite sono quelle che si verificano dopo la nascita o in età adulta. Per esempio, un grande mioma può deformare la cavità uterina e portare a complicazioni durante la gravidanza. Possono anche verificarsi come risultato di un intervento chirurgico.
Le anomalie uterine congenite più comuni sono il didelfo, il bicorno, l'unicorno, l'utero settato. Si ritiene che le anomalie uterine congenite non compromettano il concepimento o l'impianto con la FIV, ma che abbiano un aumento degli aborti spontanei, un ritardo di crescita intrauterino, un parto pretermine, una cattiva presentazione, un parto cesareo, una rudimentale rottura del corno, un'incompetenza cervicale, un'ipertensione indotta dalla gravidanza e anomalie nell'inserimento placentare. Si ritiene che si verifichino in circa l'8% delle donne sterili. Non esiste un trattamento chirurgico che non sia la resezione di un setto o la rimozione di un corno rudimentale.
Sì, l'unica cosa che succede è che con questo tipo di utero, la nascita pretermine è più frequente. Cioè, parto sopra le 24 settimane e sotto le 37.
Sarebbe possibile impiantare due embrioni in un utero bicornato, cioè ciascuno in una cavità uterina. Tuttavia, questo potrebbe portare ad una gravidanza ad alto rischio, con un alto rischio di aborto spontaneo e di parto prematuro.
In caso di trattamento di fecondazione in vitro (FIVET), non si consiglia di effettuare un trasferimento di due embrioni se la donna ha una malformazione uterina con queste caratteristiche.
Il dietilstilbestrolo (DES) è un estrogeno sintetico che è stato usato fino agli anni '70 per ridurre il rischio di aborto. Alcuni degli effetti collaterali più gravi di questo farmaco durante la fase fetale erano cambiamenti nelle tube, nell'utero, nella cervice o nella vagina, il più comune dei quali era un utero a forma di T.
Le donne con gravi malformazioni uterine, che impediscono una gravidanza a termine e la nascita di un bambino sano, hanno la possibilità di ricorrere a una gravidanza surrogata per avere un figlio. Se volete sapere in cosa consiste questo trattamento e le sue condizioni, potete inserire il seguente post: Cos'è la maternità surrogata?
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!