L'infertilità da fattore testicolare è l'infertilità dovuta a fattori che colpiscono direttamente i testicoli. Questi fattori possono essere congeniti, presenti dalla nascita o ambientali. Le alterazioni genetiche più comuni sono le microdelezioni del cromosoma Y e la sindrome di Klinefelter.
Il cromosoma Y si trova solo nei maschi e contiene i geni responsabili della formazione dei testicoli in una regione chiamata regione AZF. Se c'è un'alterazione in questa regione, il maschio avrà un fattore maschile grave, come l'oligoastenozoospermia o anche l'azoospermia.
D'altra parte, la sindrome di Klinefelter è un'alterazione genetica in cui il maschio ha tre cromosomi sessuali invece di due, con un cariotipo di 47 XXY. Il risultato di questa alterazione è un maschio con insufficiente produzione di testosterone, il che significa che il sistema riproduttivo non si sviluppa correttamente, portando all'azoospermia.
Ci sono altri disturbi testicolari non genetici che sono responsabili dell'infertilità. Il più importante di questi è il varicocele. Si tratta di una dilatazione dei vasi testicolari che può influire sulla fertilità. Se è molto evidente può causare dolore. I casi sintomatici possono beneficiare di un intervento chirurgico.