La gravidanza è il periodo che va dal concepimento alla nascita del bambino. Copre circa 9 mesi, anche se gli specialisti preferiscono contare la gestazione per settimane.
Poiché non si conosce il momento esatto dell'impianto dell'embrione nell'utero, si considera che la gravidanza inizi con l'ultimo periodo mestruale della donna. Da questo momento in poi, saranno 40 settimane di sviluppo fetale fino al parto.
Durante questo periodo, le donne sperimenteranno numerosi cambiamenti fisici ed emotivi come risultato delle variazioni ormonali. Questi cambiamenti si tradurranno in sintomi diversi a seconda dello stadio della gravidanza.
Di seguito trovate un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.
I sintomi della gravidanza vissuta da ogni donna possono apparire in momenti diversi e con maggiore o minore intensità a seconda della condizione di ogni donna.
C'è infatti chi avverte cambiamenti nel proprio organismo fin dai primi giorni e chi non nota nulla di diverso fino a una fase più avanzata della gestazione.
Ecco i sintomi più comuni della gravidanza:
Si tratta di sintomi generali della gravidanza, ma la variazione degli ormoni può influenzare ogni donna incinta in modo diverso e portare a sintomi diversi.
La gestazione inizia con la fecondazione e l'impianto dell 'embrione dopo il sesso non protetto nei giorni di fertilità della donna.
Dopo l'arrivo degli spermatozoi nelle tube di Falloppio, uno di essi si fonde con l'ovulo maturo che è stato espulso dall'ovaio. L'embrione che è nato da questa unione scende attraverso la provetta nell'utero, dove si attacca all'endometrio e inizia lo sviluppo fetale e la gravidanza.
Dal momento dell'impianto, sia la madre che l'embrione cominciano a subire dei cambiamenti. Come spiega la dott.ssa Marta Lafont della clinica Fertilab, dal momento dell'impianto embrionale, il corpo inizia a produrre l'ormone beta-hCG. Questo sarà l'ormone che l'esame del sangue rileverà per determinare la gravidanza.
L'impianto di embrioni di solito avviene intorno alla quarta settimana di gravidanza. In questo momento, l'embrione è un disco circolare di circa 2 mm.
Durante il secondo mese inizia l'organogenesi: si formano il midollo spinale, il cervello, il cuore, il cuore, l'intestino e la pelle. Anche gli occhi, le orecchie, il naso e il labbro superiore appaiono.
Al terzo mese di gravidanza termina il periodo embrionale e inizia lo stadio fetale. L'embrione è ora chiamato fetoesattamente a 10 settimane esatte, quando è alto circa 5 centimetri.
I genitali maschili o femminili si formano durante il terzo mese di gravidanza. Tuttavia, è ancora difficile definire il sesso con gli ultrasuoni e ci può essere confusione.
Anche se il feto inizia a muoversi all'interno dell'utero in una fase iniziale, la madre non sarà in grado di sentirlo fino a circa il quarto mese di gravidanza, a quel punto è lungo circa 6 pollici.
Al sesto mese, il feto raggiunge i 32 cm, apre già gli occhi e può percepire la luce. Compaiono anche i capelli, così come i peli delle sopracciglia e delle ciglia.
In questo momento, il feto inizia a sviluppare un certo modello di attività e di sonno. La madre può percepire come il feto risponde ai rumori forti e alla musica, muovendosi energicamente grazie allo sviluppo dei muscoli.
I polmoni si sviluppano completamente al settimo mese di gravidanza. Anche il grasso comincia ad accumularsi nel feto, permettendogli di regolare autonomamente la temperatura corporea dopo la nascita.
Nell'ottavo mese, il feto aumenta notevolmente il suo peso. Cresce fino a 42 cm e la sua capacità di movimento è limitata. Inoltre, i neuroni olfattivi si formano nel cervello e il feto comincia a percepire forti odori.
Nell'ultimo mese di gravidanza, il feto scende attraverso il bacino e si adatta alla testa. Tutti i suoi organi funzionano ora in modo autonomo ed è pronto a nascere.
Gli ultrasuoni sono una tecnica di imaging basata sull'emissione di ultrasuoni da parte di una sonda. Gli ultrasuoni penetrano nella pelle, grazie all'uso di un gel acquoso, e permettono di raggiungere la visione del feto, che si riflette sulla macchina ad ultrasuoni.
Questo è uno dei test più importanti durante la gravidanza. Infatti, è necessario eseguire diversi ultrasuoni durante tutta la gestazione per assicurarsi che tutto sia corretto e che il feto segua la sua normale evoluzione.
Ci sono due modi per eseguire gli ultrasuoni:
L'ecografia permette di effettuare un controllo esaustivo della gravidanza, poiché permette di conoscere parametri quali: il sesso maschile o femminile del futuro bambino, la posizione del feto, la quantità di liquido amniotico, la valutazione della placenta, la presenza di anomalie morfologiche, ecc.
Durante la gravidanza vengono effettuati di routine tre ultrasuoni, uno per ogni trimestre. In particolare, la più comune è quella di fare un'ecografia alle settimane 12, 20 e 36. Tuttavia, si possono fare più ecografie se la donna lo desidera o se il medico lo ordina.
Attualmente, oltre ai classici ultrasuoni bidimensionali, ci sono gli ultrasuoni 3D e 4D, che forniscono un'immagine più realistica del feto.
È essenziale controllare la dieta durante la gravidanza in modo che il feto riceva le sostanze nutritive necessarie e possa svilupparsi normalmente.
La dieta deve essere varia ed equilibrata. Inoltre, è consigliabile includere alimenti come i seguenti:
Inoltre, è consigliabile ridurre il consumo di prodotti ad alto contenuto di grassi saturi, bibite analcoliche e caffeina.
Le bevande alcoliche e altre sostanze nocive come il tabacco, che potrebbero mettere in pericolo la gravidanza e/o pregiudicare gravemente la salute del futuro bambino, sono totalmente vietate.
È anche molto importante prestare attenzione agli alimenti che non devono essere consumati per evitare infezioni da toxoplasmosi o listeriosi. Pertanto, durante la gravidanza non sarà possibile mangiare carne cruda, pesce e frutti di mare, uova poco cotte, formaggio non pastorizzato, ecc.
Se si soffre di qualsiasi anomalia specifica, come il diabete, il sovrappeso o l'anemia, è consigliabile consultare il proprio medico se è necessario seguire una dieta speciale.
La gravidanza è uno stato particolare del corpo della donna, che subisce molti cambiamenti e, quindi, a volte possono verificarsi delle complicazioni indesiderate che compromettono la gestazione.
I controlli ginecologici hanno lo scopo di diagnosticare eventuali rischi per il feto durante la gravidanza. Tuttavia, non sempre è possibile evitare un aborto spontaneo o altre alterazioni del normale sviluppo gestazionale.
Alcuni esempi di situazioni complicate legate alla gravidanza sono i seguenti:
Per evitare il più possibile questi rischi, è essenziale seguire le istruzioni del medico per la cura della gravidanza ed essere attenti a segni come forti dolori o forti emorragie.
La perdita gestazionale o l'aborto si verifica quando il feto o l'utero della donna presenta complicazioni più gravi che non permettono lo sviluppo embrionale.
Questi sono alcuni tipi di aborto che possono verificarsi nelle donne incinte, la maggior parte dei quali durante il primo trimestre:
Nonostante tutto questo, va notato che l'aborto è abbastanza comune e non sempre è legato a problemi di fertilità. Una donna che ha avuto un aborto potrà portare a termine la gravidanza senza problemi.
Sì, ci sono molti miti sul perché non si dovrebbe fare sesso durante la gravidanza, e nella maggior parte dei casi, sono tutti falsi. La verità è che il sesso non danneggia in alcun modo il bambino o la madre, quindi, a meno che il medico non specifichi diversamente, il sesso va bene.
Il bambino è protetto dall'addome della madre e dal liquido nell'utero, che funge da ammortizzatore per eventuali colpi.
Ci sono molte ragioni per cui l'emorragia può verificarsi durante la gravidanza, ma non deve per forza essere motivo di preoccupazione.
Anche se il rischio di aborto spontaneo è più alto nelle prime dodici settimane di gravidanza, una perdita di sangue non sempre significa che ci sia una perdita gestazionale. Tra i motivi di una lieve emorragia nella prima gravidanza vi sono un cambiamento ormonale, un'infezione genitale o un rapporto sessuale.
Se l'emorragia è pesante o troppo frequente, può diventare un problema e dare l'allarme per l'aborto. In questa situazione è consigliabile consultare il proprio medico.
Sì, ed è altamente raccomandato. L'esercizio fisico deve essere adattato al momento della gestazione in cui la donna si trova. Ovviamente, più avanzata è la gravidanza, più dolci e controllati sono gli esercizi che la futura madre dovrebbe fare.
Si consiglia di fare sport aerobici e di intensità moderata, evitando le competizioni o le intensità molto elevate o quelle che implicano cambiamenti improvvisi.
Rilassamento, flessibilità e forza muscolare sono le qualità su cui si dovrebbe lavorare di più, soprattutto negli ultimi mesi di gravidanza, perché saranno d
Sì, la gravidanza psicologica è un disturbo mentale in cui una donna crede di essere incinta senza essere realmente incinta. Nella maggior parte dei casi, la donna con questa alterazione presenta i sintomi caratteristici della gravidanza.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!