Qual è il Processo dell’ICSI passo dopo passo?

Da (ginecologo), (embriologa clinica), (embriologa), (embriologa) e (invitra staff).
Aggiornato il 27/09/2021

L'iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, abbreviata in ICSI, è una delle fasi di un trattamento di fecondazione in vitro (FIVET). In particolare, ICSI si riferisce al metodo di fecondazione degli ovuli con lo sperma.

Tuttavia, molte persone spesso usano il termine ICSI o FIV-ICSI per riferirsi all'intero processo di trattamento della fertilità. Pertanto, in questo articolo descriveremo passo dopo passo tutte le fasi della FIV-ICSI.

Come viene trattata l'ICSI?

L'ICSI ha procedure che sono completamente identiche alle parti del processo convenzionale di FIVET. La differenza sta nel modo in cui la fecondazione avviene una volta che gli ovuli e lo sperma sono stati ottenuti in laboratorio.

Ciascuna delle fasi del trattamento FIV-ICSI è descritta di seguito.

Stimolazione ovarica controllata

La stimolazione ovarica consiste nella somministrazione di farmaci ormonali in modo che diversi follicoli ovarici possano maturare contemporaneamente. In questo modo sarà possibile ottenere un numero maggiore di ovuli per fecondarli in laboratorio e aumentare le possibilità di gravidanza.

Inoltre, grazie alla stimolazione ovarica, il ciclo mestruale della donna viene controllato e viene impedita l'ovulazione spontanea, che causerebbe il fallimento del ciclo FIV-ICSI.

Prima di iniziare la stimolazione ovarica, è comune prescrivere la pillola anticoncezionale alle pazienti per sincronizzare il ciclo mestruale.

A seconda della durata della stimolazione ovarica, ci sono due protocolli di base nelle pazienti in FIVET:

Protocollo lungo
inizia prima delle mestruazioni con gli scatti dei farmaci agonisti di GnRH, che servono a rallentare l'ipofisi e a prevenire la secrezione di ormoni endogeni. Una volta arrivato il righello, le punture anteriori vengono combinate con le punture di gonadotropina per avviare lo sviluppo follicolare multiplo.
Protocollo breve
il numero di punture è ridotto, poiché la stimolazione della gonadotropina inizia dopo l'arrivo delle mestruazioni. L'ottavo giorno del ciclo, le punture vengono avviate con gli antagonisti di GnRH per fare il freno pituitario.

Negli ultimi anni si è registrata una tendenza alla semplificazione dei protocolli di stimolazione ovarica controllata dalla moltitudine di vantaggi che offre.

Come dice il Dr. Gorka Barrenetxea, specialista in Ginecologia e Ostetricia:

Per 10-15 anni abbiamo usato altri farmaci coadiuvanti, antagonisti dello GnRH, per cui ora il processo di stimolazione richiede circa 10 giorni.

La fase di somministrazione delle gonadotropine (FSH) dura di solito circa 6-10 giorni. Durante questo tempo, il paziente dovrà passare al controllo ecografico circa 2 o 3 volte per controllare la crescita follicolare.

Potete saperne di più su questa fase del processo al seguente link: Cos'è la stimolazione ovarica?

Puntura follicolare

La puntura follicolare consiste nell'aspirazione del liquido contenuto nei follicoli ovarici per estrarre le uova mature attraverso una puntura vaginale guidata da ultrasuoni. Si tratta di una semplice operazione che dura circa 30 minuti e che viene eseguita in sala operatoria in anestesia, in modo che il paziente non senta dolore.

Circa 30-34 ore prima della puntura ovarica, la paziente deve essere sottoposta ad un'iniezione dell'ormone hCG per innescare l'ovulazione e indurre la maturazione finale delle uova.

L'embriologa Maria De Las Heras ci dice che:

La puntura follicolare non è dolorosa, poiché la paziente viene sedata quando entra in sala operatoria.

Una volta in laboratorio, il liquido follicolare deve essere esaminato in dettaglio sotto la lente d'ingrandimento per individuare le uova e trasferirle su una piastra con terreno di coltura.

Se siete interessati a saperne di più su questa fase del trattamento, potete continuare a leggere nel seguente post: Cos'è la puntura follicolare di un processo di FIVET?

Decumulo degli ovuli

Questa fase del processo FIV-ICSI consiste nella rimozione dello strato di cellule dello strato di granulosio che circonda l'uovo maturo. Per effettuare la decumulazione degli ovociti è necessario attendere qualche ora dopo la puntura follicolare perché l'uovo subisce la maturazione finale durante questo tempo di riposo.

Ci sono due tecniche per la decumulazione degli ovociti:

Decumulazione chimica
viene utilizzato un mezzo con ialuronidasi, un enzima che degrada l'acido ialuronico che lega le cellule granulose. Nella fecondazione naturale, la ialuronidasi viene secreta dallo sperma per penetrare nell'ovulo.
Decumulo meccanico
l'uovo viene fatto passare attraverso pipette di diverso calibro, da diametri più grandi a diametri più piccoli, fino al completo distacco di tutte le cellule che lo circondano.

In genere, i protocolli di laboratorio FIVET combinano entrambi i metodi per decumulare le uova in modo più efficace.

Dopo la decumulazione, è necessario controllare se le uova sono mature per poter eseguire l'ICSI. Per fare questo, è necessario visualizzare il corpuscolo polare nello spazio perivitellino degli ovuli.

La decumulazione degli ovuli, nota anche come denudazione, è un passo necessario prima di fare l'iniezione intracitoplasmatica dello sperma.

Raccolta e preparazione dello sperma

Mentre la donna si sottopone alla puntura follicolare, l'uomo deve lasciare un campione di sperma in laboratorio raccolto con la masturbazione, a meno che non si tratti di sperma congelato o di sperma di un donatore.

Per la preparazione del campione seminale è necessario l'capacitazione degli spermatozoi: il plasma seminale viene rimosso e lo sperma di altissima qualità viene concentrato in un nuovo mezzo di coltura.

Ci sono diverse tecniche per capacitare lo sperma. Nel seguente articolo potete saperne di più su come si svolge questo passo fondamentale: Che cos'è la capacitazione degli spermatozoi?

L'obiettivo è quello di ottenere un campione di sperma mobile progressivo (PMSC) di circa un milione per millilitro, poiché se ci fossero più spermatozoi sarebbe difficile selezionarli al microscopio.

D'altra parte, in caso di fattore maschile grave, è possibile ottenere un numero inferiore di spermatozoi di qualità inferiore. Infatti, a volte è necessario ottenere lo sperma con una puntura testicolare o una biopsia per fare l'ICSI.

Nonostante ciò, anche se è più complicato, l'ICSI può essere fatto anche in queste condizioni, poiché per l'iniezione sono necessari solo tanti spermatozoi vivi quanti sono gli ovuli.

Fecondazione con ICSI

Il modo di fecondare le ovuli è ciò che differenzia la tecnica ICSI dalla FIV convenzionale.

Come suggerisce il nome, l'ICSI prevede l'iniezione di sperma direttamente nel citoplasma dell'ovulo. Per fare ciò, si seguono attentamente i seguenti passi:

Preparazione iniziale
le pipette di mantenimento e di microiniezione (ICSI) sono posizionate su un microscopio rovesciato. La piastra ICSI viene quindi preparata con gocce di terreno di coltura in cui gli ovuli saranno posizionati da un lato e gli spermatozoi dall'altro.
Selezione del spermatozoi
il campione di sperma viene osservato alla ricerca della migliore qualità e, una volta selezionato, deve essere immobilizzato con un rapido movimento della pipetta ICSI per rompere la coda. Lo sperma viene poi aspirato con questa stessa pipetta.
Orientamento dell’ovulo
per non danneggiare le strutture interne dell'uovo con l'iniezione, l'uovo viene posto rivolto verso l'alto con il suo corpuscolo polare e viene tenuto dalla pipetta di tenuta in modo che non si muova.
Iniezione intracitoplasmatica dello sperma
l'uovo viene delicatamente premuto con la pipetta di iniezione per passare attraverso la zona pellucida e la membrana interna. Una volta all'interno dell'uovo, un po' di citoplasma viene succhiato fino a quando non entra in contatto con lo sperma, e poi viene delicatamente introdotto all'interno dell'uovo.
Valutazione finale
il tipo di rottura dell'uovo fornisce informazioni sulla qualità dell'uovo e può condizionarne l'ulteriore sviluppo. Pertanto, è necessario valutare il tipo di rottura, che può essere per pressione o per aspirazione.

Una volta completato l'intero processo ICSI, è importante notare anche le caratteristiche morfologiche delle uova: corpuscolo polare, citoplasma, spazio perivitellino, zona pellucida, ecc.

Infine, le uova vengono conservate in piastre di coltura nell'incubatrice, in attesa di valutare se la fecondazione si è verificata. Questo avviene dopo circa 24 ore.

Cultura dell'embrione

Dopo la fecondazione e durante tutto lo sviluppo embrionale, è necessario valutare le caratteristiche morfocinetiche degli embrioni con l'obiettivo di trasferire quelli di migliore qualità e con una maggiore possibilità di impianto.

A seconda dello stadio di sviluppo in cui si trova l'embrione, alcuni parametri saranno valutati o altri:

Zigoti
vengono valutate circa 18 ore dopo la fecondazione per vedere se i due corpuscoli polari e i due pronuclei sono apparsi, il che indica che la fecondazione ha avuto successo.
Embrioni di 2-3 giorni
l'embrione si è già diviso e quindi si valuta il numero di cellule, la loro simmetria, la frammentazione, la multinucleazione, i vacuoli, ecc.
Blastocisti da 5-6 giorni
in questa fase, l'embrione è già costituito da una moltitudine di cellule che formano la massa cellulare interna e il trofoectoderma. Si valuta anche il grado di espansione delle blastocisti e se hanno iniziato ad uscire dalla zona pellucida, che è nota come hatching.

Per ulteriori informazioni sulle condizioni e le caratteristiche della coltura embrionale, potete leggere il seguente post: Coltura di embrioni nel laboratorio di fecondazione in vitro (FIVET).

Trasferimento di embrioni

Tenendo conto delle caratteristiche del trattamento e del numero di embrioni ottenuti, il trasferimento di embrioni può essere effettuato il giorno 3 o il giorno 5.

A questo scopo, l'embrione o gli embrioni della migliore qualità saranno selezionati in base ai parametri discussi. Potete scoprire come viene effettuata questa selezione di embrioni al seguente link: Embrione di qualità per il trasferimento.

Prima del trasferimento dell'embrione, la donna deve aver ricevuto estrogeni e progesterone per un preparazione endometriale ottimale.

La procedura di trasferimento embrionale è molto semplice e non richiede l'anestesia. L'embrione selezionato viene dapprima prelevato con un sottile catetere e poi introdotto nell'utero attraverso la vagina della donna. Grazie all'ecografia che viene eseguita contemporaneamente, è possibile vedere come l'embrione viene lasciato nella parte inferiore dell'utero in modo che l'impianto possa avvenire.

Una volta che l'embrione è depositato nell'utero della donna, il personale del laboratorio controllerà la cannula al microscopio.

Nel seguente articolo troverete tutte le fasi dettagliate del trasferimento di embrioni dopo un trattamento di FIVET: Come avviene il trasferimento di embrioni?

Congelamento degli embrioni

Nella maggior parte dei cicli di FIVET rimarranno embrioni in eccesso dopo il trasferimento di embrioni, poiché la legislazione spagnola consente il trasferimento di un massimo di 3 embrioni. Tuttavia, c'è una crescente tendenza a trasferire un solo embrione invece di due o tre. Il motivo principale è quello di evitare la possibilità di una gravidanza multipla e i rischi che può comportare, sia per la madre che per i feti.

Di conseguenza, gli embrioni che non vengono trasferiti al primo tentativo vengono vitrificati per un uso futuro, o perché il primo trasferimento non ha avuto successo, o per avere un secondo figlio in futuro.

Per poter vitrificare gli embrioni, essi devono essere di buona o media qualità, in modo da garantire la sopravvivenza degli embrioni dopo la devitrificazione.

Un'altra opzione per gli embrioni in eccesso sarebbe quella di donarli ad altri pazienti o alla ricerca.

Se volete sapere come sono oggi i protocolli di congelamento, non perdetevi la lettura del seguente post: Cos'è la vitrificazione embrionale?

Test di gravidanza dopo ICSI

La paziente dovrebbe aspettare circa 9-12 giorni per fare un test di gravidanza per vedere se la FIV-ICSI ha avuto successo. Questo test può essere eseguito sia sulle urine che sul sangue e misura la quantità di ormone beta hCG.

Pertanto, questo periodo di tempo tra il trasferimento di embrioni e il test di gravidanza è comunemente chiamato L’attesa della beta La maggior parte degli specialisti raccomanda di continuare con la routine quotidiana e di evitare di pensare se il trattamento avrà avuto successo durante l'intero periodo di beta.

Domande più frequenti

È possibile effettuare un'iniezione intracitoplasmatica lenta di sperma?

Da Zaira Salvador (embriologa).

Sì, la cosa più importante nel fare un'ICSI è assicurarsi che gli spermatozoi siano vivi. Nei campioni di sperma astenozoospermico con ridotta motilità spermatica, si cercherà di selezionare spermatozoi che si muovano il più rettilinei possibile e che abbiano una buona morfologia.

Quando si fa la DGP dopo l'ICSI?

Da Zaira Salvador (embriologa).

La diagnosi genetica preimpianto o DGP consiste nell'analisi genetica di una cellula dell'embrione per scoprire se soffre di un'alterazione genetica. Questa biopsia cellulare viene normalmente effettuata 3 giorni dopo l'ICSI quando l'embrione ha circa 8 cellule. Tuttavia, è anche possibile fare la PGD con blastocisti, biopsiando diverse cellule del suo trofoectoderma.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, potete seguire la lettura cliccando qui: Che cos'è la diagnosi genetica preimpianto?

Lettura consigliata

Se siete interessati al trattamento con l'ICSI e volete ottenere maggiori informazioni relative a questa tecnica, vi consigliamo di visitare il seguente articolo: Cos'è la FIV-ICSI?

Abbiamo commentato la tendenza attuale nelle cliniche di riproduzione assistita ad utilizzare protocolli di stimolazione ovarica semplificati. Se volete sapere più dettagliatamente di cosa si tratta, potete inserire il seguente post: Cos'è un breve protocollo con gli antagonisti di GnRH?

Il trasferimento embrionale può essere effettuato il giorno 3 o il giorno 5, poiché entrambe le pratiche hanno una serie di vantaggi e incongruenze che devono essere valutate in ogni caso. Per saperne di più su questo argomento, vi consigliamo di leggere il seguente articolo: Quando effettuare il trasferimento di embrioni?

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Zulategui, J; Cobo, A; Romero, J; Galán, A; Albert, C. y De los Santos, M.J. Inyección intracitoplasmática de espermatozoides (ICSI). En: Remohí, J; Cobo, A; Romero, J; De los Santos, M.J. y Pellicer, A. (2008). Manual práctico de esterilidad y reproducción humana. Madrid: McGraw-Hill.

Palermo, G; Cohen, J; Alikani, M; Adler, A. and Rosenwaks, Z. (1995). Development and implementation of intracytoplasmic sperm injection (ICSI), Reprod Fertil Dev, 7(2):211-7.

Domande più frequenti: 'È possibile effettuare un'iniezione intracitoplasmatica lenta di sperma?' e 'Quando si fa la DGP dopo l'ICSI?'.

Vedi di piú

Autori e collaboratori

Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Ginecologo
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Navarra. Dottorato in Medicina e Chirurgia presso l'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea. Specialista in Ginecologia e Ostetricia (MIR). Ha più di 30 anni di esperienza ed è professore ordinario all'Università dei Paesi Baschi. È anche professore al Master in Fertilità Umana presso l'Università Complutense di Madrid. Vicepresidente del SEF. Continua a leggere Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta
Numero associato: 484806591
 María de Las Heras Martínez
María de Las Heras Martínez
Embriologa Clinica
Laurea in Biologia presso l'Universitat Pompeu Fabra e Master in Biologia della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Umana Assistita presso l'Universitat Autònoma de Barcelona in collaborazione con l'Instituto Universitario Dexeus. Master in Ricerca Biomedica dell'Università dei Paesi Baschi. Laurea in Embriologia Clinica presso la ESHRE. Continua a leggere María de Las Heras Martínez
 Marta Barranquero Gómez
Marta Barranquero Gómez
Embriologa
Laureato in Biochimica e Scienze Biomediche presso l'Università di Valencia (UV) e specializzato in Riproduzione Assistita presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH) in collaborazione con Ginefiv e in Genetica Clinica presso l'Università di Alcalá de Henares (UAH). Continua a leggere Marta Barranquero Gómez
Numero associato: 3316-CV
 Zaira Salvador
Zaira Salvador
Embriologa
Laureato in Biotecnologia presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), laurea in Biotecnologia presso l'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (NUIG) ed embriologo con un Master in Biotecnologia della Riproduzione Umana dell'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Continua a leggere Zaira Salvador
Numero associato: 3185-CV
Adattato al italiano da:
 Romina Packan
Romina Packan
inviTRA Staff
Redattrice e traduttrice dell'edizione inglese e tedesca di inviTRA. Continua a leggere Romina Packan

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.