L'azoospermia è l'assenza di spermatozoi nel liquido seminale. Lo studio di essa (attraverso lo studio della storia personale e familiare, l'esame obiettivo, i test ormonali e genetici, ecc.) consentirà di concludere che si tratta di un'azoospermia ostruttiva o di un'azoospermia non ostruttiva.
Nella prima (azoospermia ostruttiva), le diverse cause interessano i vasi deferenti, responsabili del trasporto dello sperma dai testicoli alla via seminale. In questo modo si produce l'assenza, l'interruzione o l'occlusione dei dotti, impedendo la successiva uscita dello sperma attraverso l'eiaculazione.
Nell'azoospermia non ostruttiva (detta anche azoospermia secretoria), il problema è che diverse eziologie causano la mancanza di produzione di sperma da parte del testicolo.
Il trattamento dei pazienti con azoospermia dipenderà principalmente dalla sua causa. Esistono diversi trattamenti per l'azoospermia ostruttiva. Il trattamento consiste nell'estrarre lo sperma dall'epididimo e/o dal testicolo. Per fare ciò, vengono utilizzate tecniche chirurgiche di diversi gradi di invasività su strutture come l'epididimo o il testicolo. Queste tecniche consistono nell'aspirazione con ago dell'epididimo o del testicolo o nella biopsia testicolare attraverso la quale viene rimosso un piccolo campione di tessuto testicolare. In ognuno di essi, una volta confermata la presenza dello sperma, possono essere congelati per un successivo utilizzo nelle tecniche di riproduzione assistita.
Nel caso in cui l'azoospermia ostruttiva sia causata da una causa genetica come la fibrosi cistica, sarà necessario effettuare una consulenza genetica da parte di specialisti prima di prendere qualsiasi decisione terapeutica.

Tra i trattamenti per l'azoospermia non ostruttiva o secretoria troviamo diverse situazioni:
- Nei casi in cui l'anamnesi mostri la somministrazione maschile di androgeni, per motivi diversi, il trattamento sarà la loro interruzione. Con questa misura, dopo alcune settimane, è possibile invertire l'assenza di produzione di sperma.
- In quelle cause in cui si osservano bassi livelli di FSH come causa di azoospermia, la sua somministrazione attraverso iniezioni sottocutanee può invertire tale condizione.
- Alcuni disturbi endocrini possono causare azoospermia. L'iperprolattinemia è una di queste e il suo studio e la sua correzione possono invertire l'assenza di spermatozoi.
- Nei casi in cui sono presenti alterazioni genetiche che causano azoospermia secretoria come la sindrome di Klinefelter o le microdelezioni cromosomiche, sarà fondamentale effettuare una consulenza genetica da parte di specialisti per prendere la decisione terapeutica più appropriata.

