Gli uomini che soffrono di eiaculazione retrograda non espellono il seme all'esterno, attraverso l'uretra, bensì eiaculano all'interno della vescica. In un uomo che presenta un'eiaculazione normale, il seme è trasportato attraverso i condotti seminiferi, passa attraverso la vescica prima di arrivare al pene, e viene poi espulso dall'uretra. Una volta attraversata la vescica, lo sfintere si chiude e, per la pressione positiva, il seme arriva fino all'estremità del pene.
Gli uomini con eiaculazione retrograda soffrono di un problema nello sfintere della vescica, che non si chiude correttamente, e il seme non può passare attraverso l'uretra, bensì torna sul suo cammino e l'eiaculazione avviene nella vescica.
Gli uomini con questo disturbo probabilmente non espellono assolutamente il seme, e l'urina dopo l'orgasmo è di solito torbida (per la presenza di spermatozoi). Non ci sono sintomi ulteriori.
Le cause di un'eiaculazione retrograda sono:
- Diabete.
- Farmaci per l'ipertensione.
- Chirurgia alla prostata o all'uretra.
Gravidanza con eiaculazione retrograda
L'eiaculazione retrograda non è considerata una malattia, bensì un'alterazione con gravi conseguenze nella fertilità maschile. E' complicato che questi uomini riescano a fecondare le loro partner in modo naturale, poiché la maggior parte dei loro spermatozoi si trova nell'urina.
Esistono varie opzioni di trattamento per ottenere una gravidanza; la più utilizzata in una clinica della fertilità è la seguente: l'uomo deve mantenere qualche giorno d'astinenza (tra i 2 e i 4), con la vescica vuota deve masturbarsi e, se esiste, raccogliere l'eiaculato. E' imprescindibile che anche l'urina si raccolga, perché lì si trova il maggior numero di spermatozoi. Si raccomanda inoltre che, nei giorni che precedono l'estrazione, l'uomo assuma bicarbonato (circa 4 grammi), per proteggere gli spermatozoi dall'urina.
Questi spermatozoi sono trattati in laboratorio, e possono essere utilizzati in una tecnica di riproduzione assistita adeguata alla concentrazione e mobilità spermatica del paziente.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Autore
Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.