Anche se la sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) non è facile da prevedere, ci sono alcuni fattori che sono indicativi del rischio. Alcuni di questi sono discussi di seguito:
- Aumento dei livelli di estradiolo
- questo ormone è prodotto dai follicoli ovarici. Quando c'è un aumento dei livelli di estradiolo nel sangue in modo eccessivo e/o in un breve periodo di tempo, è un segnale di pericolo di rischio di OHSS.
- Ecografia del segno della collana
- caratterizzata dalla presenza di follicoli intorno all'ovaio della donna, un'immagine simile alle perline di una collana.
- Precedenti episodi di OHSS
- questo rende il medico più attento a qualsiasi piccolo segno di iperstimolazione ovarica.
In ogni caso, se c'è il sospetto di iperstimolazione ovarica, il trattamento sarà annullato e il trasferimento di embrioni non sarà effettuato nello stesso ciclo.
Potete leggere l'intero articolo a: Sindrome da Iperstimolazione ovarica (OHSS): cos’è e come si può curare? ( 77).
Da Dott.ssa Blanca Paraíso (ginecologa), Laura Parra Villar (embriologa), Rebeca Reus (embriologa), Dott.ssa Rut Gómez de Segura (ginecologa), Dott. Sergio Rogel Cayetano (ginecologo), Dott.ssa Valeria Sotelo (ginecologa) e Romina Packan (invitra staff).
Ultimo aggiornamento: 04/03/2021