Una delle domande che sono soliti fare i futuri genitori che seguono un trattamento di riproduzione assistita con ovodonazione, è se sia stata testata la salute mentale delle donatrici.
La legge spagnola sulla riproduzione assistita è molto precisa rispetto alle malattie fisiche di trasmissione genetica che devono essere evitate. Non è così per quanto riguarda la salute mentale, dove viene solo richiesta una "buona salute psicofisica".
A molti pazienti questa domanda non dice molto, semplicemente perchè non conoscono la portata di ciò che si considera una "buona salute psicofisica". Per dare una risposta a queste domande, il Gruppo di Interesse in Psicologia della Società Spagnola di Fertilità ha determinato le principali aree da esplorare nello stato dei donatori nel momento di stabilire la loro idoneità, fornendo delle generali raccomandazioni. Generalmente di analizzano i seguenti aspetti:
Situazione attuale
- Stato emotivo attuale rintracciando più di 40 possibili sintomi di ansia, depressione, DOC (disturbo ossessivo compulsivo) e bipolarità.
- Stabilità della sua situazione in quanto a impiego, risorse, residenza, relazioni affettive e di coppia, cerchia di appoggio familiare e di amici, etc.
Quadro psichiatrico
- Incidenza di disturbi come ansia, depressione, nevrosi, DOC, disturbo bipolare, schizzofrenia..
- Se ha ricevuto trattamenti psicologici o psichiatrici, perchè li ha ricevuti, per quanto tempo e come vennero risolti.
- Se ingerisce o ha ingerito per un determinato periodo di tempo medicinali psichiatrici (ansiolitici, antidepressivi, per dormire..).
- Tentativi di suicidio.
- Se è stato un tossicodipendente.
Antecendenti familiari (genitori, fratelli, nonni, zii)
- Antecedenti di malattie come la Sindrome di Down, ritardo mentale, epilessia, autismo, iperattività, alzheimer in età precoce...
- Antecedenti di suicidio, tossicodipendenza, alcolismo...
- Antecedenti di disturbi di tipo psicologico/psichiatrico.
- Se ha ricevuto trattamenti, sono stati ricoverati o medicati per ragioni psicologiche/psichiatriche.
Quadro psicologico
- Se ha superato crisi importanti e come le ha affrontate; se ha raggiunto o sta cercando ancora di raggiungere i propri obbiettivi e, se non è così, perchè. Verificare che sia e sia sempre stata una persona stabile; se viene o no da una famiglia ben strutturata...
- Studio della personalità: atteggiamento di vita positivo o negativo, processo decisionale, sicurezza e fermezza caratteriale, autostima...
Abitudini di vita
- Tipo di alimentazione: se è variata, completa, sufficiente, sana... Se è nel suo peso ideale pe rla sua costituzione corporea.
- Sonno: se è regolare, riparatore, se è soggetto ad alterazioni (insonnia, incubi, veglia..)
- Consumo di sostanze tossiche: alcol, tabacco, droghe.
- Ozio: passatempi, sport praticati, socializzazione.
- Pratiche di sicurezza nella vita sessuale.
Motivazione per la donazione
- Che motivazioni lo hanno portato a donare.
- Che posizione acquisirà rispetto a ciò che sta donando e rispetto al possibile bambino che potrebbe nascere in futuro come conseguenza della sua donazione.
- Se la decisione che ha preso sia stata comunicata al suo contorno di affetti più stretti e qual'è la loro posizione.
Accade lo stesso se sono stati adottati, in questo caso però non potrà realizzarsi il rilevamento familiare e non potranno essere donatori, e se sono stati donatori in precedenza. Inoltre i donatori e le donatrici sono obbligati a sottoscrivere che tutte le informazioni fornite siano veritiere e vengono minuziosamente informati delle ripercussioni legali alle quali andrebbero incontro in caso di false informazioni.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Autore
Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.
Credo sia fondamentale e più che giusto effettuare controlli psicologici sulle donatrici! Dobbiamo poterci sentire al sicuro nel portare avanti una gravidanza per mezzo della donazione, inoltre ne va della salute dei nostri figli.