Per comprendere il coinvolgimento della teratozoospermia nella riproduzione, è necessario capire cos'è e in quali forme può apparire.
La teratozoospermia è un'alterazione della morfologia dello sperma. Tuttavia, è importante sapere che la maggior parte degli spermatozoi generati da un maschio hanno una morfologia alterata, in modo tale che un seminogramma con una percentuale di spermatozoi maggiore o uguale al quattro per cento è considerato normale rispetto a questo parametro. In altre parole, se il 96% degli spermatozoi di un eiaculato ha una morfologia alterata, questo è perfettamente normale.
È necessario capire questo concetto, perché a volte ci sono professionisti della salute che non sanno interpretare correttamente un'analisi seminale e quando osservano un'alta percentuale di spermatozoi alterati, possono spaventare le coppie, dicendo che hanno un'alterazione seminale che in realtà non hanno.
Per quanto riguarda la morfologia dello spermatozoo, la forma di qualsiasi delle sue parti può essere alterata e l'implicazione di questa alterazione è diversa nel processo riproduttivo:
- Se la testa o la parte centrale è alterata
- gli spermatozoi avranno maggiori difficoltà a fecondare l'ovocita. Questo è ciò che accade nella globozoospermia, in cui la stragrande maggioranza degli spermatozoi ha una testa arrotondata, manca l'acrosoma e presenta difetti al centro, il che impedisce loro di penetrare la zona pellucida dell'ovocita.
- Se la morfologia della coda è alterata
- gli spermatozoi avranno maggiori problemi ad avanzare verso l'uovo e quindi essere in grado di fecondarlo.
Inoltre, è noto che, sia che si tratti di alterazioni in una o in un'altra parte degli spermatozoi, quando un gran numero di questi presenta alterazioni morfologiche (0%-1%), possono presentare un maggior numero di alterazioni genetiche, il che determinerà una prognosi riproduttiva peggiore.
La microiniezione dello sperma aiuta gli spermatozoi a raggiungere l'ovocita e a fecondarlo, anche se in questo caso si usano anche spermatozoi senza alterazioni morfologiche, se possibile.
Anche così, non si può affermare che un maschio con teratozoospermia non possa dare origine a una gravidanza in evoluzione, nemmeno nei casi più gravi, come la globozoospermia. Quello che è certo è che questa alterazione renderà più difficile raggiungerlo.