Certified Medical Magazine by WMA, ACSA, HON
Domande frequenti
2
X_logo
0

Si può aumentare il numero di spermatozoi?

Da Zaira Salvador (embriologa).
Ultimo aggiornamento: 01/03/2022

Esistono diversi consigli per aumentare la quantità di sperma che viene espulso nell'eiaculato, aumentando così le possibilità di ottenere una gravidanza:

  • Evita il consumo di tabacco, alcol e droghe. Numerosi studi hanno dimostrato che abitudini dannose come il fumo possono influenzare negativamente la produzione di sperma, quindi è consigliabile condurre una vita sana.
  • Anche l'esercizio continuo può fornire benefici, poiché migliora la circolazione sanguigna e aumenta la sintesi degli spermatozoi aumentando il flusso sanguigno ai testicoli.
  • Una sana alimentazione, riducendo il consumo di grassi saturi e aumentando gli antiossidanti naturali presenti in frutta e verdura previene l'ossidazione degli spermatozoi, migliorandone la sopravvivenza e la mobilità.
  • Evita l'ansia o lo stress che possono influire sulla fertilità maschile, ostacolare l'erezione o l'eiaculazione e ridurre la vitalità dello sperma.
  • Mantieni la temperatura testicolare ideale, evitando saune, bagni caldi e biancheria intima attillata. I testicoli si trovano nel sacco scrotale perché per la produzione di sperma si consiglia una temperatura da 2 a 3 gradi inferiore rispetto al resto del corpo.

Sebbene queste raccomandazioni siano utili per aumentare la quantità e la qualità dello sperma, non sono miracolose. Ci sono condizioni molto gravi dovute a problemi anatomici o endocrini in cui gli uomini non possono produrre sperma. È necessario che i processi di sintesi degli spermatozoi nei tubuli seminiferi siano presenti per migliorare la produzione di sperma.

Potete leggere l'intero articolo a: Come si analizza la quantità di sperma in un eiaculato? ( 51).
 Zaira Salvador
Zaira Salvador
Embriologa
Laureato in Biotecnologia presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), laurea in Biotecnologia presso l'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (NUIG) ed embriologo con un Master in Biotecnologia della Riproduzione Umana dell'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI).
Numero associato: 3185-CV
Embriologa. Laureato in Biotecnologia presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV), laurea in Biotecnologia presso l'Università Nazionale d'Irlanda a Galway (NUIG) ed embriologo con un Master in Biotecnologia della Riproduzione Umana dell'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Numero associato: 3185-CV.