Da
Dott. Óscar Oviedo Moreno (ginecologo in Fertility Madrid).
Ultimo aggiornamento: 15/04/2019
Lo screening combinato del primo trimestre consiste in un esame del sangue durante la settimana 10-11 per misurare due sostanze, Bhcg (ormone gonadotropina umana) e PAPP-A (proteina plasmatica A associata alla gravidanza).
Più tardi nella settimana 12-13 viene eseguita un'ecografia in cui vengono studiati marcatori ad ultrasuoni come la piega nucale (traslucenza nucale), l'osso nasale, il dotto venoso.
Tutti questi dati vengono inseriti in un programma informatico in cui si tiene conto anche di altri fattori di correzione come il peso, l'altezza, l'età del paziente, se la gravidanza è stata ottenuta con tecniche di fecondazione in vitro e se esiste una storia di diabete....
Il test di screening triplo determina un punto di cut-off per il rischio di alterazioni cromosomiche. Non indica se il bambino ha problemi, ma solo la probabilità che li abbia.
Dott. Óscar Oviedo Moreno
Ginecologo in Fertility Madrid
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Caldas (Colombia) e specialista in Medicina Interna della Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà. Laurea approvata in Spagna nel 2003. Specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università Complutense di Madrid, con formazione presso l'Ospedale Clínico Universitario San Carlos de Madrid. Esperto in Medicina della Riproduzione e laureato in Ecografia Ostetrico- Ginecologica (livelli I, II e III).
Numero associato: 282858310
Ginecologo. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Caldas (Colombia) e specialista in Medicina Interna della Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà. Laurea approvata in Spagna nel 2003. Specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso l'Università Complutense di Madrid, con formazione presso l'Ospedale Clínico Universitario San Carlos de Madrid. Esperto in Medicina della Riproduzione e laureato in Ecografia Ostetrico- Ginecologica (livelli I, II e III). Numero associato: 282858310.