L'azoospermia è la totale assenza di spermatozoi nell'eiaculato. La prima di tutto è sapere con che tipo di azoospermia abbiamo a che fare.
Esistono tre tipi di azoospermia a seconda del compartimento interessato:
- Le cause pretesticolari
- chiamate anche insufficienza testicolare secondaria, sono solitamente dovute a condizioni endocrine come ipogonadismo (mancanza di produzione di ormoni sessuali), iperprolattinemia o resistenza agli androgeni. Queste cause sono generalmente correggibili con i farmaci.
- Le cause testicolari
- sono solitamente dovute ad alterazioni del testicolo stesso: varicocele, testicoli ritenuti, orchite, torsione testicolare, tossicità o farmaci, malattie genetiche.
- Le cause post-testicolari
- sono quelle in cui l'eiaculato non esce attraverso l'uretra verso l'esterno. Le cause possono essere molto diverse: assenza o ostruzione dei vasi deferenti, ostruzione dell'epididimo o disfunzione erettile.

Nella maggior parte delle azoospermie è necessario un trattamento medico o chirurgico, oppure l'estrazione di sperma dal testicolo da utilizzare nelle tecniche di fecondazione in vitro.
Le vitamine non sono il trattamento di scelta e non invertono l'azoospermia, ma possono probabilmente aiutare a migliorare la qualità dello sperma, sebbene non ci siano prove scientifiche per dimostrarlo.
Potete leggere l'intero articolo a: Come viene trattata l’azoospermia? ( 59).

Dott.ssa. Xinxin Lin
La dottoressa Xinxin Lin si è laureata in medicina all'Università di Barcellona ed è specializzata in ginecologia e riproduzione assistita.
Numero del collega: 48324