Ci sono molte ragioni per cui l'emorragia può verificarsi durante la gravidanza, ma non deve per forza essere motivo di preoccupazione.
Anche se il rischio di aborto spontaneo è più alto nelle prime dodici settimane di gravidanza, una perdita di sangue non sempre significa che ci sia una perdita gestazionale. Tra i motivi di una lieve emorragia nella prima gravidanza vi sono un cambiamento ormonale, un'infezione genitale o un rapporto sessuale.
Se l'emorragia è pesante o troppo frequente, può diventare un problema e dare l'allarme per l'aborto. In questa situazione è consigliabile consultare il proprio medico.
Potete leggere l'intero articolo a: La gravidanza: sintomi, cura e fasi dello sviluppo fetale ( 56).
Andrea Rodrigo
Laureato in Biotecnologie presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV) con un Master in Biotecnologie della Riproduzione Umana Assistita, insegnato dall'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Corso di specializzazione in Genetica Medica.