L'endometrio, che è lo strato più interno dell'utero, subisce cambiamenti durante il ciclo mestruale a seconda della concentrazione di estrogeni e progesterone in ogni fase. All'inizio del ciclo mestruale, gli ormoni sessuali diminuiscono in concentrazione e questo provoca la perdita dell'endometrio con le mestruazioni. In seguito, l'endometrio si ispessirà di nuovo e subirà dei cambiamenti nella sua composizione con l'aumento degli estrogeni e del progesterone.
Dopo l'ovulazione, nella fase luteale, l'endometrio ha un aspetto trilaminare e diventa ricettivo. Questo aumenta le possibilità di impianto dell'embrione una volta che l'embrione raggiunge l'utero. Se la gravidanza non si verifica, l'endometrio viene rilasciato di nuovo e inizia un nuovo ciclo mestruale.