Per valutare la vitalità degli spermatozoi, si effettua un seminogramma. La vitalità degli spermatozoi è un fattore che influisce sulla capacità fecondante e quindi sulla qualità seminale. Ciò nonostante, il test di vitalità non si effettua necessariamente in tutti i seminogramma, solo in quei casi in cui esistano più del 40% degli spermatozoi immobili.
Quando uno spermatozoo non si muove, non possiamo sapere se l'assenza di mobilità è causata da un disturbo nella sua macchina ciliare, che permette il movimento, o perchè è morto. È per questo che, quando la percentuale di spermatozoi immobili è elevata, si vuole determinare la percentuale di quelli che sono vivi.
Gli spermatozoi vivi, anche se immobili, possono essere impiegati per il trattamento riproduttivo di ICSI, ma non per realizzare una fecondazione in vitro tradizionale nè un'inseminazione artificiale, dato che la mancanza di moviemnto gli impedirebbe di arrivare fino all'ovocito
Test di vitalità degli spermatozoi
Il test di vitalità che più si utilizza è il test dell'eosina, anche conosciuto con il nome di test di Williams Pollack.
Per portare a termine questo test e determinare la percentuale di spermatozoi vivi, si effettua una colorazione dell'eosina.
Gli spermatozoi morti hanno perforazione e buchi nelle membrane, perciò sono permeabili al colorante e, per questo motivo, appariranno colorati dopo il test di vitalità. Al contrario, gli spermatozoi vivi non saranno colorati, dato che hanno la membrana intatta, che impedisce l'entrata del colorante.
Un altro test di gravidanza utilizzato, anche se in maniera inferiore al test dell'esosina, è il test ipo-osmotico. Questo test consiste nel determinare l'integrità della membrana sepermatica della coda dello spermatozoo, Per la sua realizzazione, gli spermatozoi vengono diluiti con una soluzione ipo-osmotica, in modo che la soluzione entri nella cellula. Uno spermatozoo vivo, intatto, ingloba o gonfia la sua coda per via dell'entrata dell'acqua. Con questo test, allo stesso modo, possiamo differenziare gli spermatozoi morti da quelli vivi e immobili.
Risulati della colorazione dell'eosina
Dopo aver effettuato a colorazione, si osserva la prepartazione al microscopio e si contano 100 spermatozoi. Si annota quanti di questi 100 sono colorati e quanti hanno respinto il colorante. In questo modo calcoliamo la percentuale di spermatozoi vivi e morti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) determina che a partire da un 58% degli spermatozoi vivi, il campione seminale viene considerato normale, mentre i valori inferiori vengono considerati un'alterazione seminale.
Facciamo ogni sforzo per fornirvi informazioni della massima qualità.
🙏 Per favore condividi questo articolo se ti è piaciuto. 💜💜 Aiutaci a continuare!
Autore
Questo articolo è stato scritto e recensito dal team inviTRA.
Ciao! Vorrei solamente chiedere se qualcuno sa se sia possibile che uno spermatozoo generi un fibroma…
Grazie in anticipo