Una volta che lo spermiogramma conferma che non ci sono spermatozoi nell'eiaculato, lo specialista eseguirà un esame fisico completo con la palpazione dei testicoli. Attraverso questo, si può intuire se c'è o meno produzione di sperma. Inoltre, verrà effettuato uno studio analitico dei livelli ormonali per ottenere informazioni sull'attività del testicolo.
Anche se questi test possono indicare l'azoospermia secretoria, solo la biopsia testicolare o l'aspirazione epididimale degli spermatozoi possono confermare con certezza la presenza o meno di produzione di spermatozoi.
Potete leggere l'intero articolo a: Cos’è l’azoospermia secretoria? – Cause e trattamenti ( 71).
Andrea Rodrigo
Laureato in Biotecnologie presso l'Università Politecnica di Valencia (UPV) con un Master in Biotecnologie della Riproduzione Umana Assistita, insegnato dall'Università di Valencia in collaborazione con l'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Corso di specializzazione in Genetica Medica.