Secondo l'ultimo manuale dell'OMS del 2010, il limite di riferimento inferiore per la concentrazione di spermatozoi è di 15 milioni di spermatozoi per millilitro di liquido seminale. Quando non si trovano spermatozoi nell'eiaculato, il campione deve essere centrifugato e il pellet (concentrato post-centrifuga) deve essere esaminato nuovamente. Se in questa centrifuga compaiono spermatozoi, la chiamiamo criptozoospermia (<100.000 spermatozoi/ml) e, se non si trovano spermatozoi, si parla di azoospermia (0 spermatozoi/ml).Normalmente, quando al maschio viene diagnosticata la criptozoospermia, il trattamento riproduttivo raccomandato è la FIV-ICSI. Nel caso dell'incubazione convenzionale, ogni ovocita viene incubato con 50.000 - 100.000 spermatozoi, quindi in caso di criptozoospermia il numero di spermatozoi ottenuti sarebbe insufficiente per incubare più ovuli. Pertanto, in caso di campioni seminali molto alterati (come la criptozoospermia) per fecondare tutti gli ovociti ottenuti in un ciclo di fecondazione in vitro, effettuiamo la fecondazione mediante ICSI.L'ICSI consiste nella microiniezione di un singolo spermatozoo in un ovocita. Pertanto, avremo solo bisogno di uno spermatozoo per ogni ovulo ottenuto, essendo la tecnica di scelta nei casi di criptozoospermia.
