Si deve chiarire che la sindrome da iperstimolazione ovarica si verifica dopo l'ovulazione, di solito dopo la somministrazione di HCG. Per questo motivo, le punture non vengono mai eseguite in iperstimolazione, ma a rischio di iperstimolazione.
Quando un paziente è a rischio di iperstimolazione, sono possibili diverse strategie:
- Abbassamento o arresto delle gonadotropine
- diminuirà la qualità ovarica, ma la probabilità di iperstimolazione è ridotta.
- Evitare la somministrazione di HCG (Ovitrelle)
- riduce l'iperstimolazione praticamente a zero. È la strategia più utilizzata oggi.
- Puntura follicolare
- riduce il volume ovarico, il disagio associato all'iperstimolazione e può ridurre il numero di cellule granulose attive, contribuendo così a prevenire la sindrome.
Lettura consigliata: In cosa consiste la puntura follicolare di un processo di FIVET? e Sindrome da Iperstimolazione ovarica (OHSS): cos’è e come si può curare?.
