L’idrosalpinge è un disturbo del sistema riproduttivo femminile caratterizzato dall'ostruzione e dall'accumulo di liquido nelle tube di Falloppio, che provoca la dilatazione e la distensione delle stesse.
La conseguenza di questa patologia tubarica è un malfunzionamento delle tube, che provoca l'infertilità impedendo agli spermatozoi di incontrare l'ovulo per la fecondazione.
Si distingue tra hydrosalpinx unilaterale se una singola tuba è interessata, e bilaterale quando entrambe le tube di Falloppio sono bloccate.
Nella maggior parte dei casi, una donna avrà bisogno di un trattamento di fecondazione in vitro (FIVET) per ottenere una gravidanza con idrosalpinge.
Di seguito trovate un indice con i 7 punti che tratteremo in questo articolo.
- 1.
- 1.1.
- 1.2.
- 2.
- 3.
- 3.1.
- 4.
- 5.
- 5.1.
- 5.2.
- 5.3.
- 6.
- 7.
Definizione di idrosalpinge
Poiché il sistema riproduttivo femminile ha due tube di Falloppio, esistono due tipi di idrosalpinge:
- Idrosalpinge unilaterale
- solo uno dei tubi è interessato, l'altro rimane intatto.
- Idrosalpinge bilaterale
- entrambi i tubi sono bloccati e non funzionano.
Più comunemente, l’idrosalpinge è unilaterale, cioè può colpire sia il tubo destro che quello sinistro in egual misura.
Quando entrambe le tube di Falloppio presentano questa alterazione, la gravidanza naturale è complicata perché l'ostruzione impedisce agli spermatozoi di raggiungere l'ovulo per fecondarlo.
L’idrosalpinge quindi, è una causa di sterilità femminile a causa del fattore tubarico, quindi la riproduzione assistita può essere necessaria per ottenere una gravidanza con questa condizione.
Cause
La causa principale dell'idrosalpingeè la malattia infiammatoria pelvica (PID), di solito causata da un'infezione sessualmente trasmissibile, di solito clamidia o gonorrea.
Un'infezione come questa, mal trattata o non diagnosticata per anni, può portare a un'infiammazione cronica della provetta, nota anche come salpingiteCiò favorisce il rilascio di mediatori pro-infiammatori nel tubo e l'accumulo di fluido al suo interno.
Altri motivi che possono portare all’idrosalpinge sono i seguenti:
- Endometriosi
- Intervento chirurgico precedente sulle tube o su qualsiasi altro organo della cavità pelvica
- Inserimento della DIU come contraccettivo
- Precedente gravidanza ectopica
- Tubercolosi tubarica
Queste azioni o patologie possono portare alla comparsa di aderenze e cicatrici nei tubi e, di conseguenza, alla comparsa di idrosalpinge inalmente.
Sintomi
In generale, gli idrosalpinx sono asintomatici e quindi difficili da scoprire. Il più delle volte vengono rilevati durante lo studio della fertilità di una donna quando non riesce a rimanere incinta.
A volte, una donna può sentire dolore nel basso addome, che può essere costante o può peggiorare in certi momenti. D'altra parte, l’idrosalpinge più grave può causare febbre, malessere e secrezioni vaginali maleodoranti.
Diagnosi
I test medici utilizzati per diagnosticare l’idrosalpinge sono i seguenti:
- Ecografia transvaginale
- permette di visualizzare il liquido accumulato nel tubo nella grande idrosalpinge. È facile da eseguire per il ginecologo e molto comodo per il paziente, ma la sua capacità diagnostica è bassa, circa il 15%.
- Isterosalpingografia
- è la tecnica più utilizzata per valutare le tube di Falloppio. È possibile osservare la dilatazione delle tube e se c'è un'ostruzione grazie all'uso dei raggi X. È un po' doloroso per la donna, ma oggi ci sono miglioramenti come l'uso dell'Exem Foam Kit che lo rendono molto più facile.
- Laparoscopia
- è una tecnica invasiva e più complessa, poiché consiste nel praticare un'incisione nell'addome della donna attraverso la quale si inserisce un endoscopio per visualizzare la cavità addominale. Inoltre, è possibile eseguire contemporaneamente una laparoscopia diagnostica e chirurgica, risolvendo così il problema dell’idrosalpinge. Richiede l'anestesia e una sala operatoria per poterla eseguire.
Trattamento
Quando viene fatta una diagnosi di idrosalpinge, l'opzione di trattamento raccomandata è generalmente la chirurgia per laparoscopia. Le tecniche più comunemente utilizzate a tal fine sono le seguenti:
- Salpingectomia
- rimozione del tubo dall’idrosalpinge. In generale, è prodotto per tutte le idrosalpinge di dimensioni superiori a 3 cm.
- Occlusione tubarica
- consiste nel fare un blocco prossimale del tubo per elettrocoagulazione. Nei casi in cui l'intervento chirurgico è sconsigliato, si può provare anche il posizionamento isteroscopico del dispositivo Essure.
Lo scopo di tutti questi interventi è quello di impedire che il liquido dell'hydrosalpinx raggiunga l'utero e possa influenzare negativamente l'impianto dell'embrione, qualora la donna desideri rimanere incinta.
D'altra parte, se la causa dell'hydrosalpinx è un'infezione o PID, dovrà essere trattata con antibiotici per evitare che si diffonda. La doxiciclina è di solito l'antibiotico preferito.
Gravidanza con idrosalpinge
Sia a causa dell’idrosalpinge stessa, sia a causa del suo trattamento, le donne che cercano di rimanere incinte con questa condizione dovranno ricorrere alla riproduzione assistita, soprattutto se l'hydrosalpinx è bilaterale.
Il trattamento appropriato per questo è la fecondazione in vitro, in cui gli ovuli sono ottenuti direttamente dall'ovaio, fecondati in laboratorio e gli embrioni ottenuti sono trasferiti direttamente nell'utero.
La FIVET è il trattamento di riproduzione assistita utilizzato quando una donna non ha le tube di Falloppio funzionali.
Se l’idrosalpinge è unilaterale e l'altra tuba di Falloppio è sana, sarebbe possibile una gravidanza naturale, in quanto la tuba non colpita dovrebbe permettere il contatto tra l'ovulo e lo sperma. Si potrebbe anche tentare l'inseminazione artificiale.
Nonostante ciò, come abbiamo già detto, è molto importante rimuovere o sigillare il tubo con idrosalpinge in modo che non influisca sull'impianto embrionale.
Idrosalpinge e fertilità
L’idrosalpinge non solo causa l'infertilità a causa dell'ostruzione delle tube, ma anche per l'effetto negativo che ha il fluido dalle tube, che influenza le condizioni di impianto e lo sviluppo dell'embrione.
Pertanto, sebbene la FIVET sia il trattamento ideale per ottenere una gravidanza in donne con idrosalpinge, la sua efficacia può essere ridotta se le tube non sono state correttamente occluse o rimosse in precedenza.
La presenza di idrosalpinge può diminuire il tasso di gravidanza in FIVET fino al 50% e aumenta anche il tasso di aborto spontaneo e di gravidanza ectopica.
Di seguito parleremo di tutti i motivi per cui l’idrosalpinge ha effetti negativi sulla fertilità femminile:
- Il fluido accumulato nelle provette è tossico per gli embrioni, il che ne impedisce l'impianto e l'evoluzione.
- Questo stesso fluido manca delle sostanze nutritive necessarie per lo sviluppo dell'embrione nell'utero.
- L'azione meccanica del fluido può trascinare fuori gli embrioni e impedire il loro contatto con l'endometrio in modo che l'impianto possa avvenire.
- Aspetto di anticorpi contro i microrganismi come la clamidia, che possono colpire anche gli embrioni.
- Il fluido che si accumula nelle provette è tossico anche per gli spermatozoi e può influenzare la loro formazione e la reazione acrosomica.
- Il fluido può influenzare la ricettività endometriale impedendo che alcuni geni si esprimano nelle cellule endometriali.
- Il liquido può causare l'intrappolamento degli embrioni nella provetta e provocare una gravidanza ectopica.
Ecco perché è così importante eseguire la salingectomia o l'occlusione tubarica prima di iniziare il ciclo di FIVET, anche se questo spaventa la donna all'inizio. Con la scomparsa del liquido dall'hydrosalpinx, scompariranno tutti i precedenti inconvenienti.
Domande più frequenti
L'idrosalpinge può essere curata con i farmaci? La chirurgia è l'unica possibilità di trattamento?
Nel caso in cui la condizione sia causata da un'infezione, il medico prescriverà al paziente antibiotici e farmaci antinfiammatori. Tuttavia, se si verifica per un altro motivo, come ad esempio l'endometriosi, non esiste una cura possibile.
In ogni caso, sarà necessario un intervento chirurgico, poiché il fluido rimane nel tubo.
Posso rimanere incinta naturalmente se ho l'idrosalpinx?
Se una delle provette non presenta idrosalpinx o qualsiasi altra alterazione, può verificarsi una gravidanza naturale, poiché lo sperma può raggiungere l'ovulo nella provetta non colpita. Tuttavia, se entrambe le tube sono bloccate non ci può essere una gravidanza naturale o un'inseminazione artificiale. Sarebbe necessaria una FIVET.
Inoltre, il liquido che si accumula nella provetta può essere dannoso per gli embrioni e rendere difficile o impossibile l'impianto, per cui è necessario valutare se è consigliabile intervenire prima di tentare una gravidanza.
Cos'è la piosalpinge e come si cura?
La piosalpinge è un'infiammazione acuta delle tube di Falloppio, che sono bloccate dalle tube piene di pus.
Il trattamento della piosalpinge si basa su antibiotici per far sparire l'infezione. In questo caso, il pyosalpinge diventa hydrosalpinx, perché i tubi possono rimanere bloccati.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Bibliografia
Lorente J, López A, Pomares E. Manejo del hidrosalpinx. H.U. Reina Sofía. Córdoba.
Martínez-Cañavate MJ, Quea G, González S. Factor tubárico: hidrosálpinx. En: Remohí, Bellver, Matorras, Ballesteros, Pellicer. Manual práctico de esterilidad y reproducción humana. 4ª edición. Madrid: Editorial Médica Panamericana S. A.; 2012. p. 119–125.
Romeu M, Romeu A. Manejo del hidrosálpinx en reproducción asistida. Rev Iberoamer Fert 2013; 30:4-13.
Domande più frequenti: 'L'idrosalpinge può essere curata con i farmaci? La chirurgia è l'unica possibilità di trattamento?', 'Posso rimanere incinta naturalmente se ho l'idrosalpinx?' e 'Cos'è la piosalpinge e come si cura?'.
Autori e collaboratori
