La particolarità del processo ICSI è che facilita la fusione tra ovulo e sperma. Per fare questo, lo specialista tiene l'ovulo con un ago chiamato holding e introduce lo sperma con l'ago di microiniezione.
Dopo aver posizionato lo sperma all'interno dell'ovulo, rimuove con cura l'ago in modo da non danneggiare l'ovulo.
L'uovo viene poi lasciato in coltura per attendere la fecondazione e lo sviluppo del nuovo essere.
Potete leggere l'intero articolo a: Microiniezione di sperma: cos’è l’ICSI e quanto costa? ( 61).
Da Aitziber Domingo Bilbao (embriologa), Dott. Miguel Dolz Arroyo (ginecologo), Rebeca Reus (embriologa), Dott.ssa Susana Cortés Gallego (embriologa senior) e Cristina Algarra Goosman (psicologa).
Ultimo aggiornamento: 11/09/2020