Affinché uno spermatozoo possa essere considerato di forma normale, deve rispettare una serie di caratteristiche riguardanti le sue parti principali: la testa, il collo e la coda.
La testa dello spermatozoo deve essere ovale e composta da due regioni distinte: il nucleo, la regione che contiene i 23 cromosomi di origine paterna, e l'acrosoma, un deposito di idrolasi situato nella parte più distale. Inoltre, la testa dello spermatozoo deve essere priva di vacuoli o avere meno del 20% del suo volume.
Il collo o la parte centrale, che collega la testa alla coda e contiene i mitocondri dello spermatozoo, deve essere leggermente più lungo della testa.
Infine, la coda è la parte più lunga e più stretta dello sperma. Affinché lo spermatozoo si muova in modo progressivo, la sua coda deve avere un movimento a serpentina o a S.