L'ipospadia è un'anomalia congenita che viene definita come una malformazione dell'uretra maschile, situata in modo anomalo all'estremità del glande, nella parte inferiore del pene, o nell'unione tra pene e scroto. L'ipospadia è associata anche, generalmente, ad una malformazione del prepuzio, che di solito non si sviluppa completamente, e ad una curvatura del pene verso l'addome (pene curvo congenito).
Ci sono diversi tipi di ipospadia, a seconda di dov'è localizzato l'orifizio uretrale: quanto più lontano dal glande, maggiore la gravità.
A causa della curvatura del pene, questa malformazione è considerata una causa di disfunzione sessuale, poiché può impedire la meccanica dell'atto sessuale, e a causa della posizione anomala dell'orifizio dell'uretra, può essere impedita l'eiaculazione nella vagina.
E' un'anomalia comune nell'uomo: si calcola che la frequenza con cui si verifica oscilla tra 1 ed 8 neonati ogni 1000. L'ipospadia ha conseguenze estetiche e funzionali, e, una volta cresciuto il bambino, anche psicologiche.
La posizione dell'orifizio dell'urina impedisce al bambino di urinare in piedi e, se l'orifizio è troppo piccolo, possono darsi anche difficoltà nell'atto.
L'ipospadia, a volte, può essere accompagnata da un altro tipo di malformazioni, che possono compromettere la fertilità dell'uomo, come la criptorchidia (presenza di testicoli occulti), e dev'essere anche esclusa la diagnosi di ambiguità sessuale o pseudoermafroditismo.
Cause
Questa malformazione dipende dagli androgeni, e per questo, tra le cause che la originano, può essere implicata una mutazione genetica che causa una deficienza nei recettori di androgeni.
Questa mutazione può essere ereditaria in qualche caso, e per questo si crede che esista una certa predisposizione genetica quando c'è già un membro della famiglia che ne soffre. Si calcola che ciò avvenga in un 20% delle famiglie con un membro con ipospadia.
Si crede anche che uno squilibrio nei recettori embrionari adrogenici, a causa di fattori ambientali, possa essere uno dei responsabili, così come qualche tipo di trattamento ormonale durante il primo mese o trimestre di gravidanza, o qualche tipo di alterazione nella sintesi del testosterone.
Tipi
– Ipospadia posteriore: Questa ipospadia è la più grave, e si registra in un 20% dei casi. L'orifizio uretrale si presenta molto distante dal glande, nella zona che unisce lo scroto con il pene o con la base del pene. Questo tipo di ipospadia è accompagnato da un pene molto ricurvo.
– Ipospadia media: Costituisce un 10% dei casi e presenta una media gravità. Qui, l'orifizio si trova nella parte intermedia del pene, normalmente sul lato inferiore, e provoca un certa curvatura del pene verso l'addome.
– Ipospadia anteriore: E' l'ipospadia più frequente (70%) dei casi, e la più leggera. In questo caso, il meato urinario si trova vicino al grande, e il pene appare esteticamente normale, senza curvature.
Trattamento
Il trattamento più diffuso è quello chirurgico. Per via dell'impatto psicologico che questa anomalia può causare nel bambino, si raccomanda che si operi in giovane età - normalmente prima dei 3 anni, tra i 6 e i 24 mesi.
Per via della curvatura del pene verso il ventre, può crearsi un micropene; nell'operazione, se necessario, può venir corretta la curvatura assieme alla ricostruzione chirugica dell'uretra e del prepuzio. A volte, è possibile anche stimolare la crescita del pene mediante trattamento ormonale.
Esistono diverse tecniche chirurgiche per risolvere il problema: lo specialista valuterà il caso e deciderà qual'è l'opzione più adeguata per occuparsi dei diversi aspetti da trattare - orifizio, curvatura del pene e prepuzio.
Normalmente, se il problema si corregge da subito, non ha ripercussioni in età adulta.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Autore
Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.