Certified Medical Magazine by WMA, ACSA, HON
Domande frequenti
2
0

È possibile dare agli ovuli il tempo di essere congelati prima di un trattamento antitumorale?

Da Dott.ssa Blanca Paraíso (ginecologa in Love Fertility Clinic).
Ultimo aggiornamento: 23/01/2019

Ogni caso deve essere individualizzato in base al tipo di cancro, al trattamento indicato e al tempo a disposizione. Ad esempio, nel tumore al seno, di solito c'è un intervallo di tempo di 4-6 settimane tra l'intervento chirurgico e l'inizio della chemioterapia. Questo periodo di tempo sarà perfetto per poter completare un ciclo di stimolazione ovarica, e sarà anche possibile fare due stimolazioni per aumentare il numero di ovociti da vetrificare.

Tuttavia, ci sono momenti in cui è necessario iniziare il trattamento con urgenza e non è possibile aspettare le mestruazioni per iniziare la stimolazione. In questi casi è possibile valutare l'inizio della stimolazione nella fase luteale (dopo l'ovulazione) e anche le stimolazioni con inizio casuale (in qualsiasi momento del ciclo) sono state descritte con buoni risultati.

Se non abbiamo nemmeno quel margine di 10-12 giorni per effettuare la stimolazione e ottenere gli ovociti, ci sono altre opzioni che al momento fanno parte della ricerca ma che hanno già dato luogo a nascite. Si tratterebbe della maturazione in vitro degli ovociti o del congelamento del tessuto ovarico.

Potrebbe anche verificarsi un'anovulazione dovuta a cause ipotalamiche o pituitarie, come ad esempio un intenso esercizio fisico, un basso peso, ecc. Altre alterazioni ormonali, come le alterazioni dell'ormone tiroideo (TSH) o della prolattina, possono causare il fallimento dell'ovulazione.

L'età avanzata può anche essere una causa di non avere un'ovulazione regolare in molti cicli, nonostante le mestruazioni.

Potete leggere l'intero articolo a: Essere madre dopo il trapianto di tessuto ovarico ( 59).
Dott.ssa Blanca Paraíso
Dott.ssa Blanca Paraíso
Ginecologa in Love Fertility Clinic
La dott.ssa Blanca Paraíso è laureata in medicina e ha conseguito il dottorato presso l'Università Complutense di Madrid (UCM). Ha anche un diploma in Scienze Statistiche della Salute. È un medico esperto in Ginecologia e Procreazione Assistita.
Numero associato: 454505579
Ginecologa. La dott.ssa Blanca Paraíso è laureata in medicina e ha conseguito il dottorato presso l'Università Complutense di Madrid (UCM). Ha anche un diploma in Scienze Statistiche della Salute. È un medico esperto in Ginecologia e Procreazione Assistita. Numero associato: 454505579.