La fecondazione in vitro (FIVET) viene eseguita preferibilmente con ovuli e sperma dei futuri genitori. Tuttavia, quando non c'è un partner maschile o quando il partner maschile ha seri problemi di fertilità, può essere necessaria la FIVET con lo sperma del donatore.
Questa tecnica consiste nell'unione degli ovuli estratti dalla futura madre con lo sperma di un donatore di sperma, che ha deciso di donare i suoi gameti.
La donazione di sperma in Spagna è anonima e altruista, quindi donatori e riceventi non si incontreranno mai.
Di seguito trovate un indice con i 9 punti che tratteremo in questo articolo.
- 1.
- 1.1.
- 1.2.
- 1.3.
- 1.4.
- 1.5.
- 1.6.
- 2.
- 3.
- 4.
- 5.
- 5.1.
- 6.
- 6.1.
- 6.2.
- 6.3.
- 6.4.
- 6.5.
- 6.6.
- 7.
- 8.
- 9.
Procedura per la FIVET
La FIVET è una tecnica di riproduzione assistita che consiste nell'unione dei gameti (ovuli e sperma) in laboratorio e non all'interno del corpo della donna.
Questa tecnica richiede la stimolazione delle ovaie per ottenere vari ovuli, che vengono estratti per puntura ovarica. Gli ovuli vengono poi fecondati con lo sperma e l'embrione risultante viene trasferito nell'utero della madre per ottenere una gravidanza.
Le fasi che vengono eseguite sono descritte di seguito.
Stimolazione ovarica
La paziente deve sottoporsi a un trattamento ormonale per la stimolazione ovarica. Questo passaggio di solito inizia il terzo giorno del ciclo mestruale e dura circa 10 giorni, consentendo di ottenere un numero maggiore di uova e di dimensioni maggiori. Durante tutta la fase vengono effettuati vari controlli ad ultrasuoni.
Quando si raggiunge il numero e la dimensione desiderata dei follicoli ovarici, si stimola la loro maturazione e si esegue la puntura follicolare.
I follicoli ovarici sono strutture piene di fluido situate nelle ovaie che contengono l'uovo che sta per maturare, cioè sono strutture in cui le uova maturano all'interno dell'ovaio.
Puntura follicolare e trattamento dello sperma
La puntura follicolare consiste in una procedura chirurgica sotto controllo ecografico in cui il liquido dei follicoli ovarici viene aspirato vaginalmente dopo una piccola quantità di sedazione. Il liquido follicolare aspirato viene analizzato in laboratorio per ottenere le uova.
In una FIVET con sperma di un donatore, lo sperma proviene da una banca di donatori. Tutti i campioni dei donatori vengono congelati dopo il prelievo per un minimo di 6 mesi per garantire l'assenza di infezioni trasmissibili.
Per informarvi meglio sulla fase di puntura follicolare in si consiglia di leggere il seguente articolo: Cos'è una puntura follicolare in un processo di FIVET?
Fecondazione degli ovuli
Una volta scelto il donatore più idoneo, nel rispetto della legislazione vigente e con caratteristiche simili a quelle della futura madre o della coppia, un campione viene scongelato ed elaborato nel laboratorio di andrologia per ottenere gli spermatozoi.
La fecondazione dell'uovo può essere:
- FIVET convenzionale
- in questo caso, lo specialista pone l'ovulo e una goccia di sperma con migliaia di spermatozoi sulla stessa piastra di laboratorio e lascia che almeno uno di essi penetri nell'ovulo da solo, senza un aiuto esplicito.
- ICSI
- è l'iniezione intracitoplasmatica di sperma. In questo caso, il miglior spermatozoo selezionato viene inserito nell'ovulo. Il processo si svolge con l'ausilio di un microiniettore.
Cultura dell'embrione in laboratorio
Una volta completata la fecondazione degli ovuli, lo zigote sarà trasformato in embrione e lasciato in coltura in incubatrici, controllandone lo sviluppo e l'evoluzione fino al giorno del trasferimento nel grembo materno.
Le incubatrici hanno le caratteristiche necessarie e la giusta temperatura per lo sviluppo embrionale.
Trasferimento di embrioni
Il trasferimento consiste nel depositare gli embrioni nell'utero con l'aiuto di una cannula sottile. Si consiglia di andare il giorno del trasferimento con la vescica leggermente piena per favorire un percorso rettilineo dalla cannula all'utero.
Questo processo non provoca dolore e non richiede anestesia. Questa fase si svolge il giorno 2-3 o il giorno 5-6, a seconda delle caratteristiche della situazione e del modo di lavorare in ogni laboratorio.
Il numero di embrioni da trasferire è limitato dalla Legge spagnola sulla Riproduzione Assistita (Legge 14/2006). Solo un massimo di 3 embrioni possono essere trasferiti. Tuttavia, un massimo di 2 embrioni sono di solito trasferiti per evitare i rischi di una gravidanza multipla, in quanto ciò sarebbe pericoloso sia per la madre che per i feti.
L'impianto dell'embrione o degli embrioni trasferiti può essere promosso somministrando alla paziente estrogeni e progesterone per via orale, vaginale o cerotto. Questo farmaco ormonale permetterà al vostro endometrio di acquisire l'aspetto trilamellare e uno spessore ottimale pari o superiore a 5 mm per l'impianto embrionale.
Il resto degli embrioni non trasferiti viene conservato mediante congelamento o vitrificazione per cicli futuri, senza la necessità di ripetere la stimolazione ovarica o la puntura follicolare. Se non si desidera eseguire altri cicli, ci sono diverse opzioni:
- Mantenere gli embrioni congelati fino a quando non possono essere distrutti.
- Donare gli embrioni ad altre coppie.
- Donare gli embrioni ad un progetto scientifico di ricerca
Se volete saperne di più su questo processo potete visitare il link: Vetrificazione degli embrioni.
Test di gravidanza
Una volta effettuato il trasferimento dell'embrione o degli embrioni nell'utero della donna, si controlla in laboratorio per assicurarsi che gli embrioni non siano stati lasciati nella cannula. A questo punto, il trasferimento è considerato corretto.
12 giorni dopo il trasferimento, viene eseguito un test di gravidanza determinando il betahCG chiamato anche ormone corionico umano o ormone della gravidanza.
In generale, ci sono due opzioni che possono essere date dopo il trasferimento degli embrioni nell'utero della futura madre e sono descritte di seguito.
- Risultato positivo
- il trattamento ha successo. La somministrazione di progesterone continua fino a quando la gravidanza non viene confermata da un'ecografia in cui si osserva l'embrione di 6-7 settimane e si sente il suo battito cardiaco.
- Risultati
- il trattamento non ha successo e non termina in gravidanza. In questo caso non dobbiamo disperare o perdere la speranza. Se ci sono embrioni congelati, si può eseguire un secondo ciclo. Se non sono disponibili embrioni congelati, si dovrebbe ripetere un secondo ciclo completo di FIV.
È importante non fare il test di gravidanza prima della data indicata, perché potrebbe dare un risultato errato.
Selezione dei donatori di sperma
Quando lo sperma del partner non è disponibile o non permette la gravidanza, si utilizza un donatore di sperma.
I donatori di sperma sono ragazzi giovani e sani che si sottopongono a una serie di test fisici e psicologici che confermano la loro capacità di essere donatori. I requisiti per essere un donatore di sperma sono:
- Avere tra i 18 e i 45 anni.
- Nessun precedente familiare o personale di malattia cronica o grave.
- Non può essere adottato in quanto il suo background deve essere conosciuto.
- Mostra un'eccellente qualità seminale e un'alta concentrazione e mobilità degli spermatozoi. Inoltre, poiché tutti i campioni devono essere congelati, è essenziale che gli spermatozoi superino il test di scongelamento, cioè che sopravvivano al congelamento dello sperma.
- Cariotipo senza alterazioni cromosomiche.
- Sierologie HIV negative, epatite B, sifilide, ecc.
- Assenza di malattie sessuali come la clamidia e il gonococco.
La donazione è un atto anonimo, volontario e altruistico, ma viene selezionato quello che ha le caratteristiche fenotipiche più simili al destinatario o al suo partner.
D'altro canto, il ricevente può ricevere informazioni generali dal donatore, ma non un'identificazione.
In quali casi è indicato?
Le principali indicazioni per la fecondazione in vitro con sperma di donatore sono le seguenti:
- Donne senza partner che vogliono essere madri single.
- Donne con un partner femminile.
- Grave fattore maschile: significative alterazioni della qualità seminale possono portare alla raccomandazione di cambiare il gamete maschile. Gravi alterazioni della concentrazione seminale (oligospermia), della motilità (astenospermia), della morfologia (teratozoospermia) o la combinazione di alcuni o di tutti questi fattori, possono indurre i pazienti a prendere in considerazione l'uso di sperma di un donatore. Si tratta di solito di casi in cui sono stati fatti uno o più tentativi di utilizzare lo sperma del partner con scarsi risultati e in cui il fattore principale coinvolto nel fallimento della tecnica è considerato di bassa qualità seminale. Allo stesso modo, quei pazienti che presentano un alto livello di doppia frammentazione del DNA dello sperma che non ritorna con il trattamento antiossidante o che vogliono massimizzare le loro possibilità di successo, possono essere un'indicazione per passare ad un donatore di sperma.
- Malattie genetiche maschili: alcune malattie che non possono essere diagnosticate con la Diagnosi Genetica Preimpianto (DGP), così come l'impossibilità o il desiderio delle coppie di non ricorrere ad essa, possono rendere necessario l'utilizzo di un donatore di sperma per evitare la trasmissione alla prole della malattia.
- Alterazioni del cariotipo: pazienti con alterazioni del cariotipo che non vogliono ricorrere alle tecniche della PGD o che, dopo avervi fatto ricorso, a causa dell'elevato numero di embrioni cromosomicamente alterati, decidono di passare alla banca del seme.
In ogni caso, è fondamentale seguire tutte le raccomandazioni degli specialisti per massimizzare le possibilità di ottenere una gravidanza.
Tasso di successo della FIVET con il seme del donatore
Il tasso di successo dei trattamenti di riproduzione assistita varia a seconda della tecnica e dei casi individuali di ogni paziente che li subisce.
Il successo della fecondazione in vitro con lo sperma del donatore dipende in gran parte dall'età della donna, poiché per essere una donatrice di sperma la qualità dello sperma deve essere molto buona.
L'età materna è uno dei fattori limitanti quando si parla di successo della FIV, poiché la capacità riproduttiva femminile diminuisce con l'età, e questa diminuzione è particolarmente marcata a partire dai 35 anni. Questo perché le uova sono cellule complesse e nel tempo si deteriorano e perdono la loro capacità riproduttiva.
Altri aspetti da prendere in considerazione per l'efficacia di un trattamento FIVET possono essere:
- Le qualità e le caratteristiche dell' utero.
- Le condizioni della coltura dell'embrione.
- La tecnica della fecondazione: ci sono differenze tra la fecondazione convenzionale e l'ICSI.
- Se il processo viene eseguito con embrioni precedentemente vitrificati o congelati.
- Il numero di embrioni trasferiti. Con l'aumento del numero di embrioni trasferiti, c'è una maggiore probabilità che uno di loro si impianti e rimanga incinta. Tuttavia, maggiore è il numero di embrioni trasferiti, maggiore è il rischio di gestazione multipla, che rappresenta un pericolo per la madre e i feti.
Secondo i dati registrati dalla Società Spagnola di Fertilità (Registro Nazionale di Attività 2020-SEF), il tasso di gestazione per trasferimento di embrioni freschi da FIV con sperma di donatore è del 44,7%, mentre il tasso di parto per ogni trasferimento effettuato con embrioni freschi è del 32,8%.
Nel caso degli embrioni congelati, i dati raccolti sono leggermente diminuiti, rispettivamente del 43,5% e del 31,6%.
Questi dati vengono rilevati indipendentemente dall'origine degli ovuli, cioè non distinguono se gli ovuli provengono da un paziente o da un ovodonante.
Quanto costa la FIVET con la donazione di sperma?
Se si ricorre a un trattamento di donazione di sperma, sia perché il maschio ha un fattore maschile grave o perché la donna non ha un partner maschile, il prezzo della FIVET sarà aumentato di circa 400 euro.
Per questo motivo, il prezzo della FIVET con lo sperma del donatore è approssimativamente tra 3900 e 5900 euro. La variazione del costo dipenderà da diversi fattori, come la clinica in cui il processo deve essere eseguito, le esigenze di ogni situazione, il numero di tentativi, se tutti i test necessari sono inclusi nel prezzo, ecc.
Lo sperma del donatore aumenta leggermente il costo del trattamento a causa delle spese necessarie per ottenere lo sperma, come il compenso economico ricevuto dal donatore, gli esami medici effettuati su di lui, l'analisi del campione di sperma e la procedura di congelamento dello sperma.
I costi relativi alla donatrice di sperma sono inferiori rispetto alla donazione di ovuli, poiché il maschio non deve assumere farmaci ormonali né è necessario un intervento chirurgico per ottenere il campione.
Se avete bisogno di sottoporvi a un trattamento di riproduzione assistita con la donazione di sperma, potete ottenere questo rapporto di fertilità personalizzato, con informazioni dettagliate sulle cliniche della vostra zona che soddisfano i nostri criteri di qualità e il loro budget. Include anche consigli che saranno molto utili per le prime visite alle cliniche.
Se desiderate maggiori informazioni sui prezzi di questo o di altri trattamenti potete visitare il link Prezzi dei trattamenti di riproduzione assistita.
Metodo ROPA
Nel caso di coppie lesbiche, esiste una variante del trattamento di fecondazione in vitro chiamata metodo di ROPA (Ricezione degli Ovuli del Partner). Poiché questo trattamento non è consentito in Italia, molti pazienti devono recarsi in Spagna per eseguire questo metodo.
Il metodo ROPA consiste nell'ottenere gli ovuli da una delle donne, nel fecondarli con lo sperma di una donatrice e, infine, nel trasferire gli embrioni della migliore qualità alla seconda donna, che porterà in grembo il bambino. Gli embrioni generati vengono trasferiti nell'utero della seconda donna, cioè quella che non ha fornito gli ovuli. Pertanto, il metodo ROPA è lo stesso di una normale FIV, ma tenendo conto che entrambe le donne partecipano al processo.
Il prezzo del metodo di vestizione è simile a quello di una FIVET con donazione di sperma, quindi andrà da 3900 a 5900 in Spagna.
Domande più frequenti
Quali sono le principali indicazioni per il trattamento di FIVET con sperma di donatore?
Il trattamento FIVET con sperma di donatore è di solito indicato per donne tra i 18 e i 43 anni, donne single, coppie di donne o donne il cui partner ha azoospermia, scarsa qualità dello sperma o alterazioni genetiche.
Per le donne che non presentano alterazioni della fertilità (bassa riserva ovarica, endometriosi, tube ostruite, insufficienza ovarica precoce...), possiamo valutare l'opzione dell'inseminazione artificiale con sperma di donatore prima di eseguire una FIVET, anche se la fecondazione in vitro dà sempre risultati migliori. La FIVET è indicata in questi casi quando non è stata raggiunta una gravidanza dopo 3-4 inseminazioni artificiali.
Prima di sottoporsi a un trattamento di riproduzione assistita, anche se la donna non presenta infertilità, è importante studiare il caso di ogni paziente o coppia. Con uno studio di base sulla fertilità possiamo guidare il paziente o la coppia verso il trattamento più appropriato.
I donatori di sperma devono soddisfare determinati requisiti?
I donatori di sperma devono essere ragazzi tra i 18 e i 40 anni, completamente sani e senza alcuna storia familiare di malattie genetiche. Non devono intraprendere pratiche a rischio o soffrire di malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, il loro campione di sperma deve essere di ottima qualità, al di sopra dei valori di riferimento stabiliti dall'OMS.
I donatori di sperma ricevono un compenso economico?
Sì, in Italia, i donatori ricevono tra i 30 e i 40 euro per ogni campione di sperma depositato presso la clinica o la banca del seme. Il prezzo varia a seconda della clinica.
Questo viene fatto per compensare il disagio fisico sofferto, le spese di viaggio e di lavoro che un tale atto può causare.
Ci sono cambiamenti nel trattamento della donna per l'utilizzo di sperma di un donatore?
No, il trattamento ormonale della stimolazione ovarica e la puntura follicolare non presentano variazioni tra la FIVET con lo sperma del partner e la FIVET con lo sperma del donatore. Il processo cambia se si utilizzano ovuli da donatrice al posto dei propri, ma per quanto riguarda lo sperma, tutto ciò che riguarda la donna (futura madre) è lo stesso.
Come viene assegnato il donatore di sperma ad un processo?
Il donatore di sperma viene scelto in base alla compatibilità genetica e alla somiglianza delle caratteristiche fenotipiche e fisiche con il ricevente o il partner.
Potete ottenere maggiori informazioni qui: Selezione dei donatori di sperma.
Quando è necessario utilizzare un processo di fecondazione in vitro con il seme del donatore?
La FIVET con sperma del donatore è indicata nei casi in cui esiste un fattore maschile grave come l'azoospermia (assenza di sperma nell'eiaculato), la possibilità di trasferimento di malattie ereditarie dall'uomo, le donne senza partner o senza partner maschile, o i fallimenti precedenti in cui lo sperma stesso è stato utilizzato.
Lettura consigliata
MSe volete saperne di più sullo sviluppo embrionale o sui tipi di coltura, potete andare alla coltura embrionale nel laboratorio di fecondazione in vitro (FIVET).
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Bibliografia
Bruna I, Sánchez de Rivera MD, Collado O. Protocolo de diagnóstico básico de la disfunción reproductiva. En: Diagnóstico y prevención de la disfunción reproductiva. Documentos de consenso SEGO, 2011, pp 71-89.
Comisión Nacional de Reproducción Humana Asistida (CNRHA) (2015). Aspectos legales y éticos de la donación. En: Registro Nacional de Donantes de Gametos y Preembriones. Ministerio de Sanidad, Consumo y Bienestar Social de España.
Ferraretti AP, La Marca A, Fauser BCJM, Tarlatzis B, Nargund G, Gianaroli L ESHRE consensos om the definition of “poor response” to ovarian stimulation for in Vitro fertilization: the Bologna criteria. Human Reproduction 2011; 26 (7): 1616-1624.
Gardner D, Rizk B, Falcone T. Human Assisted Reproductive Technology. Cambridge University Press 2011
Goldberg JM, Mascha E, Falcone T, Attaran M. Comparison of intrauterine and intracervical insemination with frozen donor sperm: a meta-analysis. Fertil Steril. 1999 Nov; 72(5):792-5.
Ley 14/2006, de 26 de mayo, sobre técnicas de reproducción humana asistida. Jefatura del Estado «BOE» núm. 126, de 27 de mayo de 2006 Referencia: BOE-A-2006-9292
Sociedad Española de Fertilidad. Registro Nacional de Actividad 2016-Registro SEF (ver)
Sociedad Española de Fertilidad (SEF) (febrero de 2012). “Saber más sobre fertilidad y reproducción asistida”. En colaboración con el Ministerio de Sanidad, Política Social e Igualdad del Gobierno de España y el Plan de Calidad para el Sistema Nacional de Salud.
Sociedad Española de Fertilidad (SEF) (2011). Manual de Andrología. Coordinador: Mario Brassesco. EdikaMed, S.L. ISBN: 978-84-7877.
W.N. Spellacy,S.J. Miller,A. Winegar. A pregnancy after 40 years of age. Obstet Gynecol, 68 (1986), pp. 452-454.
Domande più frequenti: 'Quali sono le principali indicazioni per il trattamento di FIVET con sperma di donatore?', 'I donatori di sperma devono soddisfare determinati requisiti?', 'I donatori di sperma ricevono un compenso economico?', 'Ci sono cambiamenti nel trattamento della donna per l'utilizzo di sperma di un donatore?', 'Come viene assegnato il donatore di sperma ad un processo?' e 'Quando è necessario utilizzare un processo di fecondazione in vitro con il seme del donatore?'.