I valori di AMH sono positivamente correlati al numero di follicoli antrali e, quindi, alla riserva ovarica della donna. Al contrario, i livelli di FSH variano inversamente: più alti sono i livelli di AMH, più bassi sono i livelli di FSH.
Vediamo che con l'età, i livelli di FSH aumentano e i livelli di AMH e il numero di follicoli antrali diminuiscono. In altre parole, la riserva ovarica diminuisce.
Potete leggere l'intero articolo a: L’ormone antimulleriano (AMH): utilità per lo studio della fertilità ( 57).
Da Dott.ssa Elena Santiago Romero (ginecologa), Dott.ssa Rut Gómez de Segura (ginecologa), Zaira Salvador (embriologa) e Romina Packan (invitra staff).
Ultimo aggiornamento: 13/10/2020