L'idrocele consiste nell'accumulo di fluido in modo anomalo in qualche zona del corpo. Nel caso dell'idrocele testicolare, il più comune, l'aumento del liquido si verifica tra il sacco scrotale e la tunica vaginale dei testicoli.
Si distingue tra idrocele bilaterale, se si verifica contemporaneamente in entrambi i testicoli, e unilaterale, se si verifica in uno solo di essi. In questo secondo caso, l'idrocele può essere destro o sinistro.
Di seguito trovate un indice con i 8 punti che tratteremo in questo articolo.
- 1.
- 1.1.
- 1.2.
- 2.
- 3.
- 3.1.
- 3.2.
- 4.
- 5.
- 5.1.
- 5.2.
- 5.3.
- 5.4.
- 5.5.
- 6.
- 7.
- 8.
Tipi e cause
I testicoli sono all'interno di un sacchetto chiamato scroto. Lì, sono immersi in una piccola quantità di fluido che li aiuta ad essere mobili e meno vulnerabili agli urti.
Si parla di idrocele testicolare o scrotale quando la quantità di fluido in questa zona è maggiore del normale.
Ci sono due cause principali dell'idrocele che danno origine ai due tipi fondamentali di questa patologia: l'idrocele congenito e l'idrocele acquisito.
Idrocele congenito
L'idrocele congenito è quello che compare nei neonati. È il tipo più comune di idrocele testicolare ed è anche conosciuto come idrocele comunicante.
Si verifica quando la tunica vaginale del testicolo non si è chiusa completamente, in modo da preservare la comunicazione con la cavità peritoneale e questo porta il fluido che fluisce nella cavità scrotale.
Durante il normale sviluppo, i testicoli scendono attraverso un condotto dall'addome allo scroto. In questo caso si formano delle idrocellule quando questo condotto non si chiude e il fluido passa dall'addome nel condotto aperto e si accumula nello scroto. Per questo motivo, il testicolo sembra gonfio.
L'idrocele congenito può essere accompagnato o meno da un'ernia inguinale.
L'idrocele congenito è molto comune nei bambini, ma di solito scompare tra i 18 e i 24 mesi di età. In caso contrario, deve essere sottoposto ad un intervento chirurgico.
Hydrocele acquisito
A differenza del tipo precedente, questo è noto come idrocele non comunicante. La ragione principale dell'accumulo di liquido è un'infiammazione causata da diversi motivi quali: infezione, torsione testicolare, trauma, epididimite, tumore, ecc.
D'altra parte, anche la chirurgia della zona testicolare, come la vasectomia, il varicocele o la chirurgia dell'ernia inguinale, può causare la comparsa dell'idrocele.
L'idrocele acquisito si verifica nei bambini e negli adulti. Il più delle volte appare negli uomini oltre i 40 anni.
Sintomi e diagnosi
Le manifestazioni cliniche dell'idrocele sono l'infiammazione o il gonfiore indolore del testicolo colpito o di entrambi i testicoli nel caso di idrocele bilaterale.
A volte questa infiammazione può causare dolore e arrossamento della zona. Tuttavia, questi sintomi sono di solito lievi e non impediscono la routine quotidiana.
La diagnosi di idrocele deve essere fatta da un urologo, che eseguirà i seguenti test:
- Palpazione
- il fluido in circolazione rende il testicolo molto morbido e impercettibile al tatto. Quando il medico sente con attenzione il sacchetto scrotale, noterà che è gonfio, ma che il testicolo ha un volume normale all'interno dello scroto. Inoltre, se c'è una variazione nella quantità di fluido, di solito è dovuta ad un'ernia inguinale.
- Transilluminazione dello scroto
- è un test diagnostico che prevede l'applicazione di una sorgente di luce dietro la sacca scrotale per illuminarla. Quando c'è un idrocele testicolare, lo scroto si illumina perché è pieno di liquido trasparente.
- Ultrasuoni
- viene utilizzato per confermare la diagnosi e controllare la presenza di un tumore testicolare.
Trattamento
Normalmente l'idrocele non è pericoloso e viene trattato solo quando provoca grande disagio, imbarazzo o quando i testicoli diventano così grandi da compromettere l'apporto di sangue.
Un semplice idrocele di solito scompare senza trattamento. Tuttavia, ci sono casi in cui è necessario un intervento.
Commenteremo ora le due operazioni attualmente utilizzate per eliminare l'idrocele.
Idrocelectomia
Si tratta di un intervento ambulatoriale di bassa complessità e con risultati eccellenti. L'unico handicap è che richiede un'anestesia generale o epidurale.
In generale, l'intervento consiste nel praticare una piccola incisione nello scroto o nel basso addome, rimuovere il liquido in eccesso attraverso di esso e rimuovere parte del tessuto per evitare che si riempia di nuovo di liquido.
Le complicazioni che possono derivare dall'intervento sull'idrocele con la tecnica dell'idrocelectomia sono le seguenti:
- Coaguli di sangue
- Infezione
- Lesioni al tessuto o alle strutture scrotali
Aspirazione scrotale
L'altra opzione di trattamento è la rimozione del liquido dallo scroto con un ago, la cosiddetta aspirazione scrotale.
Questa aspirazione è di solito combinata con la scleroterapia, che prevede l'iniezione di farmaci sclerosanti (indurimento o ispessimento) per chiudere l'apertura. Il vantaggio di questa tecnica è che aiuta a prevenire l'ulteriore accumulo di liquidi.
I rischi associati all'aspirazione e alla scleroterapia sono i seguenti:
- Fibrosi
- Infezione
- Dolore lieve o moderato nella zona scrotale
- Ritorno dell'idrocele
In definitiva, a causa dell'alto rischio di infezione e dell'alta probabilità di recidiva dell'idrocele, la chirurgia è generalmente preferibile. L'aspirazione può essere una buona alternativa per le persone che presentano determinati rischi chirurgici.
Inoltre, le idrocellule che compaiono con un'ernia inguinale devono essere riparate chirurgicamente il più rapidamente possibile e deve essere eseguita un'ernioplastica.
Idrocele e fertilità
L'idrocele non è una causa diretta di infertilità e di solito non influisce drammaticamente sulla capacità riproduttiva dell'uomo.
Nonostante ciò, ci sono casi di idrocele in cui altri fattori che influenzano la fertilità, come le infezioni, sono compromessi.
Pertanto, l'idrocele potrebbe rendere indirettamente difficile una gravidanza e, in questi casi, si dovrebbe considerare la possibilità di operare su di esso.
Domande più frequenti
Ho l'idrocele, sarò sterile?
Un idrocele è un insieme di fluido che si trova tra uno degli strati del testicolo (tunica vaginale) e lo scroto di uno o di entrambi i testicoli. Può essere congenita (che colpisce i neonati alla nascita) o acquisita, cioè secondaria a infezioni, traumi, tumori, interventi chirurgici al testicolo, ecc.
Nella maggior parte dei casi, l'idrocele si presenta come un'infiammazione del testicolo, che non è dolorosa o causa un leggero disagio. Di per sé non è una causa di sterilità, ma alcuni casi, come quelli causati dall'infezione, possono diminuire la capacità riproduttiva.
Cos'è l'idrocele del cordone spermatico?
L'idrocele del cordone spermatico, noto anche come ciste del cordone spermatico, è un tipo di idrocele in cui l'accumulo di fluido avviene lungo il cordone spermatico, cioè nella parte superiore dello scroto.
Inoltre, esistono altri due sottotipi: l'idrocele funicolare e l'idrocele cistiforme, a seconda che il fluido accumulato comunichi o meno con il peritoneo.
Varicocele, spermatocele e idrocele sono la stessa cosa?
No, tutti e tre i concetti si riferiscono a patologie testicolari, ma non sono gli stessi.
Il varicocele si riferisce all'infiammazione e all'ingrossamento delle vene che drenano il testicolo e l'idrocele indica l'accumulo di liquido nel sacco scrotale. Lo spermatocele è una ciste benigna che si forma nell'epididimo.
L'omeopatia può curare l'idrocele?
L'omeopatia può aiutare l'idrocele ad andare via da solo, che è ciò che accade nella maggior parte dei casi. Tuttavia, se l'idrocele non va via, sarà necessaria un'idrocelectomia.
Quanto tempo dopo l'intervento all'idrocele posso fare sesso?
Questo è qualcosa che varia da un paziente all'altro, poiché a seconda delle dimensioni dell'idrocele, dell'esistenza o meno di complicazioni, della velocità di guarigione, ecc. il periodo post-operatorio sarà più o meno lungo.
In ogni caso, di solito non dura più di 2-3 settimane.
Lettura consigliata
Oltre all'idrocele, ci sono altre patologie che influenzano la funzione testicolare e possono influenzare la sterilità. Per ulteriori informazioni in merito, si consiglia di leggere il seguente post: Infertilità maschile dovuta a un fattore testicolare.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Bibliografia
Autori e collaboratori
