Certified Medical Magazine by WMA, ACSA, HON
Vengono fatti abbastanza esami sugli ovuli per l’ovodonazione?
6
0

Vengono fatti abbastanza esami sugli ovuli per l’ovodonazione?

  1. <span  class="bbp-author-name">Alice G.</span>
    Alice G.

    Salve!
    Ho letto che nell’inseminazione con seme di donatore vengono effettuati esami nel momento in cui il seme viene donato, poi è congelato e dunque diversi mesi dopo vengono ripetuti gli esami (non so bene se sul donatore o sullo stesso sperma); per cui il doppio screening dovrebbe tranquillizzare.

    Il problema, purtroppo, con l’ovodonazione è che gli ovuli donati vengono subito trasferiti e, naturalmente, non congelati.
    In questo caso è vero che sono stati fatti gli esami preventivi (HIV, epatiti) ma come sappiamo che questi hanno validità 6 mesi (o giù di lì)?

    14/10/2015 alle 16:26
    Rispondi a
  2. Salve Alice!
    È raccomandabile congelare i gameti, sia sperma che ovuli, per poterli utilizzarli solo dopo che siano trascorsi 6 mesi di tempo e che il secondo esame sierologico risulti negativo.
    Tuttavia, nel caso degli ovuli, non è obbligatorio per legge, dato che si può effettuare le donazione in fresco.
    La differenza sta nel fatto che un’inseminazione, sebbene il campione sia trattato, gli spermatozoi sono accompagnati dal plasma che può contenere il virus. Nel caso degli ovuli, si utilizza un’unica cellula che non è accompagnata da fluidi e pertanto la possibilità di contagio è praticamente nulla.

    15/10/2015 alle 13:41
    Rispondi a