I passi per poter effettuare una diagnosi genetica preimpianto (DGP) sugli embrioni dopo una fecondazione in vitro (FIVET) sono i seguenti:
- Biopsia dell'embrione
- Una o più cellule vengono estratte dall'embrione a seconda che sia al terzo giorno o allo stadio di blastocisti.
- Tubing
- La cellula o le cellule estratte vengono poste all'interno di un tubo con grande cura in modo che non vengano danneggiate o perse.
- Analisi genetica
- Il DNA delle cellule viene estratto e analizzato con diverse tecniche genetiche, come la CGH array o la PCR, tra le altre.
- Valutazione dei risultati
- Una volta ottenuti i risultati, si valuta quali embrioni sono sani e quali sono portatori di mutazioni o aneuploidie.
Potete leggere l'intero articolo a: Diagnosi Genetica Preimpiantazionale (DGP): Procedura e Indicazioni ( 71).
Da Álvaro Martínez Moro (embriologo), Antonio Alcaide Raya (embriologo senior), Dott. Gorka Barrenetxea Ziarrusta (ginecologo), Julio Martín (esperto in diagnosi clinica), Dott. Miguel Dolz Arroyo (ginecologo) e Zaira Salvador (embriologa).
Ultimo aggiornamento: 11/09/2020