Dolore durante l’ovulazione

Da .
Aggiornato il 14/07/2015

L'ovulazione è il momento del ciclo mestruale più fertile per la donna: avviene quando l'ovaio rilascia un ovulo maturo nelle trombe di Falloppio, perché possa venir fecondato. L'ovulo rimane nelle trombe durante uno o due giorni, e, se non viene fecondato, comincia a disintegrarsi. Questo fa sì che, in seguito, si produca il sanguinamento vaginale della mestruazione.

Ciclo ovarico

Un alto numero di donne ha crampi, malditesta, stipsi o diarrea durante il periodo mestruale. Tuttavia, circa un 20% delle donne sperimenta dolore anche durante l'ovulazione, che ha luogo a metà del ciclo mestruale: questo tipo di dolore è considerato normale, e molto raramente grave.

A livello medico, il dolore pelvico intermestruale è noto come Mittelschmerz, una parola tedesca che significa 'dolore medio', poiché avviene a metà del ciclo femminile.

Come si è detto anteriormente, l'ovulazione è il momento di maggiore fertilità della donna e, pertanto, è il periodo nel quale ci sono maggiori possibilità di ottenere la gravidanza.

È per questo che molte donne con il desiderio di riprodursi realizzano un calendario mestruale per determinare il momento dell'ovulazione ed avere rapporti sessuli non protetti proprio in questa fase, favorendo l'unione tra ovulo e spermatozoo.

I dolori durante l'ovulazione possono arrivare ad essere molto dolorosi.

Sintomi del dolore da ovulazione

Le donne sperimentano di solito un fastidio nella parte bassa dell'addome, spesso localizzato da una sola parte, a seconda dell'ovaio che ha rilasciato l'ovulo.

Può durare da poche ore a qualche giorno, e, nei casi gravi, possono darsi crampi e/o sanguinamento o flusso leggero.

Cause del dolore da ovulazione

Esistono varie spiegazioni dell'origine del dolore:

  • Appena prima dell'ovulazione, la crescita del follicolo può causare la distensione della superficie dell'ovaio e causare dolore.
  • Nel momento dell'ovulazione, se si rompe il follicolo che avvolge l'ovulo, può liberarsi un po' del suo sangue, e si pensa che questo possa causare irritazione del rivestimento addominale e provocare dolore.

La presenza del dolore pelvico durante l'ovulazione può essere intensa, però non si considera grave nè indica malattia. DI fatto, le donne che lo manifestano hanno un vantaggio, nel momento di pianificare o evitare una gravidanza.

Una donna ha più probabilità di rimanere incinta poco prima dell'ovulazione, il giorno dell'ovulazione o subito dopo.

Trattamento

Non è necessario alcun trattamento. Tuttavia, se il dolore è intenso e si prolunga nel tempo, possono essere assunti analgesici. Il medico può anche prescrivere anticoncezionali orali, per prevenire l'ovulazione ed aiutare a ridurre il dolore a questa connesso.

Nel caso in cui si senta molto fastidio, è opportuno vedere un ginecologo, perché effettui un esame pelvico, nel caso in cui le cause fossero altre.

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Autore

Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.