Tasso di successo della fecondazione in vitro (FIVET)

Da (embriologa), (ginecologo), (ginecologo), (embriologa), (embriologa) e (invitra staff).
Aggiornato il 11/05/2021

Il vero successo di un trattamento di fecondazione in vitro (FIVET) non è solo quello di mettere incinta la donna o la coppia con problemi di fertilità.

Ciò che è veramente importante è ottenere la nascita di un bambino sano a casa. Per questo motivo, i tassi di successo più importanti nella riproduzione assistita sono i tassi di natalità e di nati vivi.

Ogni anno, la Società Spagnola di Fertilità (SEF) pubblica i risultati di tutte le cliniche spagnole di riproduzione assistita, che specificheremo in questo post (Registro nazionale di attività 2018-Registrazione SEF).

Fattori di Successo della FIVET

Uno dei fattori più importanti che determinano il successo dell'inseminazione artificiale è l'età della donna. Pertanto, le percentuali di successo sono spesso suddivise tra donne più giovani e più anziane.

Tuttavia, ci sono molti altri aspetti da considerare nel determinare la probabilità di successo della fecondazione in vitro, come ad esempio:

Qualità degli ovuli
l'età della donna diminuisce la riserva ovarica e anche la qualità degli ovuli.
Tecnica di fecondazione
distinguiamo tra FIV convenzionale e ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi). Sebbene entrambi abbiano tassi di successo molto simili, l'ICSI ha alcune indicazioni specifiche, come il fattore maschile grave.
Qualità dello sperma
alcuni disturbi seminali come l'astenozoospermia o la teratozoospermia possono rendere difficile la fecondazione. In questi casi, l'ICSI può essere la soluzione.
Congelamento degli ovuli o embrioni
la tecnica di vetrificazione utilizzata oggi offre alti tassi di sopravvivenza. Tuttavia, la qualità degli ovuli e degli embrioni può essere in qualche modo influenzata e influenzare il risultato della FIVET.
Selezione embrionaria
è fondamentale classificare adeguatamente gli embrioni in base alla loro qualità e scegliere per il trasferimento quello che presenta il maggior potenziale di impianto. Le tecniche avanzate di selezione embrionale, come la diagnosi genetica preimpianto (DGP) e il time-lapse, offrono tassi di successo superiori.
Numero di embrioni trasferito
il trasferimento di più di un embrione aumenta la probabilità che almeno uno di essi si impianti e porti ad una gestazione. Tuttavia, questo aumenta anche la probabilità di una gravidanza multipla, cosa che oggi si cerca di evitare a tutti i costi a causa dei rischi che essa comporta sia per la madre che per il feto.
Causa di infertilità
a seconda del motivo che causa la sterilità nella coppia, la probabilità di gravidanza sarà maggiore o minore.
Protocollo di medicazione
gli ormoni ricevuti dalla paziente durante la stimolazione ovarica e la preparazione dell'endometrio determineranno il numero di ovuli ottenuti per la FIVET e le caratteristiche dell'utero al momento del trasferimento, rispettivamente
Clinica di fertilità
ogni centro riproduttivo ha un protocollo di lavoro diverso. Inoltre, l'esperienza degli embriologi è fondamentale per il successo del trattamento.

Come possiamo vedere, ci sono molti fattori che, individualmente o collettivamente, possono influenzare l'esito della FIVET. Pertanto, può accadere che, dopo una prima FIVET fallita, la gravidanza venga raggiunta nei tentativi successivi per un migliore controllo o miglioramento di alcuni di questi aspetti.

Tassi di natalità

Come abbiamo detto, ci sono molti modi per esprimere i risultati di un trattamento di fertilità: tasso di impianto, tasso di gravidanza, tasso di parto, tasso di natalità in vivo, ecc.

Qui andiamo a dettagliare i tassi di natalità per ogni trasferimento di embrioni, dato che questo è un dato fornito dal SEF e lo consideriamo importante per i pazienti di riproduzione assistita.

Inoltre, differenzieremo questi risultati anche in base all'età della donna e alla tecnica di fecondazione utilizzata nel ciclo FIVET.

FIVET convenzionale

Nel 2018 sono stati effettuati in Spagna 6.352 cicli di FIV convenzionale, i cui risultati, espressi come tasso di consegna per trasferimento, sono stati i seguenti:

Donne <35 anni
36,6%
Donne 35-39 anni
26,9%
Donne ≥ 40 anni
12,4%

Come possiamo vedere, l'età è un fattore determinante per il successo della FIVET.

FIV-ICSI e FIV mista

La tecnica ICSI è la più utilizzata in tutti i laboratori per fecondare gli ovuli con lo sperma, poiché nel 2018 sono stati eseguiti 40.73 cicli di fecondazione in vitro con questa procedura.

In alcuni casi, gli specialisti decidono di fecondare metà delle uova con il metodo tradizionale (FIV convenzionale) e l'altra metà con la tecnica ICSI. Questa è la cosiddetta FIVET mista.

Il rapporto statistico del SEF comprende i risultati di entrambe le procedure, cioè FIV-ICSI e FIV mista. Le tariffe di consegna del trasferimento in questo caso erano le seguenti:

Donne <35 anni
35,8%
Donne 35-39 anni
25,6%
Donne ≥ 40 anni
12,8%

Se non vi è chiara la differenza tra FIVET convenzionale e FIV-ICSI, vi consigliamo di leggere il seguente articolo: Qual è la differenza tra FIVET e ICSI?

Altre statistiche

Altri dati forniti dal SEF nel suo rapporto annuale sono le indicazioni, le percentuali di trasferimenti singoli, doppi e tripli, i tassi di gravidanza, i tassi di aborto, i tassi di gravidanza multipla, ecc. per ogni tipo di trattamento di riproduzione assistita. Tra questi dati, parleremo ora di quelli che consideriamo importanti.

Indicazioni

L'indicazione principale per il trattamento FIVET nel 2018 era il fattore femminile. Il 39,1% delle coppie che hanno dovuto ricorrere alla FIVET per diventare genitori aveva una bassa riserva ovarica, malformazioni uterine, ostruzione delle tube di Falloppio, ecc.

Le altre indicazioni per la FIVET sono state, dal più alto al più basso, come segue:

  • Cause miste
  • Fattore maschile
  • Sterilità di origine sconosciuta
  • Donna senza partner maschile
  • Studio delle malattie infettive

Se avete bisogno di sottoporvi a un trattamento di riproduzione assistita con la donazione di sperma, potete ottenere questo rapporto di fertilità personalizzato, con informazioni dettagliate sulle cliniche della vostra zona che soddisfano i nostri criteri di qualità e il loro budget. Include anche consigli che saranno molto utili per le prime visite alle cliniche.

Tasso di successo generale

In sintesi, le percentuali di successo ottenute nel 2018 per il trattamento FIVET sono state generalmente le seguenti:

Tasso di gravidanza
35,6% (gravidanze per trasferimento di embrioni)
Tasso di parto
25,8% (nascite per trasferimento di embrioni)
Tasso di parto único
86,3% (nascite singole per numero di nascite totali)
Tasso di natalità gemellare
13,6% (nascite gemellari per numero totale di nascite)
Tasso di aborto
23,0% (aborti per numero di gravidanze)
Tasso di natalità in vivo
29,2% (bambini nascite per trasferimento di embrioni)

L'età della donna e il numero di embrioni trasferiti non sono presi in considerazione in questa sede, per cui si consiglia di consultare il Registro Nazionale delle Attività del SEF 2018 per informazioni più dettagliate.

Come ci dice il dottor Gorka Barrenetxea:

I tassi che tutti i centri di riproduzione assistita dovrebbero prendere in considerazione sono i tassi di natalità sana. Queste sono le tasse che cerchiamo di trasmettere al Registro Nazionale della Società Spagnola di Fertilità.

Altre alternative alla FIVET

Purtroppo, può accadere che la donna non ottenga una gravidanza dopo diversi trasferimenti di embrioni in diversi cicli di FIVET.

A questo punto, sarà necessario prendere una decisione e cercare delle alternative a seconda delle caratteristiche di ogni coppia, poiché esistono altri trattamenti e tecniche complementari che possono aumentare le possibilità di gravidanza.

In particolare, la DGP e l'ovodonazione sono i trattamenti indicati per le donne anziane che non raggiungono la gravidanza con i propri ovuli. Come indicano i seguenti dati, le velocità di consegna dei trasferimenti possono aumentare notevolmente:

Fecondazione in vitro con le proprie uova
25,8%
Fecondazione in vitro con DGP
37,4%
Fecondazione in vitro con ovuli da donatrice
41,4%

I tassi di consegna per trasferimento embrionale con DGP e ovodonazione sono molto simili. Le ragioni sono ovvie: la DGP garantisce il trasferimento di embrioni geneticamente sani con un maggiore potenziale di impianto e, d'altra parte, gli ovuli donati provengono da ragazze giovani e sane e sono di ottima qualità.

Tuttavia, va notato che qui stiamo considerando le percentuali di successo per ogni trasferimento di embrioni. Il problema con la PGD è che non sempre è possibile ottenere embrioni sani per il trasferimento e a volte il ciclo deve essere annullato.

Per questo motivo, le donne con una riserva ovarica molto bassa o i cui ovuli accumulano mutazioni genetiche dovute all'età dovranno ricorrere alla FIVET con ovodonazione se vogliono diventare madri.

Infine, sebbene l'età dell'uomo non influisca allo stesso modo sull'esito della FIVET, c'è anche un leggero aumento del tasso di successo della FIVET con lo sperma del donatore rispetto alla FIVET con i propri gameti.

Domande più frequenti

In che misura dipende dal paziente se l'impianto dell'embrione è riuscito o meno? Ci sono precauzioni specifiche da prendere?

Da Dott. Manuel Muñoz (ginecologo).

Non ci sono misure specifiche che i pazienti possono prendere se non seguire le indicazioni specifiche fornite dal loro medico riguardo ai farmaci. È vero che a volte si raccomanda di evitare di sforzarsi o di prendere un relativo riposo dopo il trasferimento. Si tratta di una misura che, da un punto di vista psicologico, aiuta i pazienti a sentirsi pienamente coinvolti nel loro ciclo.

È facile ottenere una fecondazione in vitro di successo all'inizio?

Da Andrea Rodrigo (embriologa).

Come discusso nell'articolo, l'esito della FIVET dipende da molti fattori. Pertanto, a seconda di loro, sarà più o meno probabile che si arrivi ad una gravidanza al primo tentativo.

Alcune donne e coppie raggiungono la gravidanza rapidamente, mentre altre hanno bisogno di due, tre o quattro trattamenti di FIVET per ottenere una gravidanza.

Posso rimanere incinta dalla FIVET se ho 39 anni?

Da Andrea Rodrigo (embriologa).

L'età della donna è un fattore importante nel tasso di successo della FIVET. Questo perché, col tempo, la riserva ovarica di una donna diminuisce, soprattutto dopo i 35 anni.

Anche se a 39 anni una gravidanza naturale è difficile, è possibile ottenerla con una FIVET. La probabilità di successo dipenderà principalmente dalla quantità e dalla qualità delle uova.

Lettura consigliata

Se siete interessati a trovare una clinica della fertilità con buone percentuali di successo, vi consigliamo di leggere il seguente articolo con consigli che vi aiuteranno nella vostra ricerca: Come scegliere la migliore clinica di riproduzione assistita per me?

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Sociedad Española de Fertilidad. Registro Nacional de Actividad 2017-Registro SEF (ver)

Abuzeid MI, Bolonduro O, La Chance J, Abozaid T, Urich M, Ullah K, Ali T, Ashraf M and Khan I. Cumulative live birth rate and assisted reproduction: impact of female age and transfer day. Facts Views Vis Obgyn. 2014; 6(3):145-149.

Malizia BA, Hacker MR, Penzias AS. Cumulative live-birth rates after in vitro fertilization. N Engl J Med. 2009 Jan 15;360(3):236-43.

Domande più frequenti: 'In che misura dipende dal paziente se l'impianto dell'embrione è riuscito o meno? Ci sono precauzioni specifiche da prendere?', 'È facile ottenere una fecondazione in vitro di successo all'inizio?' e 'Posso rimanere incinta dalla FIVET se ho 39 anni?'.

Vedi di piú

Autori e collaboratori

 Andrea  Rodrigo
Andrea Rodrigo
Embriologa
Laureato in Biotecnologie presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV) con un Master in Biotecnologie della Riproduzione Umana Assistita, insegnato dall'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Corso di specializzazione in Genetica Medica. Continua a leggere Andrea Rodrigo
Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Navarra. Dottorato in Medicina e Chirurgia presso l'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea. Specialista in Ginecologia e Ostetricia (MIR). Ha più di 30 anni di esperienza ed è professore ordinario all'Università dei Paesi Baschi. È anche professore al Master in Fertilità Umana presso l'Università Complutense di Madrid. Vicepresidente del SEF. Continua a leggere Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Numero associato: 484806591
Dott. Manuel Muñoz
Dott. Manuel Muñoz
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Alicante nel 1992. Specialista in Ostetricia e Ginecologia e Dottore in Medicina dell'Università di Valencia (2012). Sottospecialità in Medicina della Riproduzione all'IVI Valencia. Livello III di ecografia del SESEGO. Direttore di IVI Alicante e IVI Elche. Continua a leggere Dott. Manuel Muñoz
Numero associato: 3005457
 Marta Barranquero Gómez
Marta Barranquero Gómez
Embriologa
Laureato in Biochimica e Scienze Biomediche presso l'Università di Valencia (UV) e specializzato in Riproduzione Assistita presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH) in collaborazione con Ginefiv e in Genetica Clinica presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH). Continua a leggere Marta Barranquero Gómez
Numero associato: 3316-CV
 Zaira Salvador
Zaira Salvador
Embriologa
Laureato in Biotecnologia presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), laurea in Biotecnologia presso l'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (NUIG) ed embriologo con un Master in Biotecnologia della Riproduzione Umana dell'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Continua a leggere Zaira Salvador
Numero associato: 3185-CV
Adattato al italiano da:
 Romina Packan
Romina Packan
inviTRA Staff
Redattrice e traduttrice dell'edizione inglese e tedesca di inviTRA. Continua a leggere Romina Packan

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.