Vantaggi dell’IVF

Da .
Aggiornato il 20/12/2014

La fecondazione in vitro (IVF) è una tecnica di fecondazione artificiale la cui principale caratteristica è che la fecondazione dell'ovulo da parte dello spermatozoo avviene all'esterno del corpo della donna, cioè in laboratorio. In seguito, dopo il coltivo embrionario fino al terzo o quinto giorno, avviene il trasferimento embrionario.

Il principale vantaggio dell'IVF è la sua alta percentuale di successo, di circa il 50% per ogni ciclo, ed una percentuale cumulativa del 90% di successo dopo 3 tentativi. La tecnica comporta l'intervento umano nella fecondazione, per cui, davanti a maggiori problemi d'infertilità in uomini e/o donne, è possibile arrivare ad una gravidanza.

Piastra con gocce IVF

La fecondazione in vitro è meno invasiva rispetto ad altre tecniche di fecondazione artificiale, per cui, anche se la fecondazione è facilitata, in ultima istanza gli spermatozoi devono riuscire a penetrare l'ovulo con i propri mezzi, con un meccanismo biologico al momento del concepimento.

Un altro vantaggio importante è l'antichità della tecnica. Nel 1978 nacque la prima bambina mediante questo processo, la quale fu poi madre in modo naturale: questo rende più che testata la sua efficacia, ed i rischi che possono sorgere nella madre sono stati ampiamente studiati e minimizzati. Esistono molte cliniche di fecondazione artificiale che effettuano quotidianamente questa tecnica, grazie alla quale sono nati milioni di bambini in tutto il mondo.

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Autore

Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.