Temperatura basale e gravidanza

Da .
Aggiornato il 14/10/2014

Quando una gravidanza non ha luogo, prima di recarsi in un centro di fecondazione, tutte le coppie scelgono come prima opzione il percorso più semplice per aumentare le loro possibilità di ottenere una gravidanza, cercando di calcolare i giorni fertili della donna.

Per farlo, esistono metodi fai da te e semplici, come quello della misurazione della temperatura basale che troverete qui sotto.

In cosa consiste il metodo della temperatura basale?

La temperatura basale è la temperatura che ha il nostro corpo al suo interno, al momento di svegliarci.

Il metodo della temperatura basale è piuttosto efficace: si raccomanda di combinarlo con test dell'ovulazione, perché possono esserci fattori che alterano la misurazione esatta.

Questo metodo consiste nel misurare la temperatura misurata ogni giorno al risveglio, e nell'annotarla in un grafico disegnato a questo scopo, il cui asse verticale sarà la temperatura e l'orizzontale la misura esatta.

Tabella di temperatura basale

Prima che avvenga l'ovulazione, la temperatura basale di solito oscilla tra i 36,5°C e i 36,7°C in modo costante.

Per calcolare il periodo fertile di una donna ci si basa sul fatto che due o tre giorni dopo l'ovulazione avverrà un brusco aumento di temperatura, tra gli 0.3 e gli 0.5°C. questo aumento è causato dall'ormone progesterone, e la temperatura rimarrà elevata fino al seguente periodo mestruale. Il grafico della temperatura basale ci permetterà di vedere il giorno del brusco cambiamento di temperatura. Nel caso in cui ci sia una variazione tra mese e mese, verrà preso come riferimento il grafico con i valori più bassi.

Proprio il primo giorno di bassa temperatura basale sarà il primo giorno di mestruazione del nuovo ciclo mestruale. La fase infertile post-ovulatoria comincerà il terzo giorno di alta temperatura.

Con cosa si misura la temperatura basale?

Si utilizza un termometro per misurarla: se ne trovano al mercurio e vetro, o anche digitali.

  • Termometro di fertilità o basale: è un termometro clinico, identico a quello di mercurio e vetro, che solo misura la temperatura tra i 35 e i 39 gradi. Nel caso in cui si misuri la temperatura oralmente, sarà necessario aspettare 5 minuti; nel caso che la si misuri per via vaginale o rettale, 3 minuti.
  • Termometro digitale: questo termometro è un po' più caro, però meno delicato e più sicuro. Dopo 60 secondi, il termometro emetterà un suono per avvisarci che la temperatura è stata misurata.

Termometro di temperatura basale

In quale momento della giornata e in che parte del corpo si misura la temperatura basale?

La temperatura va misurata prima di alzarsi e dopo aver dormito almeno 5 ore, possibilmente sempre alla stessa ora. Fattori come l'alcol, non aver dormito bene, aver avuto un sonno disturbato o lo stress possono alterare la misurazione. Esistono tre modi di misurare la temperatura:

  • Per via orale: si collocherà la punta del termometro sotto la lingua, con le labbra chiuse.
  • Per via vaginale: il termometro verrà introdotto nella vagina.
  • Per via rettale: dopo aver applicato vaselina o lubrificante, si inserirà la punta del termometro nel retto, sdraiati in posizione fetale.

Per evitare qualunque variazione, si raccomanda di usare sempre la stessa modalità in tutto il ciclo.

Tra i vantaggi di questo metodo c'è la semplicità, e il suo costo ridotto. Nonostante questo, va ricordato che non si tratta di un metodo anticoncezionale, poiché ytra gli svantaggi sottolineiamo che questo non protegge da una gravidanza al 100%, e naturalmente non mette al riparo da malattie a trasmissione sessuale.

Immagini marius toader soaer

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Autore

Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.