Ho bisogno di riposare dopo l’ICSI? Raccomandazioni

Da (ginecologa), (embriologa) e (invitra staff).
Aggiornato il 26/02/2021

L'iniezione intracitoplasmatica di sperma(ICSI) è una tecnica di riproduzione assistita in cui la fecondazione degli ovuli avviene in laboratorio. Tuttavia, dopo 3-5 giorni di sviluppo dell'embrione in vitro, l'embriologo decide quale sia l'embrione (o gli embrioni) migliore da trasferire nell'utero della paziente affinché si impianti e dia origine a una gestazione.

Il momento del trasferimento dell'embrione nell'utero della donna è, quindi, uno dei punti chiave nei trattamenti di fecondazione in vitro (FIVET). Una volta che l'embrione è stato trasferito, l'unica cosa che resta da fare è aspettare dai 12 ai 15 giorni per il test di gravidanza.

Per questo motivo, molte donne si chiedono se devono riposare dopo il trasferimento degli embrioni. I pazienti vogliono evitare tutto ciò che può influenzare l'embrione e pensano che il riposo possa favorire il suo impianto. Tuttavia, il riposo non è necessario dopo un trasferimento di embrioni.

Di seguito trovate un indice con i 5 punti che tratteremo in questo articolo.

Riposo dopo il trasferimento dell'embrione

Il trasferimento di embrioni è un processo molto semplice che non richiede anestesia (poiché non è una procedura dolorosa) e dura circa 15 minuti al massimo. In questa procedura, il ginecologo inserisce una cannula con l'embrione attraverso la vagina e lo deposita nell'utero.

Subito dopo il trasferimento dell'embrione, è normale che il paziente si sdrai e si rilassi per 5-30 minuti. Una volta trascorso questo tempo, il paziente può lasciare la clinica della fertilità.

Vita normale dopo il trasferimento

Quando la donna lascia la clinica dopo il trasferimento degli embrioni, non è necessario riposare. Studi scientifici dimostrano che il riposo non migliora le possibilità di successo dell'ICSI. Tuttavia, ci possono essere casi speciali in cui il ginecologo lo raccomanda.

Quindi, la donna può condurre una vita normale e mantenere la sua routine, con alcune raccomandazioni da seguire:

  • Non fare sport intensamente.
  • Non fare sforzi fisici, come portare pesi.
  • Evitare lo stress.

Il momento in cui la paziente viene sottoposta al test di gravidanza è 12-15 giorni dopo il trasferimento degli embrioni. Durante questo periodo di tempo, noto come attesa betaDurante questo periodo di tempo, noto come attesa delle beta, è comune sentirsi nervosi per scoprire il risultato dell'intero processo e sapere finalmente se sei incinta.

Tuttavia, pensare al risultato non deve diventare un'ossessione. Questo aumenterebbe lo stress e l'ansia, il che potrebbe essere controproducente.

Pertanto, è altamente raccomandato che il paziente sia tenuto occupato. Fare progetti con altre persone, fare passeggiate o attività che non implicano un grande sforzo fisico renderà l'attesa della beta più sopportabile e passerà più velocemente.

[domande frequenti]

Lettura consigliata

Se volete saperne di più sulla procedura ICSI, potete visitare il seguente articolo: Com'è il processo ICSI passo dopo passo - Fasi del trattamento.

Se, al contrario, ciò di cui avete bisogno è di leggere più in profondità sul trasferimento degli embrioni, vi consigliamo di visitare questo link: Trasferimento di embrioni: quando e come viene effettuato .

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Autori e collaboratori

Dott.ssa Blanca Paraíso
Dott.ssa Blanca Paraíso
Ginecologa
La dott.ssa Blanca Paraíso è laureata in medicina e ha conseguito il dottorato presso l'Università Complutense di Madrid (UCM). Ha anche un diploma in Scienze Statistiche della Salute. È un medico esperto in Ginecologia e Procreazione Assistita. Continua a leggere Dott.ssa Blanca Paraíso
Numero associato: 454505579
 Silvia Azaña Gutiérrez
Silvia Azaña Gutiérrez
Embriologa
Laureata in Biologia Sanitaria presso l'Università di Alcalá e specializzata in Genetica Clinica presso la stessa università. Master in Riproduzione Assistita dell'Università di Valencia in collaborazione con le cliniche IVI. Continua a leggere Silvia Azaña Gutiérrez
Numero associato: 3435-CV
Adattato al italiano da:
 Romina Packan
Romina Packan
inviTRA Staff
Redattrice e traduttrice dell'edizione inglese e tedesca di inviTRA. Continua a leggere Romina Packan

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.