Come viene diagnosticata la sindrome dell’ovaio policistico?

Da (ginecologa), (ginecologa), (embrióloga) e (psicologa).
Aggiornato il 21/02/2022

La diagnosi della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una procedura che, data la grande eterogeneità con cui questa patologia può presentare, così come il fatto che la sua causa esatta è ancora sconosciuta, rimane un po' controversa.

Nonostante questo, ci sono un certo numero di modelli che tendono a ripetersi abbastanza frequentemente nelle donne con PCOS che sono utili per fare una diagnosi.

Tuttavia, la presenza di un'immagine ecografica di ovaie policistiche da sola non indica che una donna ha la sindrome dell'ovaio policistico. Pertanto, una combinazione di diversi aspetti sarà necessaria per diagnosticare la PCOS.

Criteri per diagnosticare la PCOS

In passato, la diagnosi di PCOS era una diagnosi differenziale, cioè la presenza di altre malattie con sintomi simili alla PCOS doveva essere esclusa prima che si potesse dire che una donna aveva la PCOS. Quando i test sono risultati negativi per altre patologie, lo specialista ha potuto supporre che la causa sottostante ai sintomi della paziente fosse la PCOS.

Tuttavia, dal 2003, è stato stabilito un nuovo protocollo diagnostico per la sindrome dell'ovaio policistico basato sui criteri di Rotterdam criteri di Rotterdam.

I criteri di Rotterdam comprendono i 3 aspetti più comunemente presentati dalle donne con PCOS. Questi aspetti sono i seguenti:

Oligovulazione o anovulazione
questo disturbo mestruale consiste nella presenza di cicli di più di 35 giorni o assenza di mestruazioni per più di 3 mesi.
Iperandrogenismo clinico e/o biochimico
la presenza di una concentrazione eccessivamente alta di androgeni nel sangue è nota come iperandrogenismo biochimico. Questo può portare ai soliti segni clinici della PCOS come l'irsutismo o l'acne.
Ovaie policistiche.
le ovaie policistiche sono caratterizzate da 12 o più follicoli più grandi di 9 mm, comunemente chiamate ovaie a collana diperle. Un volume ovarico superiore a 10 ml è anche indicativo di PCOS.

Si dice che una donna ha la PCOS quando ha almeno 2 di questi 3 sintomi.

Test diagnostici

Normalmente, le donne vengono alla clinica allertate dalla mancanza di mestruazioni o da alcuni problemi con la loro fertilità. Poiché la PCOS è la patologia riproduttiva più comune nelle donne in età fertile, lo specialista di solito esegue una serie di test per escludere la PCOS.

Questi test sono:

Anamnesi ed esame fisico

In pratica, il passo iniziale nella diagnosi di qualsiasi malattia è la presa di informazioni dalla storia clinica del paziente da parte dello specialista, così come i sintomi specifici che hanno portato il paziente a cercare la consultazione. Tutto questo tipo di informazioni viene raccolto nel processo di anamnesi.

In caso di PCOS, è essenziale che il ginecologo chieda alla paziente la lunghezza dei suoi cicli mestruali, così come altre informazioni sui suoi cicli mestruali. Potrebbe anche essere necessario riferire se ha preso dei farmaci negli ultimi mesi, se ha avuto infezioni o malattie sessualmente trasmissibili, o se sta usando una qualsiasi forma di contraccezione.

L'esame fisico è necessario per verificare se la paziente ha segni clinici tipici della PCOS. È importante che il medico controlli il peso, l'altezza e il BMI (indice di massa corporea) del paziente.

La crescita eccessiva di peli in aree insolite per le donne, come il viso, il petto, le braccia o la schiena, è nota come irsutismo. È un segno clinico di iperandrogenismo (alti livelli di androgeni nel sangue). È quindi importante che il ginecologo esegua un esame fisico completo.

Ecografia transvaginale

Questo test è una tecnica di imaging utilizzata per controllare la condizione delle ovaie, così come la cavità uterina e le tube. La macchina ad ultrasuoni viene inserita nel canale vaginale per facilitare la visualizzazione dell'interno della vagina.

Poiché i follicoli hanno una grande quantità di fluido al loro interno, appaiono sull'ecografia come forme nere arrotondate contenute nelle ovaie, che appaiono grigio brillante sull'immagine.

Affinché questo test sia conclusivo, deve essere eseguito in condizioni basali, cioè quando la donna ha le mestruazioni.

Il numero normale di follicoli in una donna senza PCOS è tra 6 e 12 follicoli in ogni ovaia, con dimensioni che vanno da 2 a 9 mm.

Analisi ormonale

La misurazione dei livelli ormonali è un test essenziale nella diagnosi di qualsiasi disturbo riproduttivo, poiché i livelli ormonali alterati possono spesso essere la causa sottostante alla patologia.

Nel caso della PCOS, si misurano i principali ormoni sessuali con particolare attenzione al testosterone e altri androgeni, così come l'ormone anti-Mülleriano e l'LH.

I valori tipicamente ottenuti in SOP sono:

Testosterone libero
una concentrazione uguale o superiore a 50 nanogrammi per decilitro (ng/dl) di testosterone libero nel sangue è indicativa di iperandrogenismo biochimico.
Rapporto LH/FSH
nella PCOS, il livello di LH è caratteristicamente particolarmente alto, fino a 3 volte superiore alla concentrazione di FSH.
Livello di AMH
questo ormone è prodotto dai follicoli antrali, quelli che osserviamo in condizioni basali in un'ecografia. Se la concentrazione è superiore a 3,5 nanogrammi per millilitro (ng/ml), può essere dovuto alla presenza di follicoli multipli nelle ovaie, che è una possibile indicazione di PCOS.
Altri ormoni come la prolattina, gli ormoni tiroidei o l'insulina sono anche testati per completare la diagnosi di PCOS in una donna.

Ancora una volta, è importante che i valori di concentrazione di questi ormoni siano ottenuti in condizioni basali per poter interpretare correttamente il risultato.

Laparoscopia pelvica

Questa tecnica consiste in un intervento chirurgico per osservare lo stato delle ovaie attraverso un sistema ottico. Viene eseguita attraverso una serie di incisioni nell'addome attraverso le quali vengono inseriti gli elementi chirurgici. Questo richiede l'applicazione dell'anestesia generale al paziente.

Le ovaie policistiche sono caratterizzate da numerose cicatrici causate dalle cisti di quei follicoli che non ovulano. Questo provoca l'ispessimento e l'indurimento della corteccia ovarica.

La laparoscopia facilita l'esame dell'aspetto delle ovaie alla ricerca di segni di PCOS.

Questa tecnica viene eseguita solo quando, con i test precedenti, la diagnosi è ancora inconcludente.

Il prezzo del trattamento può variare notevolmente a seconda dei test o delle tecniche incluse o meno, come il seminogramma, i farmaci, lo studio della fertilità, le visite mediche, la lunga coltura, la vetrificazione degli embrioni rimanenti, ecc.

In questo strumento è possibile ottenere prezzi dettagliati (cosa è e cosa non è incluso) da molte cliniche e una serie di consigli, in modo da poter fare le domande giuste quando si va per la prima visita.

Consigli per le donne con PCOS

Alle donne con diagnosi di PCOS si consiglia di seguire uno stile di vita sano mantenendo una dieta equilibrata. Inoltre, cercare di limitare il consumo di zucchero e carboidrati raffinati e aumentare il consumo di pesce.

Tuttavia, non esiste una dieta ideale o esatta per le donne PCOS. L'assunzione di calorie dovrebbe semplicemente essere ridotta. Anche l'attività fisica quotidiana o il camminare saranno di grande aiuto per il paziente.

Domande più frequenti

Quali criteri sono usati per diagnosticare la PCOS?

Da Dott.ssa Mónica Aura Masip (ginecologa).

Polycystic ovary syndrome (PCOS) is characterized by infrequent or absent periods (oligoanovulation), clinical or analytical hyperandrogenism, and characteristic ultrasound morphology of the ovaries.

These patients may also have difficulty becoming pregnant as ovulation does not occur each month; and they can develop metabolic problems (insulin resistance, hypertension, obesity, increased cardiovascular risk...).

Several expert meetings have been held to agree on the criteria that will define the SOP. Already in 2003, in Rotterdam, it was determined that patients should meet 2 of these 3 criteria:

Hyperandrogenism
can manifest with acne, alopecia or hirsutism (increased hair in areas such as the chin, mustache, abdomen, back,...) or increased androgens in the blood.
Oligoanovulation
means ovulating little or never, that will produce irregular or absent periods.
Ovaries with PCOS morphology
Using an ultrasound it is possible to know how big they are and what the ovaries are like. An ovary is considered to have polycystic morphology when it measures more than 10 cc or if it has more than 12 antral follicles, although these limits are still under discussion.

These criteria would not be valid for an adolescent since at puberty, physiologically, there is an increase in androgens, acne appears, and the ovaries are indistinguishable from a patient with PCOS in most cases.

In order to make an accurate diagnosis, we must allow a minimum of 5 years to pass from the age of the first period.

Quali sono i criteri per la diagnosi di PCOS?

Da Dott.ssa Blanca Paraíso (ginecologa).

Polycystic ovary syndrome or PCOS is one of the most common endocrine disorders in women, affecting 5-10% of the female population.

Although many women believe they have PCOS, there are a series of criteria that must be met to diagnose this pathology. The most used are the Rotterdam criteria, according to which, to diagnose a PCOS, at least 2 of the following 3 symptoms/signs are necessary:

  • Oligo and/or anovulation
  • Clinical and/or laboratory signs of hyperandrogenism, such as acne and hirsutism (increased body hair with a typically male distribution).
  • Ultrasound compatible with polycystic ovaries, according to which at least one of the two ovaries must have 12 or more antral follicles and/or present an increased ovarian volume. Let's not forget that this criterion by itself is not diagnostic of PCOS.

A priori, the diagnosis can be made based on the patient's symptoms and physical examination, although other conditions that may mimic PCOS symptoms such as thyroid disorders, adrenal hyperplasia, hyperprolactinemia, etc., should be ruled out.

Early diagnosis is important, if possible in adolescence, because these women are associated with other types of symptoms and risks, such as insulin resistance, which predisposes to obesity and cardiovascular risk, as well as an increased risk of developing diabetes .

La PCOS può essere diagnosticata tramite test genetici?

Da Victoria Moliner (embrióloga).

Al momento questa opzione non è possibile. Anche se i risultati di numerosi studi scientifici riportano che esiste un fattore genetico altamente implicato nello sviluppo di questa patologia, non si sa ancora esattamente quali geni siano responsabili del suo sviluppo.

A partire da quale età è più probabile che la PCOS venga diagnosticata?

Da Victoria Moliner (embrióloga).

Naturalmente, è necessario che la donna abbia superato il menarca, cioè l'arrivo del primo periodo mestruale. Normalmente, questa patologia viene diagnosticata nelle donne tra i 25 e i 30 anni di età. Questo è dovuto al fatto che, associato alla PCOS, sorgono numerosi problemi di fertilità ed è proprio questa fascia d'età che è più strettamente legata alla ricerca di una gravidanza.

Perché l'irsutismo è un sintomo tipico della PCOS?

Da Victoria Moliner (embrióloga).

L'irsutismo nasce come conseguenza di alti livelli di androgeni nel sangue. La funzione degli androgeni come il testosterone, tra molte altre, è lo sviluppo dei capelli maschili. Se questi ormoni sono elevati nelle donne, è normale che crescano più capelli del solito.
Continua a leggere

Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.

🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!

Bibliografia

Adams Hillard PJ. Oral contraceptives and the management of hyperandrogenism - polycystic ovary syndrome in adolescents. Endocrinol Metab Clin N Am 2005; 34:677-705.

Checa Vizcaíno, M.A., Espinós Gómez, J.J., Matorras Weining, R. (2005). Síndrome del ovario poliquístico. Buenos Aires; Madrid: Médica Panamericana. Sociedad Española de Fertilidad (SEF). ISBN 84-7903-599-4.

ESHRE/ASRM Revised 2003 consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to polycystic ovary syndrome. Fertil Steril 2004; 81:19-25.

Huddelston HG (2013). Biomarkers of ovarian reserve in women with polycystic ovary syndrome. Semin Reprod Med.

Zawadski JK, Dunaif A. Diagnostic criteria for polycystic ovary syndrome: towards a rational approach. En: Dunaif A, Givens JR, Haseltine FP, Merriam GR (eds.). Polycystic ovary syndrome. Boston: Blackwell Scientific Publications. 1992:377-384.

Domande più frequenti: 'Quali criteri sono usati per diagnosticare la PCOS?', 'Quali sono i criteri per la diagnosi di PCOS?', 'La PCOS può essere diagnosticata tramite test genetici?', 'A partire da quale età è più probabile che la PCOS venga diagnosticata?' e 'Perché l'irsutismo è un sintomo tipico della PCOS?'.

Vedi di piú

Autori e collaboratori

Dott.ssa Blanca Paraíso
Dott.ssa Blanca Paraíso
Ginecologa
La dott.ssa Blanca Paraíso è laureata in medicina e ha conseguito il dottorato presso l'Università Complutense di Madrid (UCM). Ha anche un diploma in Scienze Statistiche della Salute. È un medico esperto in Ginecologia e Procreazione Assistita. Continua a leggere Dott.ssa Blanca Paraíso
Numero associato: 454505579
Dott.ssa Mónica  Aura Masip
Dott.ssa Mónica Aura Masip
Ginecologa
La Dott.ssa Mónica Aura è laureata in Medicina e Chirurgia Generale presso l'Università Autonoma di Barcellona (UAB). È anche specialista in Ginecologia e Ostetricia dell'Hospital de Santa Creu y Sant Pau e ha un Master in Riproduzione Umana Assistita dell'Università Juan Carlos I di Madrid e un altro in Gestione dei Centri di Salute dell'UB. Continua a leggere Dott.ssa Mónica Aura Masip
Numero associato: 31588
 Victoria Moliner
Victoria Moliner
Embrióloga
Laureato in Biochimica e Scienze Biomediche presso l'Università di Valencia (UV), con un Master in Biotecnologie della Riproduzione Umana Assistita dall'UV e dall'Istituto Valenciano di Infertilità (IVI). Attualmente lavora come biologa di ricerca. Continua a leggere Victoria Moliner
Adattato al italiano da:
 Cristina  Algarra Goosman
Cristina Algarra Goosman
Psicologa
Laureata in Psicologia presso l'Università di Valencia (UV) e specializzata in Psicologia Clinica presso il Centro Universitario Europeo e formazione specifica in Infertilità: Aspetti giuridici, medici e psicosociali presso l'Università di Valencia (UV) e ADEIT.
Continua a leggere Cristina Algarra Goosman
Numero membro: CV16874

Tutto ciò che riguarda la riproduzione assistita sui nostri canali.